Carceri: Sovraffollamento e suicidi, il 2018 annus horribilis. Oltre 60 mila detenuti e 67 suicidi


Il 2018 è stato un annus horribilis per le carceri italiane: sessantasette sono stati i detenuti che si sono tolti la vita, superando così gli anni 2010 e 2011 che avevano contabilizzato 66 suicidi.

Solo negli ultimi giorni ci sono stati due detenuti che sono morti nel carcere di Sassari Bancali “Giovanni Bacchiddu”: uno è un suicidio, l’altro ancora da accertare. Ma il 2018 è stato anche l’anno del sovraffollamento. Al 30 novembre, dopo 5 anni, i reclusi sono tornati ad essere oltre 60.000, con un aumento di circa 2.500 unità rispetto alla fine del 2017.

Con una capienza complessiva del sistema penitenziario di circa 50.500 posti, attualmente ci sono circa 10.000 persone oltre la capienza regolamentare, per un tasso di affollamento del 118,6%.

Incertezza sull’effettivo numero dei suicidi nelle carceri italiane avvenute nell’anno 2018. Annus horribilis per quanto riguarda i decessi visto che almeno 67 sono stati i detenuti che sono tolti la vita, superando così l’anno 2010 e 2011 che avevano contabilizzato 66 sucidi. Due sono i detenuti che sono morti nel giro di pochi giorni nel carcere di Sassari Bancali “Giovanni Bacchiddu”: uno è un suicidio, l’altro ancora da accertare. È Emilio Enzo Quintieri, già Consigliere Nazionale Radicali Italiani, candidato Garante Regionale dei Diritti dei Detenuti della Calabria, ad aver diffuso per primo una nota sui recenti episodi avvenuti nel carcere di Bancali e, in particolare, sulla morte dell’algherese Omar Tavera che sembrerebbe avvenuta per una overdose. Quintieri informa inoltre di un altro tragico decesso, anche questo algherese. «Questa notte ( 30 dicembre, ndr) sono stato informato di altri due decessi avvenuti nei giorni scorsi presso la Casa Circondariale di Sassari Bancali “Giovanni Bacchiddu” e tenuti “riservati” dall’Amministrazione penitenziaria. Dalle poche notizie che sono riuscito ad avere, si tratterebbe di due giovani detenuti di Alghero, morti a poche ore uno dall’altro, entrambi ristretti nell’Istituto Penitenziario di Sassari». Quintieri spiega che il 25 dicembre è deceduto il detenuto Omar Tavera, 37 anni, recluso per reati contro il patrimonio, violazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza ed altro, trovato morto nella sua cella dal personale del Corpo di Polizia Penitenziaria: «Tavera -, il giorno della vigilia di Natale, l’aveva trascorso fuori dall’Istituto Penitenziario, grazie ad un permesso premio concessogli dal magistrato di Sorveglianza di Sassari. Pare che la causa del decesso sia una overdose. La Procura della Repubblica di Sassari, in persona del Pubblico ministero Mario Leo, informata del decesso, ha nominato un proprio consulente, il medico Legale Salvatore Lorenzoni, disponendo l’esame autoptico sulla salma ivi compresi gli esami tossicologici per accertare le cause della morte del detenuto. Al momento si procede per il reato di cui all’Art. 586 del Codice Penale “morte o lesioni come conseguenza di altro delitto”» . Il consulente tecnico incaricato dalla Procura della Repubblica di Sassari relazionerà in merito entro 90 giorni. Ma spunterebbe un altro suicidio di cui ufficialmente ancora non si ha contezza. «Pare che nelle ore successive – denuncia sempre Quintieri-, probabilmente il 26 o il 27 dicembre, ma di questo non ho ancora avuto alcun riscontro ufficiale, nel medesimo Istituto Penitenziario si sia suicidato tramite impiccagione, un altro detenuto algherese di 31 anni, Stefano C., da poco arrestato per reati contro il patrimonio. Nella Casa Circondariale di Sassari Bancali “Giovanni Bacchiddu”, al momento, a fronte di una capienza regolamentare di 454 posti, sono ristretti 424 detenuti ( 13 donne), di cui 142 stranieri. Tra i ristretti presenti nell’Istituto anche 90 detenuti sottoposti al regime detentivo speciale 41 bis O. P. ed altri 30 detenuti per terrorismo internazionale di matrice islamica. Sale così a 149 il numero dei “morti in carcere”, – conclude Quintieri – di cui 68 suicidi, avvenuti nel 2018». Quintieri parla di 68 persone che si sono uccise, perché include anche l’ultimo suicidio da lui segnalato.

Quindi c’è incertezza, numeri effettivi che non sono ufficiali. D’altronde il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria non pubblica una lista ufficiale delle morti nel sito del ministero della Giustizia. Le notizie dei decessi sono difficili da reperire, non sempre arrivano comunicati ufficiali – di solito da parte dei sindacati della polizia penitenziaria – e quindi c’è difficoltà a stilare il numero reale delle morti in carcere. Da anni c’è la redazione di Ristretti Orizzonti che aggiorna ogni giorno la lista dei detenuti morti dal 2002 fino ai giorni nostri per cognome, età, data e luogo del decesso.

Ma il 2018 appena concluso è anche l’anno del sovraffollamento. Al 30 novembre, dopo 5 anni, i detenuti sono tornati ad essere oltre 60.000, con un aumento di circa 2.500 unità rispetto alla fine del 2017. Con una capienza complessiva del sistema penitenziario di circa 50.500 posti, attualmente ci sono circa 10.000 persone oltre la capienza regolamentare, per un tasso di affollamento del 118,6%.

Il sovraffollamento è però molto disomogeneo nel paese. Al momento la regione più affollata è la Puglia, con un tasso del 161%, seguita dalla Lombardia con il 137%. Se poi si guarda ai singoli istituti, in molti ( Taranto, Brescia, Como) è stata raggiunta o superata la soglia del 200%, numeri non molto diversi da quelli che si registravano ai tempi della condanna della Cedu.

«L’indirizzo dell’attuale governo – dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone sembra quello di costruire nuovi istituti di pena. Costruire un carcere di 250 posti costa tuttavia circa 25 milioni di euro. Ciò significa che ad oggi servirebbero circa 40 nuovi istituti di medie dimensioni per una spesa complessiva di 1 miliardo di euro, senza contare che il numero dei detenuti dal 2014 ad oggi ha registrato una costante crescita e nemmeno questa spesa dunque basterà. Servirebbe inoltre più personale, più risorse, e ci vorrebbe comunque molto tempo». «Quello che si potrebbe fare subito sostiene Gonnella – è investire nelle misure alternative alla detenzione. Sono circa un terzo le persone recluse che potrebbero beneficiarne e finire di scontare la propria pena in una misura di comunità. Inoltre conclude il presidente di Antigone – andrebbe riposta al centro della discussione pubblica la questione droghe. Circa il 34% dei detenuti è in carcere per aver violato le leggi in materia, un numero esorbitante per un fenomeno che andrebbe regolato e gestito diversamente».

L’anno che si è concluso ha visto anche l’approvazione della riforma dell’ordinamento penitenziario, a conclusione di un iter avviato dal precedente governo che aveva convocato gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale a cui avevano partecipato addetti ai lavori provenienti da diversi mondi. «Gran parte delle indicazioni uscite da quella consultazione – scrive Antigone – sono state disattese, in particolare proprio sulle misure alternative alla detenzione.

