Padova, L’ergastolo ti fa morire tutti i giorni, Said ha preferito farlo una volta e basta


cc-padovaIn un risveglio di una domenica come tante, in carcere dove le giornate hanno tutte lo stesso peso, ancora imbambolati di sonno, nei corridoi gira voce che stanotte si è impiccato un detenuto, dopo pochi minuti si scopre anche il nome, “È morto Said”, un ragazzo egiziano che noi tutti conoscevamo perché lavorava al casellario dove vengono smistati gli oggetti personali dei detenuti. Ancora increduli, io e i miei compagni ci guardavamo in faccia per capire perché. Alla tv se ne sentono tante di notizie che dei detenuti provano o riescono a togliersi la vita, ed è sempre un colpo preso da vicino per chi vive il carcere sulla propria pelle, quando invece la notizia ci colpisce da più vicino ancora e si conosce il detenuto di persona l’effetto è travolgente ed angosciante.

Questa mattina come ogni domenica si è celebrata la messa all’interno dell’istituto, ma non era la solita messa, era una giornata in memoria di tante persone andate via da questo mondo in questa settimana, quando è stato nominato Said da un altro compagno detenuto, che ha voluto ricordarlo tenendo in mano una sua foto e descrivendo a chi non lo conosceva che persona buona era quel ragazzo sempre timido e taciturno, è stato un momento davvero straziante.
Mentre si celebrava la messa avevo il volto di Said impresso nella mente, e mi domandavo perché avesse preso questa decisione di farla finita, fra le tante domande che ognuno di noi si pone in questi casi è che condanna avesse, se avesse cominciato ad andare in permesso, se avesse famiglia o altro. Il nostro amico Said era un ergastolano da 20 anni in carcere, probabilmente per arrivare a questa decisione forse non aveva avuto ancora neppure un’ora di permesso? E invece no, da un po’ di tempo i permessi gli erano stati dati. Allora mi dico perché? Il perché poi l’ho compreso, credo, Said non aveva proprio nessuno che lo aspettava fuori di qui, durante i permessi di cui usufruiva rimaneva in compagnia dei volontari nella struttura dei Piccoli passi che ospita i detenuti.

Penso che per Said lì fuori, senza qualcuno che ti ama veramente, questo posto era diventato uguale a tutti gli altri e forse ha pensato che non valeva la pena pagare un debito senza alcun familiare che ti aspetti e ti aiuti a ricostruire quello che rimane degli affetti dopo 20 interminabili anni di galera. Una persona condannata all’ergastolo dice spesso che una condanna così ti fa morire tutti i giorni, lui ha preferito farlo una volta e basta, morendo in carcere definitivamente e restituendo per intero il debito che aveva verso l’istituzione, quell’istituzione che invece gli aveva dato una condanna che lo avrebbe fatto morire lentamente. Ma all’azione materiale di farsi la corda e stringersela al collo ci ha pensato lui stesso, un pensiero che forse cresce piano piano nel corso della detenzione col passare degli anni, dopo aver perso tutto dalla vita. Quello che mi spaventa realmente è che lui era una persona che non dimostrava di poter arrivare a tal punto, di solito chi arriva a questi estremi ha dei precedenti squilibri, dei disagi, lui sembrava l’opposto, sempre per i fatti suoi, invadente solo nel suo silenzio che alla fine ha spiazzato tutti. Ancora non posso crederci: un ragazzo pieno di educazione, sorridente a suo modo e con molto altro di bello, a quanto pare è stato bravo a nascondere il suo diabolico piano di togliersi la vita, stavolta ha vinto lui non l’istituzione che non è riuscita a fermalo prima.

Ma tanto chi se ne fregherà di queste persone, se si toglieranno la vita o meno, in tanti che sentiranno una notizia del genere sicuramente diranno “uno in meno”, ed uno in meno a cui pagare il fitto di una casa sbarrata che doveva farlo morire ugualmente, ma giorno dopo giorno. Mi sento di dire a queste persone che la morte di tutti noi detenuti messi insieme non vi libererà dal vostro odio, quello vi accompagnerà sempre. Said era un bravo ragazzo per quanto mi riguarda, non conoscevo i suoi reati e neanche il suo passato. Io ho conosciuto Said dopo tanti anni, quello che conta è che non era più la persona di quando ha commesso i suoi gravi reati. È facile giudicare una persona senza conoscerla, dovevate guardare il suo sguardo da agnello smarrito e poi forse fareste altre valutazioni, ormai è troppo tardi nessuno potrà più guardarlo da vivo, ha preferito oltrepassare il mondo e provare a ricominciare da capo a ricostruirsi i suoi affetti vicino ai suoi cari lassù. Ciao Said, sarai nei nostri ricordi, nelle nostre preghiere e sempre in mezzo a noi con il tuo sorriso.

Raffaele Delle Chiaie

Ristretti Orizzonti, 26 ottobre 2016

Detenuto muore in Carcere a Paola. Notizia tenuta nascosta, Radicali protestano col Dap


 

Casa Circondariale di PaolaUn giovane detenuto, di nazionalità straniera, con problemi di tossicodipendenza ed al quale restava da espiare circa un mese di reclusione, nei giorni scorsi, è stato trovato morto all’interno della sua cella nella Casa Circondariale di Paola. Al momento non è dato capire se si tratti di un suicidio oppure di un incidente visto che l’evento critico sarebbe stato causato dalla inalazione del gas della bomboletta, del tipo consentito di cui i detenuti sono in legittimo possesso per riscaldare cibi e bevande. Pare, inoltre, che la Procura della Repubblica di Paola abbia disposto l’esame autoptico per accertare le cause del decesso. Lo dichiara Emilio Enzo Quintieri, esponente dei Radicali Italiani ed attivista per i diritti dei detenuti. Non ci sono notizie ufficiali e nessuno ha diffuso la notizia del tragico evento ma nonostante tutto, tramite i nostri informatori, siamo riusciti a venirne a conoscenza. E non è la prima volta che accade che si cerchi di nascondere decessi o altri “eventi critici” nella Casa Circondariale di Paola. Infatti ci sono stati altri gravi atti autolesivi anche con tentativi di suicidio nonché casi di aggressione al personale dell’Amministrazione Penitenziaria che non sono state rivelate all’esterno, contrariamente a quanto avviene in altri Penitenziari.

Viene ripetutamente violato – prosegue l’esponente radicale – un provvedimento del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del 18/10/2011, trasmesso con Circolare n. 397498 del 21/10/2011, col quale si stabilisce che “Per garantire una trasparente e corretta informazione dei fenomeni inseriti nell’applicativo degli “eventi critici” le principali notizie d’interesse saranno, inoltre trasmesse al Direttore dell’Ufficio Stampa e Relazioni Esterne per le attività di informazione e comunicazione agli organi di stampa e la eventuale diffusione mediante i canali di comunicazione di cui dispone il Dap (rivista istituzionale, newsletter, siti istituzionali).” Non è più tollerabile che venga nascosto quanto avviene all’interno degli Istituti Penitenziari. Ho sentito l’Ufficio Stampa e Relazioni Esterne del Dap e non sapevano nulla. Ho sentito anche la Sala Situazioni dell’Ufficio per l’Attività Ispettiva e per il Controllo ma mi hanno detto che, telefonicamente, non davano queste notizie, pretendendo una formale richiesta scritta alla quale, per il momento, non è stata data risposta. Nemmeno all’Osservatorio Permanente per le Morti in Carcere sapevano nulla. L’ultimo decesso inserito nell’elenco riguarda il suicidio del detenuto El Magharpil Said, 47 anni, avvenuto il 22 ottobre scorso nella Casa di Reclusione di Padova. Senza il decesso verificatosi a Paola, continua Quintieri, nelle Carceri italiane in questi mesi del 2016 sono morte 81 persone detenute, 29 delle quali per suicidio, mentre dal 2000 ad oggi sono 2.575 i detenuti “morti di carcere”, 917 dei quali si sono tolti la vita. Una strage che non fa notizia e che non interessa a nessuno !

A protestare e chiedere spiegazioni in ordine al decesso del detenuto straniero anche Shyama Bokkory, Presidente dell’Associazione Alone Cosenza Onlus che si occupa della tutela dei diritti degli stranieri, già Mediatrice interculturale e linguistica presso la Casa Circondariale di Paola, attività di volontariato stranamente fatta cessare dal Direttore Caterina Arrotta perché non vi erano più stranieri quando invece il Carcere di Paola è uno dei pochi in cui la presenza dei detenuti extracomunitari è particolarmente rilevante (83 su 210). La Bokkory ha scritto al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ed al Provveditorato Regionale della Calabria nonché all’Ufficio di Sorveglianza presso il Tribunale di Cosenza.

Nelle ultime visite dei Radicali al Carcere di Paola, tenutesi il 16 luglio ed il 24 settembre, era stata riscontrata e denunciata alle Autorità competenti, tra le altre cose, l’assenza del Mediatore culturale per gli stranieri, la mancata attivazione nell’Istituto della “sorveglianza dinamica”, la carenza degli Educatori ed il mancato accesso e visita del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria.

Nei giorni scorsi, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo con nota Prot. n. 346188 del 20/10/2016, in risposta alla relazione inviatagli dai Radicali all’esito della visita presso la Casa Circondariale di Paola, ha trasmesso la direttiva impartita alle articolazioni competenti con la quale ha chiesto di relazionare in merito alle criticità rilevate durante la visita e agli interventi all’uopo adottati.

La direttiva del Capo Dipartimento Prot. n. 346169 del 20/10/2016 è stata inviata alla Direzione Generale del Personale e delle Risorse del Dap, al Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Calabria di Catanzaro ed al Direttore della Casa Circondariale di Paola.

Consolo ha chiesto che gli vengano riferite notizie riguardo al “perdurare dell’assenza del “mediatore culturale”, nonostante all’esito della precedente visita del 16/7/2016 la Direzione dell’Istituto de quo avesse dato rassicurazione circa l’adozione di apposite iniziative, anche mediante le associazioni e gli enti presenti sul territorio tirreno, al fine di individuare una idonea figura professionale; avvio delle opportune verifiche volte a favorire l’eventuale applicazione del modello operativo della c.d. “sorveglianza dinamica”, anche tramite il ricorso, con progetti specifici, ai finanziamenti della Cassa delle Ammende; carenza di personale appartenente alla qualifica professionale di Funzionario giuridico pedagogico, atteso che si asserisce che risultino in servizio solo n. 2 educatori, a fronte di una previsione organica di n. 6 unità totali (con conseguente opportunità di mobilità intra-distrettuale o inter-distrettuale finalizzata ad una progressiva soluzione della problematica) e sugli asseriti mancati accessi e ispezioni da parte del Provveditore, sia nell’Istituto di Paola che in altri Penitenziari calabresi”.

I detenuti scrivono al Ministro Orlando dopo l’apertura del Carcere di Rovigo


On. Andrea OrlandoScrivere direttamente da un carcere al ministro della Giustizia, da parte di persone che stanno scontando una pena, può sembrare un atto irriverente o arrogante, in realtà è un modo per riflettere su come dovrebbero essere le istituzioni: vicine a tutti i cittadini, anche a quelli che hanno sbagliato e stanno duramente pagando.

Noi questo bisogno di “vicinanza” lo vogliamo esprimere al ministro della Giustizia Andrea Orlando, che lunedì scorso ha fatto tappa in Veneto dove ha inaugurato il nuovo carcere a Rovigo ma, per fortuna, ha anche affermato che non è il carcere che ci rende più sicuri, quanto piuttosto le pene scontate in modo civile, e possibilmente dentro la comunità, e non fuori, da esclusi. E non è un caso che oggi le pene e le misure alternative al carcere si chiamano “misure di Comunità”: il nome deve ricordare ai cittadini che accogliere e accompagnare chi ha sbagliato è molto più efficace per la nostra sicurezza che escluderlo e cacciarlo per anni in galera.

Il recupero passa per il confronto

Mi chiamo Lorenzo Sciacca e sono un detenuto ristretto nella Casa di reclusione di Padova. Per quello che può significare, voglio dirle che ho apprezzato le parole che ha espresso davanti all’assemblea della Camera in occasione delle comunicazioni sull’anno giudiziario. Lei ha rivendicato di aver creato un clima nuovo grazie a una costante ricerca del confronto e di avere stimolato un senso diverso e più vivo della responsabilità.
Leggendo queste sue affermazioni la prima cosa che mi è venuta da pensare è stata la maniera in cui oggi sto affrontandola mia pena in questo istituto. Faccio parte della redazione di Ristretti Orizzonti da tre anni e da tre anni per la prima volta affronto la mia lunga pena con un senso di responsabilità e soprattutto con la voglia di confronto. Questa maniera diversa di affrontare la carcerazione è dovuta al progetto della redazione “Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere”, un progetto che vede entrare migliaia di studenti ogni anno per confrontarsi con noi detenuti, per conoscere chi c’è dietro a questi imperiosi muri e per comprendere che il carcere dovrebbe essere parte integrante della società e non qualcosa di nascosto e “impresentabile”.
Durante questi incontri, condotti dalla nostra direttrice, noi partiamo raccontando tre nostre storie, una storia di un reato in famiglia, una storia di tossicodipendenza e un’altra, come la mia, che parla di una scelta di vita fatta in età adolescenziale. Partiamo da tre testimonianze per poi lasciare spazio alle domande che ovviamente sorgono negli studenti ad ascoltare le nostre storie, e qui nasce il confronto. Le loro domande molto spesso sono scomode per noi, ma assumendoci le nostre responsabilità per un gesto commesso, o nel mio caso per una scelta di vita, cerchiamo di rispondere nella maniera più onesta possibile.
Come vede sto parlando di “confronto” e di “responsabilità”, temi che molto spesso il detenuto non è stato abituato ad affrontare, sicuramente per un senso di presunzione, ma anche perché il carcere com’è oggi non consente delle opportunità per rivedersi in maniera critica.
Nel nostro Paese, il carcere è un sistema che produce una recidiva impressionante per un Paese che si ritiene civile. Questo è un progetto che farebbe bene a tutti per abbattere dei pregiudizi che molto spesso vengono alimentati da una informazione alquanto distorta, un’informazione che cavalca i dolori e il desiderio iniziale di vendetta, comprensibile, di una vittima, ma non va quasi mai oltre per cercare di comprendere, non di giustificare, ma provare a comprendere che tutti possono commettere degli errori e che a tutti può capitare di finire in questi posti abbandonati.
Sono convinto che nessuna parola possa realmente far capire l’importanza di questo progetto, potrei stare ore a spiegarle l’influenza positiva che dà confrontarsi con gli studenti che sono il futuro della società, è per questo che la invito a partecipare a uno di questi incontri, sono convinto che rafforzerebbe la sua idea di rieducazione grazie al confronto e alla responsabilità. Spero che anche questa mia richiesta non cada nel silenzio più assoluto. Per noi averla ospite qui, nella Casa di reclusione di Padova, sarebbe un chiaro segnale per iniziare a dare una svolta alla cultura di una pena esclusivamente retributiva che da anni vige nel nostro Paese.