Tuttavia su alcuni temi si sono fatti dei piccoli passi avanti, ad esempio con la creazione di un ordinamento penitenziario per i minorenni». Antigone denuncia anche il discorso dello spazio vitale nelle celle. «L’elaborazione dei dati raccolti è ancora in corso – scrive l’associazione- ma, nei 70 istituti per cui è conclusa, abbiamo rilevato che nel 20% dei casi ci sono celle in cui i detenuti hanno a disposizione meno di 3mq ciascuno». Continua anche a registrare carenza di personale, soprattutto gli educatori. «Negli istituti visitati – denuncia Antigone – c’è in media un educatore ogni 80 detenuti ed un agente di polizia penitenziaria ogni 1,8 detenuti. Ma in alcuni realtà si arriva a 3,8 detenuti per ogni agente ( Reggio Calabria ‘ Arghillà’) o a 206 detenuti per ogni educatore ( Taranto)».

Damiano Aliprandi

Il Dubbio, 2 gennaio 2019

Morire di Carcere, Sono 104 i detenuti morti nei Penitenziari italiani nel corso del 2016


Carcere di PordenoneUn suicidio a settimana, celle dove si pratica la tortura, celle lisce che distruggono mente e corpo dei prigionieri. Ecco la vergogna dei penitenziari italiani

L’ultimo decesso è avvenuto il 5 dicembre, nel carcere di Cagliari. L’uomo si chiamava Igor Diana. Aveva 28 anni e dallo scorso maggio – accusato di aver ucciso i genitori adottivi – stava scontando la pena dell’ergastolo nel carcere dell’isola sarda. Ed è lì, in cella, che si è suicidato, impiccandosi. Inutile il tentativo di rianimarlo da parte del personale medico, è l’unica scarna informazione trapelata dal penitenziario di Cagliari Utta, che ha il primato dei suicidi in cella e dove nello scorso anno si sono verificati 250 casi di autolesionismo, 7 scioperi della fame collettivi, 16 detenuti hanno tentato il suicidio.

Ma la situazione carceraria è esplosiva in tutto il Paese. Sono 104 i detenuti morti nei penitenziari italiani, nel corso del 2016. Secondo una ricerca condotta da openpolis.it prendendo in esame i dati forniti dal Ministero della Giustizia, nelle carceri italiane c’è un suicidio ogni 7 giorni. È a Napoli, Poggioreale, il carcere dove di muore di più. Trentacinque sono i suicidi già censiti nell’anno in corso, accaduti soprattutto nelle galere del Sud. Senza contare le morti meno chiare, con cause ancora da accertare, ma comunque legate al disagio della detenzione. Infatti, rispetto ai dati diffusi dal Governo (prendendo in considerazione i decessi avvenuti dal 2000 ad oggi) il centro studi Ristretti orizzonti ha scoperto che i casi di suicidi in cella sarebbero di più. Già, perché in effetti quando si muore in carcere, le dinamiche non sono mai del tutto chiare. Lo sanno bene i genitori di Youssef Mouhcine, 31 anni, nazionalità marocchina, deceduto presso la casa circondariale di Paola dove era detenuto, a pochi giorni dalla sua dimissione per fine pena. Era la notte tra il 23 e il 24 ottobre 2016. È una storia che si tinge subito di giallo, perché per alcuni giorni rimane nascosta, anche alla famiglia. A farla saltar fuori è l’esponente dei radicali calabresi Emilio Enzo Quintieri il quale racconta a DINAMOpress che “nessuno aveva diffuso la notizia del tragico evento ma tramite i nostri informatori siamo riusciti a venirne a conoscenza”. E ancora: “non è la prima volta che qualcuno cerca di nascondere decessi o altri eventi critici accaduti nel carcere di Paola, come i tentativi di suicidio o come i casi di aggressione al personale dell’Amministrazione Penitenziaria.

Emilio Quintieri qualche giorno dopo le denunce è stato oggetto di una lettera pubblicata sul quotidiano La Provincia di Cosenza con la “firma anonima” di un detenuto che contribuisce a tingere di giallo, anzi di nero, i contorni di questa ennesima storia di morte in carcere. Perché è una missiva che appare molto strana, tant’è che lo stesso attivista radicale ha scritto una dura replica al direttore del quotidiano calabrese: “non le nascondo che la lettera, più che essere quella di un detenuto mi sembra quella del Direttore del Carcere o del suo difensore”, scrive Quintieri: “ho letto con attenzione la lettera apparsa sul suo giornale redatta da tale R. M. in riferimento al decesso del detenuto marocchino Youssef Mouhcine ed essendo stato chiamato più volte in causa ritengo doveroso replicare”. In particolare, rigetta al mittente l’accusa contenuta nella lettera del “detenuto” di “strumentalizzare la questione a fini politici o propagandistici facendo leva persino sul dolore dei familiari della vittima”. È chiaro che si tratta piuttosto di un tentativo di manipolazione mediatica della verità, magari involontario. Spiega l’attivista radicale: “se così non fosse, sarebbe la prima volta in assoluto che un detenuto scrive una nota pubblica per difendere l’operato del Corpo di Polizia Penitenziaria violando quello che prevedono le ‘leggi non scritte’ che i carcerati sono tenuti ad osservare rigorosamente, per di più dopo due suicidi”. E ancora: “da anni, ricevo ogni giorno decine di lettere di detenuti ma mai sino ad ora mi era capitato di leggere qualcosa di simile; una lettera perfetta, senza errori, con un lessico impeccabile”. Sarà. Quel che è certo è che intanto la procura di Paola indaga, disponendo l’autopsia; nel frattempo, i senatori Peppe De Cristofaro e Loredana De Petris di Sinistra Italiana il 16 novembre interrogano i Ministri della giustizia e degli affari esteri, per sapere perché “i familiari di Mouhcine sono stati informati del decesso soltanto diversi giorni dopo, per la precisione in data 27 ottobre 2016”. Nonostante la legge che disciplina l’ordinamento penitenziario, la n. 354 del 1975 preveda che, in casi del genere, “debba esserne data immediata notizia ai familiari con il mezzo più rapido e con le modalità più opportune”.

Non solo. La legge sulle carceri – scrivono i parlamentari: “è stata violata anche quando Mouhcine veniva tumulato presso il cimitero di Paola, nonostante i parenti dell’uomo avessero chiesto la restituzione del corpo per poter celebrare il rito islamico”. Anche qui: l’art.44 al comma 3 stabilisce che – in questi casi – la salma debba essere messa immediatamente a disposizione dei congiunti e che questa venga sepolta dall’amministrazione nel caso in cui i congiunti non vi provvedano. Ma non era questo il caso, evidentemente. Così anche il consolato generale del Regno del Marocco di Palermo – su sollecitazione dei familiari – ha chiesto lumi sulla questione. Ottenendo nessuna risposta. Come del resto, non ne hanno avuta alcuna i senatori in questione. Si sa soltanto che – secondo quanto riferito dalla direzione dell’istituto carcerario ai congiunti – Mouhcine si sarebbe suicidato nella sua cella, inalando il gas dalla bomboletta che aveva in dotazione, avvolgendosi la testa con un sacchetto di plastica. Sempre secondo quanto racconta la famiglia: l’uomo, nel corso della sua detenzione a Paola, “sarebbe stato sottoposto a trattamenti inumani e degradanti” a pratiche di detenzione che si configurano come di vera e propria tortura, ancora oggi tollerate dall’ordinamento italiano, come lo è la cosiddetta cella liscia, il non-luogo dove era rinchiuso Mouhcine, appunto.

La chiamano così perché è una cella completamente vuota, spoglia, priva di mobili, brande, di qualsiasi oggetto che possa essere usato come appiglio. Quasi tutti i reparti di isolamento dei penitenziari italiani ne contengono almeno una. Lì dentro viene rinchiuso chi è vittima di crisi isteriche o psichiatriche, chi disobbedisce agli ordini della disciplina carceraria. È buia, stretta “dentro ha un odore nauseabondo, perché è lì, sul pavimento, che si esercitano i bisogni primari e fisiologici. Ed è disteso a terra, che il detenuto dorme. Nella cella liscia non ci sono letti”, lo racconta così, l’inferno dei penitenziari italiani, un ex dirigente del Ministero della Giustizia che preferisce rimanere anonimo: “è per non vedere più violazioni dei diritti umani, che ho lasciato il mio lavoro. Le celle lisce sembrano le segrete del Medio Evo”. Continua: “di vera e propria tortura si tratta, dal sapore medievale”. Si può essere rinchiusi lì dentro per qualche ora, qualche giorno, al massimo due settimane, prima di impazzire. Non di più. Il Dap ( dipartimento amministrazione penitenziaria) questo lo sa ed è per questo che in passato ha emanato direttive di questo tipo.