Lorenzo Sciacca

Meglio investire in strutture alternative

“Un Paese misura il grado di sviluppo della propria democrazia dalle scuole e dalle carceri, quando le carceri siano più scuole e le scuole meno carceri. La pena deve essere un diritto, se sia condanna deve poter essere la condanna a capire e capirsi” (Giuseppe Ferraro, docente di Filosofia all’Università Federico II di Napoli).
In questi giorni sui giornali mi ha colpito la notizia dell’inaugurazione del nuovo carcere di Rovigo, vissuta un po’ come una festa. Io credo che ci sia poco da festeggiare per l’apertura di una nuova prigione, perché nel nostro Paese il carcere produce nella stragrande maggioranza criminalità. Non lo dico solo io che sono un avanzo di galera, ma lo dice lo stesso ministro della Giustizia: “Siamo un Paese che spende 3 miliardi di euro all’anno per l’esecuzione della pena, più di tutti gli altri in Europa e siamo il Paese con il più alto tasso di recidiva di tutta l’Europa.
(…) Un carcere che accoglie delinquenti e restituisce delinquenti non garantisce sicurezza” (fonte: Il Gazzettino, 1 marzo 2016). Sostanzialmente il ministro della Giustizia conferma l’alta recidiva che esiste nelle carceri italiane: infatti, il 70% dei detenuti che finiscono la loro pena rientrano presto in carcere e le carceri minorili rappresentano, di fatto, l’anticamera di quelle per gli adulti. Signor ministro, credo che lei abbia ragione perché il carcere così com’è ti fa disimparare a vivere, ti fa odiare la vita e ti fa sentire innocente anche se non lo sei.
E credo che se cambi il tuo modo di vedere soffri di più. Forse per questo molti detenuti preferiscono non cambiare per difendersi dalla sofferenza della detenzione. Mi creda, in Italia la prigione è l’anti-vita perché nella stragrande maggioranza dei casi qui da noi il carcere ti vuole solo sottomettere e distruggere. Non penso certo che quelli che stanno in carcere siano migliori di quelli di fuori, forse però in molti casi non sono neppure peggiori, ma con il passare del tempo lo diventeranno se vengono trattati come rifiuti della società.
Signor ministro, fra queste mura hai poche possibilità di scelta, perché spesso è “l’assassino dei sogni” (il carcere come lo chiamo io) che ci condiziona su come, quando e cosa pensare. Purtroppo, va a finire che spesso ti dimentichi chi sei e cosa sei e c’è il rischio di diventare cosa fra le cose. Signor ministro, mi permetto di citare un brano della tesi di laurea di una volontaria, Anna Maria Buono: “La mia esperienza di relazione di aiuto si svolge in questa struttura alternativa al carcere situata a Montecolombo, della comunità Papa Giovanni XXIII. È una casa colonica, in mezzo al verde abbastanza grande da ospitare una ventina di persone. Ha un grande cortile da cui si accede all’entrata principale, sulla quale spicca un grande cartello in cui è scritto “l’uomo non è il suo errore”. (…)
Qui non vi sono cancelli, sbarre, tutte le porte e finestre sono aperte, non vi sono guardie. Signor ministro, dalle notizie di stampa il nuovo carcere di Rovigo è costato 30 milioni, ma non sarebbe stato meglio investire quel denaro in strutture alternative al carcere come questa appena citata? Non dico per me che sono un delinquente incallito e pericoloso, ma almeno per i detenuti problematici e tossicodipendenti. Colgo l’occasione per invitarla a venirci a trovare nella redazione di Ristretti Orizzonti nella Casa di reclusione di Padova, perché di carcere ce ne intendiamo e le potremmo dare qualche idea per portare la legalità costituzionale nelle nostre “Patrie Galere”. Un sorriso fra le sbarre.

Carmelo Musumeci

Il Mattino di Padova, 7 marzo 2016

Donatiello (Ergastolano) : Da Padova a Parma, il rispetto dei diritti in carcere è “discrezionale” ?


CC Parma DAPMi chiamo Giovanni Donatiello, sono detenuto nella sezione A.S1 della Casa di Reclusione di Parma dal 4 giugno di quest’anno proveniente dalla Casa di Reclusione di Padova.

Porto la mia testimonianza a conforto del documento “Lettera aperta dei detenuti AS1 di Parma” per portare a conoscenza la sperequazione esistente tra i due Istituti penitenziari già citati, sia sotto l’aspetto trattamentale sia sotto l’aspetto della garanzia dei diritti del detenuto, ma soprattutto della persona. Sono stato il primo, dei due detenuti già giunti da Padova cui il Garante comunale fa riferimento nel comunicato stampa del 17.06.2015.

Mi trovo in carcere ininterrottamente dal luglio del 1986 (29 anni) e dal 2000 nelle sezioni EIV-AS1. Nella sede di provenienza svolgevo una serie di attività che mi permettevano di impegnare il tempo utilmente e vivere una detenzione decente. Sono iscritto al secondo anno della Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Padova. Per motivi di studio ero autorizzato a detenere il proprio PC nella camera di pernottamento. L’Università di Padova, attraverso una fondazione, garantiva sia l’iscrizione gratuita sia tutte le spese occorrenti per un eventuale cambio di sede, come nel mio caso. Infatti, prima di arrivare a Padova ero iscritto presso l’Università di Pisa. Era previsto un servizio di tutoraggio eccellente, veniva assegnato ogni studente un tutor, che potevi incontrare puntualmente anche tutte le settimane.

L’accesso dei tutor era consentito tutti i giorni fino alle ore 17:00. I testi per gli esami venivano forniti con puntualità. Un metodo che mi metteva nelle condizioni di studiare con più serenità. Facevo e faccio parte a pieno titolo della redazione della rivista “Ristretti Orizzonti”. Partecipavo al progetto “Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere”. Gli incontri con gli studenti, nella media di 70-80 ragazzi a ogni incontro, si svolgevano in un auditorium tre volte alla settimana per tutta la durata dell’anno scolastico. Frequentavo un corso di lingua Inglese. Ho frequentato un corso universitario di Diritto Privato, un corso di yoga e meditazione. Ero iscritto per seguire un corso universitario di Diritto del Lavoro. Ho partecipato a diverse partite di calcetto con scolaresche. Sono intervenuto in svariati incontri con professori universitari, i quali nella veste di relatori affrontavano tematiche di vario genere. Per ultimo, non per ordine di importanza, il 22 maggio sono intervenuto al convegno che si è tenuto presso la Casa di Reclusione di Padova intitolato “La rabbia e la pazienza” alla presenza di 600 persone giunte da tutta Italia.

Tutte le attività svolte a Padova coprono un arco temporale di appena 17 mesi, il tempo di durata della mia permanenza in quel carcere. Il comunicato stampa del Garante elenca le attività presenti in questo istituto: veramente esigue e “possibili” più che reali. Se provassimo a fare una semplice comparazione tra le attività da me svolte a Padova e le attività svolte da tutti i detenuti presenti in questa sezione in tutto l’arco della loro permanenza in questo Istituto, credo che il confronto dovrebbe mettere in crisi chi amministra questo Istituto rispetto all’art.27 della Costituzione.

Ma se le amministrazioni hanno come finalità il raggiungimento degli obiettivi prefissati, mi chiedo quali siano in questo Istituto, e se alla fine non rischino di essere solo quelli dell’annientamento delle persone, spesso lasciate marcire in cella per tutta la giornata, prova ne è che mi ritrovo rinchiuso per almeno venti ore al giorno in cella e per giunta in compagnia di un’altra persona, condizione degradante in particolare per chi è da anni in carcere e ritengo anche illegale in quanto lo spazio calpestabile è di gran lunga inferiore ai tre metri quadrati previsti dalla sentenza Cedu (Torreggiani V.S. Italia), nella quale viene ribadito il diritto di vivere una detenzione che sia rispettosa della dignità della persona.

A me pare di palmare evidenza che in questo Istituto vengono violati i più elementari diritti garantiti all’art.3 e 27 della Costituzione; vengono ignorate le garanzie stabilite dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (V.S. Torreggiani); non si rispetta la prescrizione dell’articolo 27 comma 4 D.P.R. n°230/2000 della continuità trattamentale, che di fatto viene azzerata. In sintesi, ciò che voglio dire è che essere quotidianamente a contatto con un pensiero attivo, profondo e creativo, come viene praticato nel carcere di Padova, dovrebbe essere una condizione della detenzione fondamentale e continuamente alimentata, mentre in questa sede viene annientata! Ecco come il potere discrezionale con cui viene gestito ogni carcere, spesso non rispettando i principi di legalità, spesso si traduce in una violazione sistematica dei Diritti del detenuto, dimenticando che dietro ad una posizione giuridica vi è sempre una persona.

Giovanni Donatiello (Casa di Reclusione di Parma, Sezione AS1)

Ristretti Orizzonti, 23 giugno 2015

Calabria, Francesca Romeo : “Io un padre ce l’ho ma è sepolto vivo, alla morte ci si rassegna, al carcere a vita no”


Casa Circondariale 1Abbiamo parlato molto delle sezioni di Alta Sicurezza della Casa di Reclusione di Padova, che stanno per essere chiuse, ma vorremmo spiegare perché quello che chiediamo è la declassificazione di molte delle persone rinchiuse in quelle sezioni.

Definirle “mafiosi” non rende meno pesante la responsabilità di chi le ha trattate con poca umanità, e soprattutto ha trattato in modo inumano i loro figli. Dopo anni passati in un regime crudele come il 41 bis, il carcere duro che tanto assomiglia alla tortura, e anni passati nelle sezioni di Alta Sicurezza, se vogliamo che le persone si stacchino davvero dalla “cultura” delle associazioni criminali a cui appartenevano, è importante che siano tirate fuori da quelle sezioni, che sono spesso ghetti dove si resta ancorati al linguaggio e alla cultura del proprio passato, e possano vivere una carcerazione un po’ più civile per sé e per i propri figli.

La mia famiglia dall’inferno del mio 41 bis è uscita unita

di Tommaso Romeo

In questo io sono fra i pochi fortunati, ma ne ho passati di giorni neri, arrivi al punto di convincerti che non sei un essere umano ma un fantasma.

Il 27 maggio 1993 vengo arrestato e portato nel carcere di Locri, mi mettono in una sezione che anni prima fungeva da isolamento, vi erano dieci cellette, era la nuova sezione speciale dell’Alta Sorveglianza con passeggi piccolissimi e con la rete sopra, in quel reparto ci ho passato nove anni, mai visto un educatore, mai un volontario anzi non sapevo che esistessero, e gli agenti erano quelli della squadretta che cambiavano ogni sei mesi, i colloqui con i famigliari si svolgevano in una stanzetta divisa da un bancone di cemento.

Le mie figlie gemelle, Francesca e Rossella, avevano quindici mesi quando sono stato arrestato, ho visto crescere le mie figlie dietro quel bancone. Ma il peggio doveva venire: infatti il 22 giugno 2002 si presentano davanti alla mia cella gli agenti e mi portano alla matricola e mi informano che mi era stato applicato il regime del 41bis, e che dovevo prepararmi la roba che entro un paio d’ore ero in partenza. In poche ore mi ritrovo nel super carcere di Spoleto, appena arrivato vengo denudato e costretto a fare la famosa flessione, dopo essermi rivestito entro in una stanza dove l’ispettore responsabile mi elenca tutto quello di cui non potevo usufruire “niente telefonate, un’ora di colloquio al mese, un’ora d’aria al giorno, posta censurata, vestiario contato, perquisizione in cella tutti i giorni”, vengo portato in sezione, il mio gruppo era composto da cinque detenuti compreso me, gli oggetti personali (rasoio, pettine, taglia unghie) venivano ritirati alle ore 19:00 compreso il fornellino, perciò dopo di quell’orario non potevi farti un caffè o un tè, ti veniva ridato il tutto il mattino seguente alle ore 7:00, ogni volta che uscivo dalla cella venivo perquisito, non potevo leggere quotidiani della mia regione d’origine, alla tv potevo vedere sette canali decisi dalla direzione.

Quando andavo al colloquio avvocati venivo denudato sia all’entrata che all’uscita, lo stesso accadeva al colloquio famigliari. C’è da precisare che il detenuto non ha nessun contatto con i famigliari in quanto è separato da un vetro blindato, perciò non riuscivo a spiegarmi perché dovevo essere denudato, gli agenti giustificavano il tutto con il fatto che lo prevedeva il regolamento. Dopo molti anni per spiegarvi come si svolgevano i colloqui familiari al 41bis devo fare un profondo respiro per reprimere la rabbia, rivedere nella mia mente le mie figlie dietro quel vetro blindato senza potergli dare una carezza, vedere le loro manine battere su quel vetro maledetto ti fa vedere tutto nero, la rabbia sale alle stelle perché ogni minuto che passi in quella stanza le voci dei tuoi cari ti arrivano distorte da quello spesso vetro, perciò cominci a parlare a gesti le parole diventano sempre più poche come pure i gesti, pollice alzato tutto ok, ti rimangono impressi gli occhi dilatati dei tuoi cari, esci dal colloquio che non hai provato la gioia di aver visto i tuoi cari ma ritorni in cella pieno di rabbia, pensi di recuperare scrivendo qualche lettera con tutto quello che non gli hai potuto dire in quell’ora di colloquio, scrivi due, tre pagine ma poi ti ricordi che quella lettera intima verrà letta da un agente che vedi tutti i giorni e decidi di strapparla. In sette anni quante lettere ho strappato! dopo un po’ di tempo le mie lettere sono diventate un rigo freddo “ciao io sto bene vi voglio bene”, in quei sette anni ne ho visti di detenuti cadere nella depressione perché le loro famiglie si sono sfasciate, mi viene in mente un mio giovane paesano che vedevo triste, un giorno riesco a domandargli che cosa avesse e lui mi risponde “mi sono lasciato con mia moglie”.

Io sono uno di quelli fortunati perché la mia famiglia da quell’inferno è uscita unita, ma ne ho passati di giorni neri, arrivi al punto di convincerti che non sei un essere umano ma un fantasma, o solo una grande foto nella stanzetta dei tuoi figli, perché sai che a qualunque loro richiesta di aiuto non puoi fare altro che dire “vi affido a Dio” e se non sei forte cominci a pensare che la migliore soluzione è quella di addormentarti e di non svegliarti più.

12 giugno 2009: si presenta davanti alla mia cella un agente, mi fa uscire, gli domando dove devo andare, mentre mi perquisisce mi risponde che non lo sa, fuori dalla sezione mi sta aspettando un ispettore e gli faccio la stessa domanda, anche lui mi risponde che non lo sa, arrivati alla matricola il responsabile mi comunica “Le è stato revocato il 41bis non può più tornare in sezione”. Dopo dodici giorni d’isolamento dal carcere di Ascoli Piceno arrivo a Padova, vengo collocato nella sezione di alta sorveglianza AS1, ci sono da sei anni, i miei ventidue anni di detenzione li ho passati nelle sezioni speciali, in altri stati esiste una legge per cui dopo la condanna definitiva vieni inserito nelle carceri di media sicurezza, solo in Italia c’è gente al 41bis da quando è stato applicato quel regime, cioè dal 1992, e c’è gente da decenni nei circuiti di Alta Sicurezza.