In una cella liscia ci era finito pure Mouhcine, dunque, costretto a dormire anche lui per terra sul pavimento. Raccontano i familiari: “ci disse di aver subito non meglio definiti maltrattamenti”. Quel che è certo è “che non gli veniva consentito di intrattenere, con regolarità, corrispondenza telefonica con la sua famiglia” si legge così nell’interrogazione parlamentare presentata dai senatori di Sinistra Italiana, dopo che sulla vicenda erano intervenuti – tra gli altri – i Radicali italiani, il Dipartimento politiche per l’immigrazione della Cgil di Cosenza ed il Movimento italiano diritti civili. Denunciando l’ennesimo decesso avvenuto nel carcere di Paola e stigmatizzando l’operato della direzione carceraria “per aver tenuto nascosta la notizia, e per aver provveduto alla tumulazione della salma, nonostante la richiesta di restituzione avanzata dalla famiglia per il funerale”.

Quelle strane morti nel carcere di Paola

Non è la prima volta che presso il carcere di Paola avvengono “eventi critici” del genere – scrive il senatore Giuseppe De Cristoforo che è anche membro della Commissione parlamentare straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Facendo riferimento alla morte avvenuta ad aprile scorso, nello stesso penitenziario, del detenuto Maurilio Pio Morabito, 46 anni, di Reggio Calabria, in prossimità del fine pena. Mancava un mese alla sua liberazione. Anche Maurilio si è suicidato. Aveva già manifestato intenti autolesionistici. Eppure era stato collocato – anche lui – in una cella liscia, dove si sarebbe impiccato con una coperta alla grata della finestra. Ora la Procura della Repubblica di Paola ha aperto un fascicolo di inchiesta, al momento nei confronti di ignoti, per istigazione al suicidio. Anche questa vicenda è finita in Parlamento, all’attenzione del Ministro della Giustizia Orlando. Nel dettaglio, in una interrogazione parlamentare presentata alla Camera dei deputati il 7 giugno 2016 dall’on. Vincenza Bruno Bossio, a cui lo stesso Ministro della giustizia non ha ancora fornito risposta.

Nel testo si legge che “grazie ad una visita ispettiva effettuata il 4 maggio 2016 da una delegazione dei Radicali Italiani nei giorni successivi al decesso del Morabito, si è potuto verificare che la cella n. 9 in cui si è impiccato lo stesso detenuto era liscia. Cioè era priva di ogni arredo. Non solo. Sporca e maleodorante, si legge negli atti parlamentari: “il citato detenuto non era stato sottoposto a sorveglianza a vista nonostante, già in altre occasioni, avesse compiuto vari atti autolesionistici e distrutto due celle”. Intanto, dalla relazione seguita all’ispezione dei Radicali italiani nell’ottobre scorso è emerso che nello stesso carcere quasi la metà dei detenuti sono stranieri, eppure non risultano in organico mediatori culturali, né traduttori.

Ma è l’eccessivo ricorso alle “celle zero” che inquieta particolarmente. Un modus operandi che riguarda diversi penitenziari italiani, dove l’osservatorio sulle carceri Ristretti Orizzonti – nell’ambito della ricerca Morire di carcere– ha calcolato che dagli inizi del 2000 ad oggi, 10 dicembre 2016, sono morte 2.599 persone. 925 sono stati complessivamente i suicidi. Il 77% avviene di questi atti autolesionisti avviene per impiccagione, la restante parte per asfissia da gas o avvelenamento.

Ciò che era in gioco, non era la cornice troppo frusta o troppo asettica, troppo rudimentale o troppo perfezionata della prigione, era la sua materialità nella misura in cui è strumento e vettore di potere, era tutta la tecnologia del potere sul corpo, che la tecnologia dell’«anima» – quella degli educatori, dei filosofi e degli psichiatri – non riesce né a mascherare né a compensare, per la buona ragione che essa non è che uno degli strumenti. E’ di questa prigione, con tutti gli interventi del potere politico sul corpo che essa riunisce nella sua architettura chiusa, che io vorrei fare la storia. Per puro anacronismo? No, se intendiamo con questo fare la storia del passato in termini del presente. Sì, se intendiamo con questo fare la storia del presente.

cit. Foucault. M. Il corpo del condannato in “Sorvegliare e Punire” Einaudi, 1976

Gaetano De Monte

http://www.dinamopress.it, 12 Dicembre 2016

Chi ha paura di un carcere umano o meglio, a chi giova un carcere che non lo sia davvero ?


Casa CircondarialeIn questi giorni in tutta Italia i volontari della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia entrano negli istituti scolastici con il progetto A scuola di libertà, un progetto che intende far conoscere il mondo del carcere e delle pene ai ragazzi e intende farli riflettere su come si possa scivolare da comportamenti a rischio a reati. Sono circa quindicimila gli studenti che hanno occasione di partecipare ogni anno alla nostra manifestazione.

Come è noto nella nostra Costituzione non si parla mai di carcere ma di pene, e all’art 27 si cita “le pene devono tendere alla rieducazione”. Anche l’uso del carcere, che dovrebbe davvero essere extrema ratio, dovrebbe avere comunque questa funzione rieducativa. Ci troviamo spesso a dover commentare situazioni in cui i più elementari principi giuridici non sono rispettati.
È bene ricordare che il nostro paese nel 2013 è stato condannato dalla C.E.D.U. per la violazione dell’articolo 3 della Convenzione, cioè per trattamento “disumano e degradante”. Il nostro Paese è un sorvegliato speciale dalle istituzioni europee in tema di giustizia, perché spesso all’interno delle proprie carceri non rispetta non solo le norme europee ma neppure le stesse norme italiane, in primis la Costituzione.
Ci sono carceri dove, pur nella difficoltà di spazi e risorse, alcuni direttori cercano di lavorare nel rispetto delle norme, costituzionali ed europee, applicando principi che Lucia Castellano, oggi dirigente generale del Dipartimento della Giustizia minorile e di Comunità, ma per anni direttrice della Casa di Reclusione di Bollate, afferma nel libro Diritti e castighi: “riconoscere al detenuto tutta la libertà possibile compatibile con la presenza delle mura di cinta”. Succede che a volte direttori che si impegnano in questa operazione difficile, di garantire il rispetto delle norme e il rispetto delle persone che a vario titolo gravitano nel carcere, città nella città, vengano in qualche maniera presi di mira perché accusati di non difendere una o più categorie. A Bolzano in questi giorni la Direttrice Anna Rita Nuzzaci è messa sotto accusa da alcuni sindacati di Polizia penitenziaria proprio per questa sua propensione al dialogo e all’apertura. Nel dettaglio le si contesta:
– di avere una politica dei permessi facili
– di permettere corsi serali a celle aperte con utilizzo anche di coltelli (negli articoli di giornale non si spiega che sono corsi formativi di commis di cucina tenuti da regolari docenti degli Istituti professionali – da cui l’uso anche di coltelli).
Anna Rita Nuzzaci non è la prima e non sarà certo l’ultima dirigente che in qualche modo rischia di pagare per una visione delle pena, che è quella che la Carta costituzionali e le norme, sia italiane che europee, ci indicano e ci chiamano a rispettare. Una contraddizione di cui molti direttori prima di lei hanno già fatto le spese, promossi per essere rimossi, o semplicemente non salvati da attacchi continui anche a mezzo stampa.
Su questo caso vogliamo prendere una posizione chiara. Una delle associazioni aderenti alla Conferenza è il servizio Odòs della Caritas altoatesina, che si occupa di accompagnare ed accogliere sia le persone in permesso premio che quelle in misura alternativa. Centinaia sono le persone che in questi anni hanno potuto usufruire di misure alternative e di permessi premio. Sono più di cento le giornate di permessi premio nel solo anno in corso, permessi che vengono svolti o nella Casa di accoglienza o nell’appartamento dell’affettività o permessi ad ore con l’accompagnamento di volontari.
Qualche evento critico in questi anni è stato registrato, perché quando si opera seriamente in settori così difficili, è inevitabile che ci siano anche delle criticità, ma statisticamente siano a meno del 4%. È bene ricordare poi che i permessi premio non vengono “concessi” dalla direttrice, ma prevedono molti passaggi formali e giuridici e che poi è il Giudice di sorveglianza che ne dispone o meno la fruibilità, seguendo quelle che sono le indicazioni degli operatori penitenziari, funzionari giuridici pedagogici, comandante e direttrice. I permessi premio abbattono la conflittualità all’interno del carcere e in particolare gli eventi di autolesionismo, permettono di mantenere i legami famigliari e aiutano a pensare in maniera progettuale al proprio futuro. Bolzano è una casa circondariale, i detenuti che vi sono reclusi non hanno lunghe pene da scontare, sono tutti in prossimità del fine pena, è quindi importante che le persone possano rientrare gradualmente nella società, e il primo passo di questo rientro graduale è svolto attraverso i permessi.
È bene ricordare che la sicurezza non si crea escludendo le persone ma lavorando con loro perché il passaggio dal carcere alla società possa essere accompagnato, le statistiche in questo senso dimostrano proprio che è con questo sistema che si abbatte la recidiva, cioè si riduce enormemente il rischio che le persone uscite dal carcere ricommettano reati. Qualche giorno fa i responsabile dei vertici della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia erano a Roma impegnati in diversi colloqui con i due capidipartimento, quello dell’Amministrazione penitenziaria e quello della Giustizia minorile e di Comunità.
Le scelte che la direttrice Nuzzaci ha adottato, in materia di permessi, in materia di apertura (delle celle, delle ore d’aria, della fruibilità degli spazi e delle offerte formative e delle attività di volontariato) vanno nella direzione di applicare le norme esistenti. Pensare ad un carcere che alle 14 chiude le attività formative e ricreative è fuori dal tempo, è dannoso per i detenuti, per la sicurezza stessa degli agenti e per la sicurezza delle popolazione che a breve vedrà quegli stessi detenuti scarcerati perché al fine pena.
A breve la Provincia di Bolzano si doterà di un nuovo carcere, un carcere che dovrebbe nelle intenzioni far propri tutti questi principi e proporre una qualità della vita detentiva nuova e percorsi di reinserimento avanzati, in sinergia con il mondo dell’imprenditoria e con gli organismi di volontariato. Un carcere che possa davvero ridurre la recidiva e quindi creare maggiore sicurezza. Un carcere che metta al centro la persona detenuta e i suoi bisogni e che resti comunque sempre extrema ratio, e non prima e unica risposta penale.
Un carcere finalmente rispettoso delle norme. È bene ricordare che “Tutte le persone private della libertà personale devono essere trattate nel rispetto dei diritti dell’uomo. Le persone private della libertà conservano tutti di diritti che non sono stati tolti loro secondo la legge con la loro condanna (…). Le restrizioni imposte alle persone private della libertà devono essere ridotte allo stretto necessario e devono essere proporzionate agli obiettivi legittimi per i quali sono state imposte…” (Regole penitenziare europee adottate dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d’Europa 11 gennaio 2006).
Ci sembra che la direttrice, pur nella ristrettezza e precarietà degli spazi che l’attuale Casa Circondariale offre, stia tentando di applicare norme che vanno in questa direzione. Siamo certi che il rinnovamento che con questo ministro sta avvenendo e che speriamo proseguirà con forza nei prossimi anni, quando vi saranno nuove norme che recepiranno anche l’esito degli Stati generali dell’esecuzione penale che si sono conclusi qualche mese fa, vedrà anche il personale delle Polizia penitenziaria impegnarsi nella stessa direzione. Quella Polizia penitenziaria che spesso per prima segnala a volontari e operatori casi di carcerati a cui prestare attenzione.
Ritorniamo allora alla domanda iniziale: chi ha paura di un carcere umano, o meglio, a chi giova un carcere che non lo sia davvero ?

*Alessandro Pedrotti, Vicepresidente C.N.V.G
**Ornella Favero, Presidente C.N.V.G

Ristretti Orizzonti, 28 novembre 2016

Nelle carceri italiane c’è un suicidio ogni 7 giorni. Al primo posto Napoli Poggioreale


Lo dicono i dati del Ministero della Giustizia. Ma se si contano anche le morti meno chiare, comunque legate al disagio della detenzione, si arriva a un numero ancora più alto. Un calo si segnala in seguito alla riduzione del sovraffollamento.

L’istituto dove ce ne sono stati di più è Poggioreale. Pochi dati mettono il luce il disagio nelle carceri come quello dei suicidi, un dramma che coinvolge sia i detenuti che gli agenti di custodia. Su questi ultimi non esiste una statistica ufficiale, ma fonti sindacali parlano di almeno 100 suicidi dal 2000 ad oggi.

statistiche-suicidiIl Ministero della Giustizia pubblica annualmente il dato dei suicidi avvenuti tra i carcerati dal 1992. Oltre al governo, anche l’associazione per i diritti dei detenuti Ristretti Orizzonti tiene traccia di questa statistica, presentando un dato che, per alcuni anni, è addirittura superiore a quello ufficiale.

In base ai dati del ministero, dal 1992 in media si è suicidato un detenuto alla settimana. Entrambe le fonti segnano comunque una riduzione successiva al contenimento del sovraffollamento.

La statistica riportata da Ristretti Orizzonti nel suo dossier “Morire di carcere” non vuole sostituirsi quella ufficiale, né smentirla. L’intenzione è semmai quella di raccogliere maggiori informazioni sul profilo di chi si suicida in carcere; accanto ai suicidi accertati, comprende anche le morti meno chiare, comunque legate al disagio della detenzione. Proprio questi dati ci permettono alcune considerazioni ulteriori sui detenuti che si uccidono nelle carceri italiane.

statistiche-suicidi-2Dal 2009 al 31 agosto 2016, le “morti di carcere” registrate dall’associazione sono state 423. Si tratta di persone in larga parte comprese tra i 25 e i 44 anni di età, anche se l’incidenza è alta anche tra i giovanissimi (20-24 anni) e attorno ai 50 anni.

Il metodo di uccisione più frequente è nel 77% dei casi l’impiccamento, seguito dall’asfissia con il gas (64 casi), l’avvelenamento (20) e il soffocamento (6). Nella triste classifica degli istituti penitenziari con più suicidi dal 2009, al primo posto Napoli Poggioreale (19 casi), seguito da Firenze Sollicciano (17) e Rebibbia a Roma (14).

openpolis.it, 27 novembre 2016

 

I detenuti scrivono al Ministro Orlando dopo l’apertura del Carcere di Rovigo


On. Andrea OrlandoScrivere direttamente da un carcere al ministro della Giustizia, da parte di persone che stanno scontando una pena, può sembrare un atto irriverente o arrogante, in realtà è un modo per riflettere su come dovrebbero essere le istituzioni: vicine a tutti i cittadini, anche a quelli che hanno sbagliato e stanno duramente pagando.