Non riuscirò mai a dimenticare il mio primo colloquio del 41 bis

di Francesca, figlia di Tommaso

Era il 14 giugno del 1991 quando io e per fortuna mia sorella gemella veniamo al mondo in quella che era una famiglia felice, o perlomeno dalle poche foto che io ho, perché purtroppo io non ne ho memoria dato che dopo 15 mesi il mio papà viene arrestato e quelle maledette porte del carcere non si sono più riaperte ad oggi, che sono passati 23 anni, qualunque errore abbia potuto commettere lo ha pagato con tanti anni della propria libertà e non si sa se quel maledetto cancello si riaprirà mai.

Ho tanta rabbia dentro un po’ con il mondo intero e non solo, visto che mi è stata negata per tutti questi anni la presenza di mio padre accanto a me, ero piccola e non riuscivo a capire perché il mio papà ad ogni mio compleanno, ad ogni Natale, ad ogni Pasqua o semplicemente al mio primo giorno di scuola non c’era, mentre tutti gli altri bambini erano accompagnati dal proprio papà, io purtroppo ero quella diversa quella senza un papà. Ho tanta rabbia dentro perché non riesco neanche a ricordarmi il mio papà dentro casa mia, non riesco a ricordare neanche il poco tempo che siamo riusciti a passare insieme perché ero troppo piccola, quanto vorrei ricordare! Stare rinchiuso in quattro mura per 23 anni e non si sa ancora quanti anni passeranno è come essere sepolti vivi, questa è la mia rabbia perché io un padre ce l’ho ma è sepolto vivo, alla morte ci si rassegna al carcere a vita no.

Ogni tanto penso tra me e me come sarebbe stata la mia vita con il mio papà accanto, ma invece purtroppo per passare qualche ora con mio padre devo fare un viaggio lunghissimo e vederlo in mezzo a persone che non conosco. Questo calvario è iniziato quando ero piccolissima. Non mi ricordo il mio primo colloquio con mio papà, ma sicuramente uno non riuscirò mai a dimenticarlo, cioè il mio primo colloquio del 41bis.

Avevo solo 11 anni, eravamo abituate io e mia sorella a colloqui molto affettuosi pieni di abbracci e baci, e vedersi dietro un vetro blindato e non capire nemmeno cosa ti dice tuo padre è stato traumatico, poggiavamo la mano sul vetro per fare finta che ci toccassimo ma in realtà toccavamo un vetro freddo. Per sette anni non ho sentito il calore di mio padre, non ho potuto abbracciarlo né baciarlo né stare sulle sue gambe, cosa che faccio a tutt’oggi anche se ho 23 anni, forse per la troppa voglia di avere un papà come tutti gli altri. Il carcere secondo me deve essere una struttura che aiuti il detenuto a prendere coscienza dei propri errori e a essere reinserito al meglio nella società, e non come hanno fatto con mio padre che è entrato a causa dei suoi errori, ma poi hanno gettato la chiave, per forza sono arrabbiata con il mondo intero, perché crescere con un padre in carcere non è stato facile, affrontare ogni mio problema da sola non è stato per niente facile, se sei la figlia di un detenuto la gente ignorante ti giudica, ti discrimina, ti emargina e ti addita come se essere figlia di un detenuto fosse colpa mia, quindi sì ce l’ho con il mondo intero.

Tutto questo è stato devastante, la cosa più brutta è stata quando leggendo una lettera di mio padre domandai a mia madre perché sul mio pezzo di lettera c’era un timbro, mia madre diventò bianca e mi disse che significava che prima di essere spedita quella lettera, la mia lettera, era stata letta da un estraneo. Io non dissi nulla per non fare rimanere male mia madre, però dentro di me sapere che le parole che mi scriveva mio padre fossero state lette da qualcun altro mi suscitava tanta rabbia. Fortunatamente questo periodo di 41bis è passato e a Padova facciamo un bel colloquio pieno di abbracci risate baci, tutti quelli che mi sono persa in 7 anni che mai nessuno mi potrà restituire. Spero che mio padre non debba essere trasferito via da Padova, e che un giorno non molto lontano possa tornare a casa per viverci finalmente un po’ di vita insieme o perlomeno vivere quello, che non ha potuto vivere con le sue figlie, con i suoi nipoti, visto che mia sorella ha due bimbi piccoli.

Regime/Circuito AS1… la terra dei cattivi per sempre


OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Le carceri italiane rappresentano l’esplicazione della vendetta sociale nella forma più atroce che si sia mai avuta: noi crediamo di avere abolito la tortura, e i nostri reclusori sono essi stessi un sistema di tortura la più raffinata.

Noi ci vantiamo di avere cancellato la pena di morte dal codice penale comune, e la pena di morte che ammanniscono goccia a goccia le nostre galere è meno pietosa di quella che era data per mano del carnefice; noi ci gonfiamo le gote a parlare di emenda dei colpevoli, e le nostre carceri sono fabbriche di delinquenti, o scuole di perfezionamento dei malfattori”.

(Filippo Turati, Discorso alla Camera dei deputati del 18 marzo 1904. Citazione tratta dal libro “Viaggio nelle carceri” di Davide La Cara e Antonino Castorina edito da Eir).

Sono passati tre mesi da quando, dopo ventitré anni di carcere, mi hanno declassificato a un regime di carcere meno duro. Ancora non mi sono abituato a essere considerato un detenuto comune forse perché a forza di dirmi che ero pericoloso e irrecuperabile per oltre un ventennio, avevo incominciato a crederci anch’io.

E pensavo che sarei rimasto prigioniero nei gironi di Alta Sorveglianza (nelle sezioni ghetto del regime/circuito AS1 ex E.I.V.) fino alla fine della mia pena che è nel 31.12.9999 (così gli ergastolani hanno scritto nel loro certificato di detenzione).

I prigionieri che vivono in questi gironi infernali vengono tutti dal regime di tortura del 41 bis dove bene o male c’è una tutela giurisdizionale da parte della magistratura di sorveglianza e nel decreto che ti notificano c’è scritta la durata della permanenza.

Nella destinazione nei circuiti regime/Circuito AS1 invece non ti danno nessun decreto e non c’è scritto da nessuna parte quanto durerà la tua permanenza in questi ghetti istituzionali.

E se non hai un colpo di culo (dopo ventitré anni di carcere) come è capitato al sottoscritto (penso che molti altri lo avrebbero meritato più di me) vivrai e morirai nelle sezioni regimi/circuiti dei cattivi per sempre.

Proprio l’altro giorno un compagno detenuto nelle sezioni ghetto del regime/circuito AS1 mi ha scritto:

Ormai in questo lager molti uomini ombra non escono quasi mai dalla cella. Non vanno neanche al passeggio, mangiano e guardano la televisione. Altri vanno solo dal passeggio alla cella e viceversa perché hanno smesso di pensare e sognare. In questi giorni riflettevo “Quanto costa ad un popolo, a tutto il popolo del mondo ignorare la possibilità del cambiamento?”. Se ogni anno disapplicano trenta detenuti sottoposti al regime di tortura del 41 bis e li inseriscono nei circuiti/regimi AS1 perché di conseguenza non declassificano altri trenta prigionieri che da decenni sono ristretti in questi lager? Vengono invece tutti accatastati nel nostro circuito destinati alla tristezza dell’immobilità a tempo indeterminato e infinito.