Noi questo bisogno di “vicinanza” lo vogliamo esprimere al ministro della Giustizia Andrea Orlando, che lunedì scorso ha fatto tappa in Veneto dove ha inaugurato il nuovo carcere a Rovigo ma, per fortuna, ha anche affermato che non è il carcere che ci rende più sicuri, quanto piuttosto le pene scontate in modo civile, e possibilmente dentro la comunità, e non fuori, da esclusi. E non è un caso che oggi le pene e le misure alternative al carcere si chiamano “misure di Comunità”: il nome deve ricordare ai cittadini che accogliere e accompagnare chi ha sbagliato è molto più efficace per la nostra sicurezza che escluderlo e cacciarlo per anni in galera.

Il recupero passa per il confronto

Mi chiamo Lorenzo Sciacca e sono un detenuto ristretto nella Casa di reclusione di Padova. Per quello che può significare, voglio dirle che ho apprezzato le parole che ha espresso davanti all’assemblea della Camera in occasione delle comunicazioni sull’anno giudiziario. Lei ha rivendicato di aver creato un clima nuovo grazie a una costante ricerca del confronto e di avere stimolato un senso diverso e più vivo della responsabilità.
Leggendo queste sue affermazioni la prima cosa che mi è venuta da pensare è stata la maniera in cui oggi sto affrontandola mia pena in questo istituto. Faccio parte della redazione di Ristretti Orizzonti da tre anni e da tre anni per la prima volta affronto la mia lunga pena con un senso di responsabilità e soprattutto con la voglia di confronto. Questa maniera diversa di affrontare la carcerazione è dovuta al progetto della redazione “Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere”, un progetto che vede entrare migliaia di studenti ogni anno per confrontarsi con noi detenuti, per conoscere chi c’è dietro a questi imperiosi muri e per comprendere che il carcere dovrebbe essere parte integrante della società e non qualcosa di nascosto e “impresentabile”.
Durante questi incontri, condotti dalla nostra direttrice, noi partiamo raccontando tre nostre storie, una storia di un reato in famiglia, una storia di tossicodipendenza e un’altra, come la mia, che parla di una scelta di vita fatta in età adolescenziale. Partiamo da tre testimonianze per poi lasciare spazio alle domande che ovviamente sorgono negli studenti ad ascoltare le nostre storie, e qui nasce il confronto. Le loro domande molto spesso sono scomode per noi, ma assumendoci le nostre responsabilità per un gesto commesso, o nel mio caso per una scelta di vita, cerchiamo di rispondere nella maniera più onesta possibile.
Come vede sto parlando di “confronto” e di “responsabilità”, temi che molto spesso il detenuto non è stato abituato ad affrontare, sicuramente per un senso di presunzione, ma anche perché il carcere com’è oggi non consente delle opportunità per rivedersi in maniera critica.
Nel nostro Paese, il carcere è un sistema che produce una recidiva impressionante per un Paese che si ritiene civile. Questo è un progetto che farebbe bene a tutti per abbattere dei pregiudizi che molto spesso vengono alimentati da una informazione alquanto distorta, un’informazione che cavalca i dolori e il desiderio iniziale di vendetta, comprensibile, di una vittima, ma non va quasi mai oltre per cercare di comprendere, non di giustificare, ma provare a comprendere che tutti possono commettere degli errori e che a tutti può capitare di finire in questi posti abbandonati.
Sono convinto che nessuna parola possa realmente far capire l’importanza di questo progetto, potrei stare ore a spiegarle l’influenza positiva che dà confrontarsi con gli studenti che sono il futuro della società, è per questo che la invito a partecipare a uno di questi incontri, sono convinto che rafforzerebbe la sua idea di rieducazione grazie al confronto e alla responsabilità. Spero che anche questa mia richiesta non cada nel silenzio più assoluto. Per noi averla ospite qui, nella Casa di reclusione di Padova, sarebbe un chiaro segnale per iniziare a dare una svolta alla cultura di una pena esclusivamente retributiva che da anni vige nel nostro Paese.

Lorenzo Sciacca

Meglio investire in strutture alternative

“Un Paese misura il grado di sviluppo della propria democrazia dalle scuole e dalle carceri, quando le carceri siano più scuole e le scuole meno carceri. La pena deve essere un diritto, se sia condanna deve poter essere la condanna a capire e capirsi” (Giuseppe Ferraro, docente di Filosofia all’Università Federico II di Napoli).
In questi giorni sui giornali mi ha colpito la notizia dell’inaugurazione del nuovo carcere di Rovigo, vissuta un po’ come una festa. Io credo che ci sia poco da festeggiare per l’apertura di una nuova prigione, perché nel nostro Paese il carcere produce nella stragrande maggioranza criminalità. Non lo dico solo io che sono un avanzo di galera, ma lo dice lo stesso ministro della Giustizia: “Siamo un Paese che spende 3 miliardi di euro all’anno per l’esecuzione della pena, più di tutti gli altri in Europa e siamo il Paese con il più alto tasso di recidiva di tutta l’Europa.
(…) Un carcere che accoglie delinquenti e restituisce delinquenti non garantisce sicurezza” (fonte: Il Gazzettino, 1 marzo 2016). Sostanzialmente il ministro della Giustizia conferma l’alta recidiva che esiste nelle carceri italiane: infatti, il 70% dei detenuti che finiscono la loro pena rientrano presto in carcere e le carceri minorili rappresentano, di fatto, l’anticamera di quelle per gli adulti. Signor ministro, credo che lei abbia ragione perché il carcere così com’è ti fa disimparare a vivere, ti fa odiare la vita e ti fa sentire innocente anche se non lo sei.
E credo che se cambi il tuo modo di vedere soffri di più. Forse per questo molti detenuti preferiscono non cambiare per difendersi dalla sofferenza della detenzione. Mi creda, in Italia la prigione è l’anti-vita perché nella stragrande maggioranza dei casi qui da noi il carcere ti vuole solo sottomettere e distruggere. Non penso certo che quelli che stanno in carcere siano migliori di quelli di fuori, forse però in molti casi non sono neppure peggiori, ma con il passare del tempo lo diventeranno se vengono trattati come rifiuti della società.
Signor ministro, fra queste mura hai poche possibilità di scelta, perché spesso è “l’assassino dei sogni” (il carcere come lo chiamo io) che ci condiziona su come, quando e cosa pensare. Purtroppo, va a finire che spesso ti dimentichi chi sei e cosa sei e c’è il rischio di diventare cosa fra le cose. Signor ministro, mi permetto di citare un brano della tesi di laurea di una volontaria, Anna Maria Buono: “La mia esperienza di relazione di aiuto si svolge in questa struttura alternativa al carcere situata a Montecolombo, della comunità Papa Giovanni XXIII. È una casa colonica, in mezzo al verde abbastanza grande da ospitare una ventina di persone. Ha un grande cortile da cui si accede all’entrata principale, sulla quale spicca un grande cartello in cui è scritto “l’uomo non è il suo errore”. (…)
Qui non vi sono cancelli, sbarre, tutte le porte e finestre sono aperte, non vi sono guardie. Signor ministro, dalle notizie di stampa il nuovo carcere di Rovigo è costato 30 milioni, ma non sarebbe stato meglio investire quel denaro in strutture alternative al carcere come questa appena citata? Non dico per me che sono un delinquente incallito e pericoloso, ma almeno per i detenuti problematici e tossicodipendenti. Colgo l’occasione per invitarla a venirci a trovare nella redazione di Ristretti Orizzonti nella Casa di reclusione di Padova, perché di carcere ce ne intendiamo e le potremmo dare qualche idea per portare la legalità costituzionale nelle nostre “Patrie Galere”. Un sorriso fra le sbarre.

Carmelo Musumeci

Il Mattino di Padova, 7 marzo 2016

Gli Opg sono chiusi per legge ma ancora sono pieni di internati. Regioni inadempienti


OPG Castiglione delle StiviereRitardi. Maltrattamenti. Polemiche. Una legge chiude gli Ospedali psichiatrici, ma nel 2015 in Italia ci sono ancora internati. Colpe e numeri di una impasse. Fu una rivoluzione. Avvenne con l’entrata in vigore alla fine degli anni 70 della Legge Basaglia, nota come legge 180/1978, in onore a Franco Basaglia, medico promotore dell’iniziativa.

Si cercò, grazie agli studi del dottor Thomas Szasz, di superare non solo la logica manicomiale, ma di imporre la chiusura dei manicomi, regolamentando invece il trattamento sanitario obbligatorio. Lo scopo era istituire i servizi di igiene mentale pubblici con l’intento non di rinchiudere chi era afflitto da gravi patologie psichiatriche, ma puntando al bisogno di risocializzare i pazienti. Se la situazione in quell’ambito sembra notevolmente migliorata (i 76 istituti psichiatrici sparsi nel territorio nazionale sono stati sostituiti da numerose strutture residenziali, servizi psichiatrici diagnostici e cura, centri di salute mentale e altre strutture riabilitative) diverso era lo scenario nei casi in cui i malati si macchiavano di delitti e crimini, venendo giudicati pericolosi per sé e per la comunità.

Se prima furono create le case di reclusione, che sostituivano i manicomi criminali, con la riforma dell’ordinamento penitenziario del 1975 entrarono a far parte del sistema penale italiano gli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg). Le cose, però, non erano molto cambiate. Si registravano dei casi in cui prevaleva la logica detentiva, non quella sanitaria. L’iter iniziò nel 2008 col decreto ministeriale di riordino della sanità penitenziaria, e proseguì nel 2010 con l’istituzione di una Commissione d’inchiesta istituita dal Senato presieduta da Ignazio Marino per superare gli Opg.

La Commissione poi, in un’indagine condotta sugli ospedali di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), Aversa (Ce), Napoli, Montelupo Fiorentino (Fi), Reggio Emilia e Castiglione delle Stiviere, accompagnata da un video girato dalla troupe di RaiTre, trasmessa durante Presa Diretta, documentò che fra diversi Opg e i vecchi manicomi criminali non c’erano molte differenze. Strutture fatiscenti, lenzuola sporche, muri scrostati dall’umidità, muffa, materassi accatastati, immondizia in giro, persone lasciate senza cure e costrette a subire condizioni disumane, totalmente antigeniche, con i ratti che uscivano dai gabinetti, come visto nell’Opg di Aversa. Con una forte scarsità di personale (medici che nelle singole strutture erano presenti solo quattro ore a settimana, e che dovevano curare 300 pazienti) e spazi ristretti, con tre metri quadrati a malato, in violazione delle norme istituite dalla Commissione europea per la prevenzione della tortura.

L’inchiesta aveva poi documentato il caso di una persona finita dentro 25 anni prima “per essersi travestito da donna e aver spaventato i bambini di una scuola”.

Chiusura definitiva sempre rimandata. Una situazione insostenibile. Si valutava quindi il possibile intervento governativo e il relativo commissariamento, come suggerito dal comitato Stop Opg – costituito da sigle come il Forum salute mentale, Cgil, Ristretti Orizzonti, Fondazione Basaglia, Arci, A buon diritto eccetera.

La chiusura è stata rimandata tre volte in due anni (non va dimenticato che si sarebbero dovute superare queste strutture già nel 2013: una prima proposta di legge fu fatta nel febbraio 2012, che ne fissava l’addio al marzo successivo, prorogata al marzo 2015 dalla legge 81/2014).

La chiusura definitiva degli Opg, si diceva, dovrebbe risultare come una data storica, simile al 1978, ma è veramente così? Com’è la situazione odierna?

La legge presenta degli elementi di discontinuità: la gestione di questi soggetti (i “rei folli”) sarebbero a carico dei Dipartimenti di salute mentale del Sistema sanitario nazionale, legati al territorio, ma rilegati in strutture alternative che sostituiscono così gli Opg, le Rems – Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, strutture molto più piccole, massimo con 20 posti, dove dovrebbero essere mandati quei soggetti ritenuti non dimissibili dagli Opg (una ristretta minoranza degli attuali internati che, spiega Cesare Bondioli, responsabile carceri di Psichiatria democratica, erano circa 700 nell’ultima rilevazione ministeriale, dei quali oltre la metà dimissibili) o anche nuovi, per i quali il giudice abbia disposto una misura di sicurezza detentiva.

Le Rems dovrebbero solo attuare la gestione sanitaria degli ospitati, visto che “l’attività perimetrale di sicurezza e di vigilanza esterna, ove necessario in relazione alle condizioni dei soggetti interessati” sarebbe stata svolta “nel limite delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”. La legge ha poi previsto, una volte per tutte, l’applicazione della misura di sicurezza del ricovero in Opg o in una Casa di cura e custodia solo in via sussidiaria e residuale, qualora risulti inidonea qualsiasi altra misura, nonché una serie di corsi di formazione per gli operatori del settore, ponendo fine al cosiddetto “ergastolo bianco”, dato che le misure di sicurezza non devono superare la pena detentiva massima per il reato commesso. Ciò dovrebbe permettere una gestione più sostenibile dei pazienti.

Legge ancora oggi di difficile attuazione. Questo era quanto si sapeva a marzo 2015. Perché in data 22 giugno 2015, a tre mesi dalla chiusura ufficiale degli Opg, c’erano 341 persone internate in tutta Italia, come riferiva il sottosegretario Vito De Filippo alla Commissione igiene e sanità del Senato. Si contavano 708 pazienti nei vari Opg nel mese di marzo, quando è stata predisposta la chiusura di queste strutture.

La legge “non sembra ancora oggi di facile attuazione” perché necessita di “una maturazione delle diverse istituzioni coinvolte”, mentre l’organismo di coordinamento, che doveva cessare di agire il primo di aprile, continuava a riunirsi ogni 15 giorni per controllare l’attività degli Opg. Ci sono stati dei trasferimenti, tutti individuali, per “evitare traumi e contenere al massimo i possibili disagi per persone dal fragile equilibrio psicofisico, accompagnati dalla massima attenzione al monitoraggio delle condizioni cliniche”, mentre le Rems attivate non erano sufficientemente adeguate per sostituire le precedenti strutture. Secondo quanto detto dal Dap le Rems di Pisticci (Basilicata), di Pontecorvo (Lazio), di Bologna e Parma (Emilia Romagna) hanno già raggiunto la capienza massima, mentre quella provvisorie di Castiglione delle Stiviere, per i pazienti residenti in Lombardia e della Liguria, accoglieva a giugno 230 pazienti pur avendo solo 160 posti letto, dei quali 140 residenti in Lombardia e Liguria e 19 senza fissa dimora.

I restanti 71 pazienti venivano dalla Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte (43 uomini e 2 donne), Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. La Regione Lombardia ha comunicato che la struttura non accetterà pazienti, mentre sarà prevista una Rems a Limbiate (Monza e Brianza), con 40 posti letto. Questo fino a giugno. In base al sito Regioni.it, in data 18 settembre i numeri emersi durante l’audizione svolta in Senato in Commissione sanità, di Santi Consolo, presidente del Dap, indicano un calo di 226 i pazienti ospitati nei cinque Opg di Aversa, Napoli, Barcellona Pozzo di Gotto, Reggio Emilia e Montelupo Fiorentino).

Sono emersi però ancora dei ritardi: si vedano le strutture regionali di Toscana e Umbria, dove la data di attivazione della residenza Padiglione Morel, 22 posti letto, ha sforato il termine previsto del primo agosto e, presumibilmente, è destinata a essere aperta tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre.