Non credo che il passar del tempo possa cambiare le persone in meglio piuttosto invece penso che per migliorare e cambiare le persone in meglio abbia più importanza come l’Assassino dei Sogni (così noi chiamiamo il carcere) ti faccia passare il tempo.

Carmelo Musumeci

Detenuto Ergastolano a Padova

Agosto 2014

Padova: sviluppi nell’inchiesta sul “Due Palazzi”, detenuti pestati per mantenere il segreto


Casa Circondariale di PadovaDetenuto picchiato perché voleva uscire dal giro: alla fine si è suicidato. I fatti sono di un anno fa, ben prima che il sostituto procuratore Sergio Dini con la sua inchiesta squarciasse il velo che avvolgeva il sottobosco di spaccio e corruzione tra le celle e i corridoi del carcere Due Palazzi di Padova, dove detenuti e guardie conniventi avevano messo in piedi un commercio di droga, sim, telefonini e favori vari in cambio di denaro. Un giro stretto in cui era facile entrare e da cui era difficile, se non impossibile, uscire.

Sono stati due i detenuti che avevano provato a lasciare il giro negli ultimi ventiquattro mesi: hanno testimoniato entrambi e uno dei due si è suicidato dopo l’interrogatorio. Avevano raccontato di essere stati convinti con la forza a non lasciare il gruppo; picchiati da due agenti di polizia penitenziaria e da altri detenuti spinti dalle ritorsioni e dalle minacce della polizia a mettere in un angolo le persone con cui condividevano i segreti e pestarle a sangue. Ora sono in otto a essere indagati con l’accusa di concorso in concussione: due agenti di custodia e sei detenuti, tutti già iscritti nel tronco maestro dell’inchiesta.

Nero su bianco quelle accuse le aveva messe l’interrogatorio di uno dei carcerati finito tra i trentacinque indagati dell’operazione Apache: Giovanni Pucci, 44 anni, dietro le sbarre fino al 2025 per l’omicidio di una dottoressa uccisa a colpi di cacciavite nel 1999 e usato come corriere di droga e tecnologia proibita dalla cricca, che sfruttava il suo ruolo di cameriere tra i vari piani del Due Palazzi. Giovanni Pucci però si è suicidato impiccandosi con una cintura alla finestra della sua cella il 25 luglio scorso, il giorno dopo aver vuotato il sacco di fronte al pm e aver fatto nomi e cognomi di quanti lo avevano picchiato quando si era lasciato scappare il desiderio di farla finita con quel giro.

Gli inquirenti non credono che il suicidio del 44enne, parso molto teso durante il faccia a faccia con il magistrato, sia legato ai pestaggi dal momento che non aveva mai chiesto un trasferimento di carcere per poter stare vicino alla moglie, residente nel padovano. Pensano invece che a spingerlo a compiere un gesto così estremo siano state le troppe pressioni personali e l’incubo di vedersi allontanare di parecchio la possibilità di tornare un uomo libero.

Ma la testimonianza di Giovanni Pucci (sul cui suicidio non è mai stata aperta un’inchiesta se non per atti relativi alla morte, ndr) non è stata la sola che ha trasformato in certezze voci di corridoio diventate il nerbo del nuovo fascicolo aperto al quarto piano del palazzo di Giustizia. Dopo gli arresti dell’8 luglio – quando la Mobile del vicequestore Marco Calì, su ordinanza del gip Mariella Fino, aveva decapitato l’intero sistema – un altro detenuto italiano travolto dal fascicolo e dalle accuse di spaccio, ha deciso di raccontare tutto. Anche di quella volta, circa due anni fa, quando aveva detto di voler uscire dal sodalizio e di tutta risposta su ordine delle guardie era stato vittima di un raid punitivo da parte di altri detenuti.

Sia lui che Giovanni Pucci avevano fatto nomi e cognomi, gli stessi che nei giorni scorsi hanno ricevuto un nuovo avviso di garanzia per il nuovo filone di un’inchiesta tanto delicata quanto complessa. Durante questa settimana infatti sono in programmi altri interrogatori e il rischio che si allarghi l’indagine c’è. Sempre questa settimana era già fissato l’incontro tra il pm Dini e Paolo Giordano, 40 anni, una delle sei guardie del Due Palazzi arrestate l’8 luglio; un incontro che non si terrà: Paolo Giordano si è suicidato domenica 10 agosto nel proprio alloggio di servizio tagliandosi la gola con una lametta da barba. Il suo è stato il secondo suicidio a macchiare di sangue il fascicolo aperto dalla procura padovana su quel baratto che aveva permesso ai detenuti più ricchi di avere droga, telefoni, chiavette usb a piacimento, dietro il pagamento degli agenti da parte dei parenti. E adesso a fare da scomodo appoggio anche l’ombra lunga dei pestaggi tra i corridoi dell’istituto.

Nicola Munaro

Corriere Veneto, 19 agosto 2014

Ventitré anni di Alta Sicurezza. Carmelo Musumeci, detenuto nel Carcere di Padova


OLYMPUS DIGITAL CAMERAPer fare il male non è necessario essere cattivi, si può fare anche essendo buoni. E senza infrangere nessuna legge (“Zanna Blu” di Carmelo Musumeci “Gabrielli Editore”).

Fin dal mio arresto sono stato detenuto in carceri dure, prima al regime di 41 bis e poi nel circuito di Elevato Indice di Vigilanza ora denominato di Alta Sicurezza. Ho sempre tentato di fare sentire la mia voce per fare conoscere di là dal muro di cinta l’esistenza di questi regimi/circuiti di emarginazioni sociali e culturali che alla lunga finiscono per distruggere completamente i prigionieri.

Purtroppo però in carcere, se pensi, leggi, studi e urli dalle sbarre della tua finestra per fare sentire ai “buoni” la tua voce spesso sei considerato pericoloso, se nel mio caso ci sono voluti ben ventitré anni per salire di un girone dall’inferno. Forse molti non sanno che questi regimi/circuiti ghetti producono devianza, ma probabilmente qualcuno nello Stato vuole questo per sfruttare il male degli altri e nascondere il proprio.

L’altra mattina mi sono alzato dalla mia branda con il pensiero di sostenere l’esame universitario di “Storia della Filosofia Medievale”. A un tratto sento gridare dal corridoio il mio nome. E le guardie mi comunicano di prepararmi che mi devono accompagnare nell’Ufficio Accettazione. Subito dopo mi scortano nell’Ufficio Matricola. E mi notificano un provvedimento ministeriale che aspettavo da una vita. Prima di firmare, leggo: Rilevato che dalle informazioni degli organi di P.S. non sono stati acquisiti elementi volti a stabilire o escludere l’attualità di collegamenti del predetto alla criminalità organizzata e le D.D.A. di Catania, Firenze e Genova hanno comunicato che non vi sono motivi ostativi in tal senso, dispone (…) sia declassificato dal Circuito Alta Sicurezza. La Direzione di assegnazione provvederà all’inserimento con idonea allocazione in ambito “Media-Sicurezza”.