Veniva già segnalato ad aprile dal responsabile di Psichiatria democratica Bondioli come un caso palese di “inadempienza”, dato che la chiusura dell’Opg di Montelupo è stata rallentata per i molti tentennamenti dalla Regione, portando a una soluzione inusitata: la delibera di trasferimento in blocco della maggioranza degli internati nell’Istituto “Mario Gozzini” (noto come Solliccianino), all’interno di un carcere che non cesserà, anche con la presenza dei nuovi arrivati, di mantenere le sue funzioni penitenziarie.

Aperture e attivazioni posticipate a fine 2015. Ritardano le Rems definitive di San Nicola Baronia e Calvi Risolta in Campania, entrambe con 20 posti, termine di capienza per legge, che dovevano aprire nell’estate del 2015, ma l’apertura è stata posticipata in autunno. Incerto il caso dell’Abruzzo e Molise, dove è in corso un ricorso del Tar sulla realizzazione della struttura, e della Rems a Spinazzola, in Puglia, la cui data di attivazione era il primo ottobre. Idem per quella Grugliasco, in Piemonte, nel Torinese, che dovrebbe aprire entro dicembre. La Regione Lombardia, invece, ha presentato un sistema che comprende anche la Val d’Aosta: è il più vasto d’Italia, con 160 posti letto ed è stato avviato in tempo, il primo aprile, stipulando convenzioni pure con la Liguria e il Veneto per 10 posti letto.

Le vecchie inadempienze, frutto anche di un superamento di sistema gestito in maniera eccessivamente celere, erano quindi sia colpa dell’operato delle Regioni, sia della magistratura, dato che continua a inviare sollecitazioni anche dopo l’entrata in vigore della legge 81/2014 che dice che l’ingresso in una Rems debba essere sempre e comunque considerato come l’ultima ratio. Infatti, il sottosegretario De Filippo ha spiegato che è “urgente, a tale riguardo, prendere delle iniziative di concerto con la magistratura inquirente: la magistratura di sorveglianza si è detta disponibile a favorire una tale interlocuzione finalizzata all’adozione delle misure alternative prescritte dalla legge n. 81 del 2014”.

Gli effetti di questa legge avranno ripercussioni pure sulle carceri, dato che i detenuti un tempo inviati negli Opg per il periodo canonico di osservazione di 30 giorni, adesso andranno nelle sezioni psichiatriche nei penitenziari, non migliorando senz’altro neppure la situazione di tali strutture, dove secondo dati del 2013, i disturbi mentali riguarderebbero circa il 40% dei detenuti, cosa del resto condannata dalla Corte europea dei diritti umani.

Matteo Luca Andriola

lettera43.it, 26 ottobre 2015

Romeo (Ergastolano) : Sono marchiato come cattivo e pericoloso per tutta la vita


Carcere Due Palazzi di PadovaRiflessioni per il Tavolo 2 degli Stati Generali sull’esecuzione della pena.

Un mio compagno di detenzione un paio di anni fa mi ha detto: “Tommaso saremo più sereni e soddisfatti se ci facciamo la galera come al 41bis: aria, cella e nessun tipo di dialogo con le istituzioni”, perché era certo che alle istituzioni non gli interessa niente del nostro percorso di reinserimento. Preciso che quel mio compagno si riferiva a tutti quei detenuti condannati per 416bis e in particolare a chi era stato sottoposto al regime del 41bis e oggi si trova in Alta Sicurezza 1.

Quando ho deciso di impegnare il mio tempo in modo diverso, anche perché l’istituto di Padova a differenza degli altri istituti di pena dava la possibilità anche ai detenuti della sezione AS1 di partecipare ad alcune attività, ho scelto di frequentare la redazione di Ristretti Orizzonti. Due anni di questo mio nuovo modo di farmi il carcere mi hanno dato molte soddisfazioni, in particolare gli incontri con gli studenti delle scuole del Veneto. Questa mia soddisfazione la trasmetto a chi mi sta vicino, in particolare alle mie figlie, in questi due anni la mia mente rimane impegnata in discorsi costruttivi. Arrivo a convincermi di aver smentito il pensiero di quel mio compagno, anche se mia madre ogni tanto mi avvertiva “non illudere le tue figlie”.

Oggi però sto ancora aspettando una decisione sulla mia richiesta di declassificazione, e ho il timore che arrivi un rigetto della mia istanza che, oltre a riportarmi alla carcerazione vecchia maniera cioè “all’ozio forzato”, mi riporterebbe all’amara realtà che chi amministra la giustizia non è interessato al mio percorso di rinserimento. Eppure in questi due anni ho incontrato sia detenuti di media sicurezza, che persone non detenute come studenti, giornalisti, magistrati, ho partecipato a più convegni con centinaia di persone della società esterna, all’ultimo “La Rabbia e la Pazienza” sono anche intervenuto, e mai la mia presunta pericolosità si è manifestata. Ma tutto questo temo che non basti, preciso che con la mia istanza di declassificazione non ho chiesto di varcare il portone del carcere, ma solamente di stare in una sezione di media sicurezza perché solo così potrei continuare il percorso che ho intrapreso.

Questi due anni a Ristretti Orizzonti sono stati belli e costruttivi. Ma questa sarà forse l’ultima illusione che prenderò nella mia carcerazione, perché oggi rischio di dover dare ragione a quel mio compagno che credevo scettico, ma invece forse è solo realista, se davvero succederà che i miei ventitré anni di carcere nei regimi e circuiti speciali non basteranno a farmi finalmente andare in una sezione un po’ più aperta, perché vorrà dire che per le istituzioni sarò “Cattivo e Pericoloso per tutta la vita”.

Tommaso Romeo, Ergastolano detenuto Carcere Padova

Ristretti Orizzonti, 27 agosto 2015

Gela, detenuto si impicca in Carcere. Sono 31 casi dall’inizio dell’anno, 7 negli ultimi 30 giorni


Carcere di GelaUn giovane italiano, R.R., 32 anni, originario di Catania, si è impiccato all’alba di ieri nella sua cella all’interno della Casa Circondariale di Gela, in provincia di Caltanissetta ove era ristretto da circa un mese. Gli restavano meno di due anni di pena, relativi a una condanna per detenzione di droga e ricettazione, ma dopo il fallimento di un affidamento in prova ai servizi sociali gli era preclusa la possibilità di avere misure alternative al carcere.

Quando si è suicidato stringendosi un lenzuolo attorno al collo insieme a lui in cella c’era un altro detenuto che in quel momento dormiva e non si è accorto di nulla. Non appena si è svegliato, accortosi di quel che aveva fatto il compagno di cella, ha allertato il personale di Polizia Penitenziaria. Sul posto è intervenuta anche una ambulanza del 118 ma i Sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo. Pare che il trentenne, con diversi precedenti penali alle spalle anche da minorenne, pochi giorni fa aveva avuto un colloquio con uno degli educatori della struttura di Contrada Balate manifestando un certo disagio sul piano psicologico.

Con la sua morte salgono a 31 i detenuti che si sono tolti la vita da inizio 2015, un numero “in linea” con quello degli ultimi anni, mentre si nota un importante abbassamento dell’età dei detenuti che si sono tolti la vita quest’anno: avevano 37 anni di media, rispetto ai 41 registrati nell’ultimo quindicennio dal dossier “Morire di carcere.

Da segnalare anche un aumento dei suicidi tra i detenuti stranieri: nel 2015 sono il 30% del totale, a fronte del 15% registrato nella serie storica e per la prima volta dall’inizio delle nostre rilevazioni il tasso suicidario degli stranieri (che rappresentano il 28% dell’intera popolazione detenuta) supera quello che si registra tra gli italiani. A darne notizia è stato l’Osservatorio Permanente sulle Morti in Carcere.