Trascorso il periodo di tre mesi si vorrà trasmettere una aggiornata relazione comportamentale per verificare se siano intervenuti fatti, comportamenti e notizie in base ai quali desumere che il detenuto abbia ruoli di leadership nelle sezioni comuni, potenzialmente destabilizzanti l’ordine e la sicurezza dell’istituto. Finito di leggere, rimango a bocca aperta. E sono felice e amareggiato nello stesso tempo. Felice perché finalmente sono riuscito a fare un piccolo passo avanti. E amareggiato perché ci ho messo tanto tempo. Subito dopo sento una fitta al cuore perché penso a tutti i miei compagni che ho conosciuto in questi lunghi anni in questi regimi/circuiti. E mi sento in colpa di essere stato più fortunato di loro perché credo che molti di loro meritino di essere declassificati più di me. Poi mi sento triste perché per i cattivi come me è difficile essere felici se non lo sono anche gli altri. Scrollo la testa. Cerco di riprendermi subito dall’emozione.

E domando agli agenti di accompagnarmi in cella. L’agente mi guarda seccato. E mi dice “Musumeci, da questo momento non è più detenuto in Alta Sicurezza e può rientrare in cella da solo”. Sorrido amaramente a me stesso perché rifletto che ieri sera mi sono addormentato prigioniero di Alta Sicurezza e questa mattina mi sono svegliato prigioniero di media Sicurezza. Per la prima volta dopo ventitré anni di carcere cammino in un corridoio fuori dalla sezione senza nessuna guardia. E mi sento solo e spaesato di non avere accanto a me un paio di guardie che mi scortano. Mi sento un po’ come il soldato in guerra che appena scoppia la pace non sa più cosa fare talmente s’è abituato alla guerra. E penso che mi sono talmente abituato a stare “male” che forse non riuscirò più ad adeguarmi a stare “bene”. Mi viene il dubbio che forse nelle carceri dure sono sempre riuscito a essere forte perché ero troppo disperato per essere debole. E chissà se adesso ci riuscirò ancora. Poi sorrido a me stesso pensando che male che vada posso chiedere di ritornare da dove sono venuto.

di Carmelo Musumeci (detenuto nel Carcere di Padova)

Ristretti Orizzonti, 21 maggio 2014

Padova: arrivato in Ospedale con peritonite perforata, detenuto muore dopo l’intervento


 Il pm Tonon apre un’inchiesta per far luce sul decesso di un 45enne, ricoverato per una peritonite perforante. In prigione era stato visitato da tre medici diversi.

Il sostituto procuratore Francesco Tonon ha aperto un’inchiesta (al momento senza indagati) per far luce sulla morte di Francesco Amoruso, 45 anni di Crotone, detenuto in carcere al Due Palazzi dal 2006 e morto in ospedale a Padova l’8 marzo scorso dopo una lunga operazione a cui i camici bianchi dell’azienda ospedaliera l’avevano sottoposto, nel tentativo di salvargli la vita. Amoruso era arrivato in ospedale la mattina del 7 marzo dopo essere stato visitato in carcere per cinque volte e da tre medici diversi che però, fino alla visita del 7 marzo, non avevano ritenuto di fare approfondimenti, nonostante fosse diversi giorni che il detenuto lamentava dolori all’addome. Quando l’uomo è arrivato al Pronto Soccorso dell’azienda ospedaliera era già in choc ipovolemico. Durante l’operazione è stata confermata la diagnosi di peritonite stercoracea con perforazione del passaggio retto-pelvico per abnorme stasi fecale. L’operazione, nonostante sia andata a buon fine e l’impegno dei medici dell’ospedale, non è servita però a salvargli la vita.

Corriere del Veneto, 16 maggio 2014

Detenuto muore in tre giorni a causa di una peritonite

di Cristina Genesin (Il Mattino di Padova)

Casa Circondariale di PadovaMa nessuno se n’era accorto prima del trasferimento al Pronto soccorso. Il pm Tonon ha aperto un’inchiesta sulla fine del 45enne Francesco Amoruso. È morto in modo atroce Francesco Amoruso, 45 anni, originario di Crotone, detenuto nel carcere Due Palazzi di Padova. Aveva solo 45 anni e una condanna da scontare fino al 15 luglio 2023 per reati molto gravi. È morto in tre giorni a causa di una peritonite stercoracea, una perforazione di un tratto dell’intestino con infiammazione del peritoneo, la membrana che riveste gli organi addominali, dovuta alla presenza di materiale fecale e batteri. Eppure nonostante i laceranti dolori, le richieste d’aiuto e ben cinque visite da parte del personale sanitario dell’istituto di pena nell’arco di appena ventiquattr’ore, nessuno aveva ritenuto opportuno una rapida e più approfondita indagine, ritenendo sufficiente la somministrazione di qualche antidolorifico. Era il 6 marzo scorso. L’indomani (ma ormai era troppo tardi) il trasferimento del detenuto nel Pronto soccorso dell’Azienda ospedaliera a bordo di un’ambulanza. Tutto inutile, nonostante il tentativo dei chirurghi che hanno operato d’urgenza Francesco Amoruso, cercando fino all’ultimo di salvarlo. Non ce l’hanno fatta: le condizioni del 45enne erano compromesse oltre quel limite che non lascia più speranza. L’8 marzo il decesso. Sul caso è stata aperta un’inchiesta dal pubblico ministero Francesco Tonon. Al momento non risultano indagati ma il magistrato ha affidato una consulenza tecnica al dottor Matteo Corradin dell’Istituto di medicina legale di Bologna: l’esperto, sulla base della documentazione medica (la cartella clinica ospedaliera e il “diario” dell’infermeria del carcere) dovrà rispondere a una serie di interrogativi. In particolare, come mai non è stata compresa subito la gravità delle condizioni del 45enne? Come mai non è stato immediatamente trasferito in ospedale nonostante il forte stato di sofferenza? C’è stata, forse, una sottovalutazione tra il personale medico del carcere? Francesco Amoruso era stato trasferito dal carcere Rebibbia di Roma a quello padovano il 14 marzo del 2006. Stava scontando una condanna per rapina, omicidio e reati legati allo spaccio di droga. Il 6 marzo si rivolge al medico turno in carcere, lamentando un forte dolore al ventre che lo tormenta da qualche giorno: l’addome è “duro” e non riesce a evacuare. Quel giorno è visitato due volte e rispedito in celle con alcuni antidolorifici. Francesco Amoruso, però, sta sempre peggio. Tuttavia un detenuto, privo della libertà, non ha alcuna possibilità di andare in ospedale di sua iniziativa. Così il 7 marzo, tra la notte e la mattina, è visitato altre tre volte: alla fine verrà valutato da tre medici diversi dell’infermeria carceraria. Dopo il quinto controllo viene trasportato al Pronto soccorso dove arriva intorno alle 10. L’équipe dell’Azienda ospedaliera si rende conto che il caso è serio. Il paziente sta malissimo: è in shock ipovolemico (ha una riduzione acuta della massa sanguigna circolante), con problemi cardiaci e renali. È spedito in sala operatoria con urgenza. Subisce due arresti cardiaci durante la complessa operazione: Francesco risulta colpito da una peritonite stercoracea con la perforazione del passaggio retto-pelvico a causa di un’abnorme stasi fecale. Nel pomeriggio il trasferimento in Rianimazione, il giorno seguente la morte. Nella cartella clinica ospedaliera viene scritto che il paziente era già arrivato in condizioni gravi e si ipotizza che non ci sia stata una precedente adeguata valutazione. Sono gli stessi chirurghi a trasmettere una segnalazione alla direzione sanitaria dell’Azienda ospedaliera. Segnalazione che, quest’ultima, invia alla procura e alla direzione del carcere Due Palazzi.

Padova : Blatta nell’orecchio, detenuto in ospedale: fatti che dicono più di tante denunce


Casa Circondariale di PadovaCi sono piccoli fatti che raccontano più di tante denunce: qualche giorno fa un detenuto è stato portato al Pronto Soccorso perché nessuno riusciva a togliergli dall’orecchio uno scarafaggio. Il degrado c’è a Poggioreale, ma c’è anche, eccome, nel carcere di Padova. E i motivi sono tanti: certo, il sovraffollamento, che fa vivere tre persone in spazi che sarebbero decenti per una, ma anche la miseria diffusa, perché in carcere ci finiscono sempre più spesso le persone prive di risorse, e l’amministrazione però ha sempre meno soldi per distribuire prodotti per l’igiene.

E poi ancora il fatto che in questi anni sono stati ridotti moltissimo i finanziamenti per il lavoro “domestico” dei detenuti, e questo vuol dire che le carceri sono sempre più sporche perché le ore pagate ai “lavoranti” per pulire le aree comuni sono sempre meno e i detenuti che non hanno i soldi neppure per comprarsi detersivi e disinfettanti sempre di più.

Ma finché buona parte della società resterà convinta che queste sono lamentele e non la giusta rivendicazione del diritto alla dignità, è sempre più difficile che venga davvero rispettata la Costituzione, là dove dice che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”.

Carceri che qualche volta assomigliano a un film horror

Un urlo mi fa sobbalzare sul letto, quasi sbatto la testa sopra la seconda branda, ma l’allenamento negli anni mi ha fatto prendere in modo magistrale le misure di quei 2 metri e 88 centimetri quadrati che mi spettano per scontare la mia condanna in una cella delle carceri italiane.

Butto uno sguardo dalla finestra, fuori è ancora buio e nel frattempo l’urlo si prolunga in tutte le sue sfumature, paura, angoscia e ricerca d’aiuto, cerco di capire cosa sta succedendo, in due passi e mezzo raggiungo il bagno e agguanto lo specchietto, mi fiondo davanti al blindo e da una fessura di 25 centimetri tiro fuori la mano con lo specchietto cercando di intravedere se ci sono movimenti di agenti penitenziari, per me il calcolo da fare è semplice: se vedi tre agenti scelti e un brigadiere significa che qualcuno ha tentato di impiccarsi e stanno attendendo la barella per portarlo fuori dalla cella, ma non vedo nulla, nessuno si trova lì vicino, intanto l’urlo non smette e comincia a diventare fastidioso per gli altri in sezione: questi posti infatti ci hanno resi insensibili, e solitamente quando qualcuno cerca di impiccarsi lo sgomento dura poco, ma questo è già venti minuti che urla.

Di persone che tentano di impiccarsi ne vediamo una o due a settimana, oramai non ci stupisce più nulla, siamo attori contro voglia di un film horror di cui è responsabile quella parte della politica che non si vuole assumere impegni concreti per cercare di umanizzare le carceri. Ma torniamo a questa trama raccapricciante, proprio così, una cosa da non crederci: ai giorni nostri, in una società colta ed evoluta, uno scarafaggio è entrato all’interno dell’orecchio di un detenuto, uno dei peggiori incubi che un essere umano possa avere si è avverato qui nel carcere penale di Padova, questo carcere pochi mesi fa fu definito bellissimo dall’allora ministra Cancellieri, ora io mi domando se qui succede questo figuriamoci cosa succederà in quelle carceri che non sono “bellissime”.

Questa è una di quelle situazioni che dobbiamo affrontare oltre alla privazione della nostra libertà, ma se con azioni non rispettose della società abbiamo noi stessi contribuito a farci privare della libertà, la galera può starci anche bene, ma chi ci ha condannato nel nome del popolo italiano si rende conto a cosa ci sta mandando incontro? L’uomo dell’urlo è stato portato in ospedale dopo un’ora e verso mezzogiorno lo si è rivisto in sezione, e noi abbiamo cercato di scherzare chiedendogli “ma sei ancora vivo?”, e anche per lui che non gridava più la giornata è continuata poi normalmente. Usare il termine normale non è però proprio azzeccato, perché gli incubi che siamo costretti a subire stanno diventando realtà quotidiana.

Ma come si fa ad alzare la voce contro questa disumanità se poi non sai dove finirai, come puoi combattere questa quasi totale indifferenza se non hai speranza di cambiare le cose? noi detenuti ci abbiamo provato ma quasi nessuno ci ascolta, e questo però non significa che dobbiamo smettere di chiedere i nostri diritti: perché una giustizia sia veramente giusta bisogna infatti avere la forza di riconoscere i detenuti come essere umani e non alieni.

Il carcere dovrebbe essere una specie di riparazione al danno che subisce la società per azioni delinquenziali, ma dovrebbe soprattutto aiutare chi commette reati a reinserirsi nella società stessa una volta scontata la pena. E però come si fa a non portare rancore quando per anni ti hanno rinchiuso in luoghi degradati fra violenza sporcizia ignoranza, senza mai darti la possibilità di fermarti una volta a pensare al perché dei gesti che hai commesso, come si fa a non essere incazzati quando si è ricevuta tanta indifferenza?

Erjon Celaj

Infestati dagli insetti (a Catania anche ratti)

Quando mi hanno raccontato che a un nostro compagno è entrato uno scarafaggio nell’orecchio e lo hanno portato in ospedale per levarglielo non potevo credere a quell’assurdità, poi un suo compagno di sezione ha detto che gli hanno dovuto estrarre lo scarafaggio con un divaricatore, allora ho capito che la storia non era frutto della fantasia.

È un dato di fatto che nelle carceri oltre al sovraffollamento dei detenuti, c’è il sovraffollamento di blatte, che io chiamo “inquilini indesiderati”, è una cosa schifosa anche solo descriverla.

Devo dire che la Direzione fa fare la disinfestazione nelle sezioni e nelle celle detentive almeno due volte al mese, ma niente, il problema è che tutto il carcere è infestato da questi parassiti e ci vorrebbero delle disinfestazioni e una pulizia radicali.

Nelle tante carceri dove sono stato ho visto di tutto, ricordo che nel carcere di Catania Piazza Lanza, nei gabinetti alla turca dovevamo mettere una bottiglia piena d’acqua nel buco di scarico, perché uscivano i ratti, e una volta ad un detenuto lo hanno dovuto portare in ospedale, perché mentre era seduto a fare i suoi bisogni un ratto lo ha assalito mordendolo, non so neppure spiegare la paura di quando dovevi levare quella bottiglia per poter usare la turca. Ma in che schifo di posti veniamo rinchiusi? È normale convivere con tutte queste bestie, rischiando giorno dopo giorno di prendere malattie e infezioni a causa di condizioni di miseria e degrado che ti privano anche della dignità?

Eppure non siamo più nell’era delle pestilenze o delle guerre, quando le galere erano posti dove trovavi di tutto, questo senso di abbandono è allucinante, se si pensa che siamo nel 2014 e il diritto alla salute dovrebbe essere garantito a tutti.

Io su questo penso che mi vergogno di essere un cittadino italiano: anche se al momento sono detenuto, sono ancora cittadino di questo paese e non credo che sia da Paese civile tenere degli esseri umani in situazioni così degradanti: non solo infatti dobbiamo stare nelle carceri sovraffollate, ma dobbiamo anche rischiare di prenderci delle malattie o delle infezioni. Io ricordo che sono entrato in buona salute e a questo punto non sono così sicuro di uscirne nella stessa maniera.

Spero che questo mio sfogo arrivi a chi di dovere, perché finalmente si riesca a risolvere questi problemi di degrado. E voglio per lo meno credere alla sensibilità delle ASL, che dovrebbero monitorare lo stato di igiene di tutte le nostre carceri.

Luca Raimondo

Il Mattino di Padova, 12 maggio 2014