 

Musumeci (Ergastolano) : Se il Parlamento approva la Legge Bruno Bossio sarà cancellato l’ergastolo ostativo


Carmelo MusumeciOggi in un articolo ho scritto che un giudice dovrebbe osservare la legge con gli occhi aperti perché molti di loro sono convinti che i cattivi non cambino, io invece voglio dimostrare che anche i cattivi cambiano quando gliene viene data una possibilità“. (Diario di un ergastolano: Carmelo Musumeci).

C’è qualche parlamentare che ha la voglia e il coraggio di fare una interrogazione sui circuiti di “Alta Sicurezza” nelle carceri italiane? Ultimamente i parlamentari Enza Bruno Bossio, Walter Verini, Roberto Rampi, Luigi Lacquaniti, Danilo Leva, Chiara Scuvera, Camilla Sgambato, Ernesto Magorno, Gea Schirò, Federico Massa, Cristina Bargero, Romina Mura, Alfredo Bazoli, Pia Locatelli, Paola Pinna, Franco Bruno hanno presentato un disegno di legge per rivedere il divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti che non collaborano con la giustizia.

Se passerà questa legge sarà cancellato nel nostro paese l’ergastolo ostativo e un ergastolano, per usufruire dei benefici previsti dalla legge penitenziaria, non avrà più la necessità di mettere in cella un altro al posto suo e di mettere a rischio la sua famiglia. Ultimamente, sto dando il mio contributo alla redazione di “Ristretti Orizzonti” che si sta occupando di fare conoscere all’opinione pubblica i gironi spesso infernali che esistono nelle “Patrie Galere”, dal regime del 41 bis, ai circuiti di “Alta Sicurezza”.

E ho pensato di chiedere, pubblicamente, a questi parlamentari, che hanno avuto il coraggio di ascoltare le parole di Papa Francesco, di avere il coraggio anche di fare una interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia per fare luce e portare la legalità istituzionale in queste sezioni ombra, dove sai quando entri ma non sai quando ne esci. La redazione di “Ristretti Orizzonti” che cerca di fare un’informazione seria e d’inchiesta, andando a cercarsi le fonti più attendibili e le testimonianze, famosa (un pò come i radicali) per le lotte contro i mulini a vento, ha scritto a tanti detenuti nei circuiti di “Alta Sicurezza” facendogli delle domande sulla loro “storia carceraria”, sulle loro condizioni di detenzione, sui regimi e i circuiti che hanno conosciuto: “Quanti anni hai trascorso in circuiti di Alta Sicurezza”, “Quante richieste di declassificazione dall’Alta Sicurezza hai fatto?”, “Quando ti è stata rigettata la declassificazione, il carcere ti aveva messo parere favorevole? E tante altre ancora.

Ci hanno risposto molti detenuti e da questa inchiesta è uscito fuori uno spaccato da terzo mondo o se preferite dai tempi del medioevo. Abbiamo scoperto che ci sono detenuti “dimenticati” che dopo decenni che sono stati sottoposti al regime di tortura del 41 Bis, ora si trovano da anni nelle sezioni di Alta Sicurezza (prima chiamate sezioni di “Elevato Indice di Vigilanza”). Abbiamo scoperto che alle richieste di declassificazioni, i funzionari dell’Amministrazione Penitenziaria rispondono spesso con brevi, e simili con il passare dei decenni, motivazioni per tutti i detenuti, più o meno di questo tenore: “Considerata l’assenza di elementi certi tali da far desumere l’allontanamento dalle organizzazioni malavitose di provenienza e fatte salve ulteriori verifiche in tempi futuri” o ancora peggio “Rilevato che non risultano elementi univoci comprovanti l’interruzione dei collegamenti dell’istante con la criminalità organizzata”.

Io, adesso mi e vi domando: ma come può fare un detenuto a difendersi da queste motivazioni? Ed infatti nessuno ci riesce. La redazione di Ristretti Orizzonti ha deciso di rendere pubblici questi questionari, sia per i politici che desiderano chiedere una interrogazione parlamentare, sia per i mass media che vogliono informare l’opinione pubblica su che cosa accade nelle loro Patrie Galere. I questionari si possono richiedere all’indirizzo mail della direttrice di Ristretti Orizzonti Ornella Favero ornif@.iol.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e verrà mandato il materiale che abbiamo raccolto.

Carmelo Musumeci – Ergastolano detenuto nel Carcere di Padova

Ristretti Orizzonti, 12 giugno 2015

Carceri, Germania batte Italia in civiltà ed umanità. Le testimonianze di due detenuti


Carcere-634x396La scorsa settimana nella nostra redazione in carcere ci è arrivata una lettera di un italiano detenuto in Germania: la proponiamo ai lettori mettendola a confronto con la testimonianza di un detenuto, che qui in Italia fa i salti mortali per suddividere i dieci minuti di telefonata a settimana consentiti fra le quattro figlie, i nipoti e la sua anziana madre.

In carcere in Germania: sentire tutti i giorni la famiglia al telefono ti toglie tanta ansia

Cari amici di Ristretti Orizzonti, mi chiamo Giuseppe P., e sono detenuto qui in Germania nella città di Lubeck. Grazie a una sociologa del mio carcere, ogni tanto ricevo il vostro giornale e mi fa molto piacere.

E mi ha fatto particolare piacere leggere la battaglia che state facendo con lo Stato italiano per avere qualche ora in più con figli e famiglia, anche se sarà difficile che approvino la proposta di legge che voi sostenete. Tutto quello che ho letto nel vostro giornale, nelle vostre proposte, come le telefonate libere, qui in Germania già esiste da molto tempo. Io qui per esempio ho quattro colloqui di un’ora al mese e due lunghe visite al mese con tutta la famiglia, dalle ore 10 alle ore 18, in una bella casa arredata di tutto. Per chi riceve la famiglia con bambini c’è una camera piena di giocattoli. Puoi cucinare di persona oppure paghi due euro al carcere e ti danno loro il buffet per tutto il giorno. Credetemi è bellissimo tutto questo: è come passare un giorno a casa in famiglia. Qui il 99% dei detenuti vive in cella da solo e qui il carcere autorizza a comprare la televisione, il frigorifero piccolo, l’impianto stereo, il lettore dvd, la play station 2. Sapete cosa significa tutto questo? Che eviti molta ansia e nervosismo e non succede come in Italia, dove ti buttano in cella con tre o più persone. In più qui esiste la regola che quando sei definitivo ti danno la scheda telefonica con numero e pin che puoi utilizzare tutti i giorni e chiamare dove vuoi: si intende, le schede sono ricaricabili a tuo carico, è un sistema che qui esiste da molto tempo e credetemi significa molto, significa sentire tutti i giorni la famiglia al telefono. Anche questo toglie stress e non come in Italia con dieci minuti alla settimana, aspettando la fila e se riesci anche a chiamare, prima di ottenere l’autorizzazione a telefonare devi presentare la fattura di casa o del cellulare, chi è l’intestatario, e deve essere solo un famigliare. Io da qui posso chiamare tutti dove e quando voglio.

Qui quasi l’80% dei detenuti ogni giorno va al lavoro, compreso me, e anche questo è fantastico perché la giornata passa in fretta fuori dalla cella. Non devi preoccuparti di mantenerti in carcere e questo sarebbe molto importante, soprattutto in questo momento che in Italia si vive una crisi enorme. Qui funziona così: una parte dello stipendio la spendo e l’altra parte la metto a deposito risparmio per quando esco e anche questo è molto intelligente. Poi qui non porti abiti privati, ma tutto quello che il carcere passa dalla a alla z per quanto riguarda il vestiario. Inoltre qui tutto il vestiario è marcato con una etichetta, compresi calzini e intimo. Ogni settimana si portano i vestiti a lavare e torna tutto pulito e anche questo è bellissimo perché la famiglia fuori risparmia lavoro e soldi.

Qui i colloqui si svolgono in una stanza molto grande e ci sono anche macchine automatiche di caffè, cioccolato, acqua, coca cola. Poi anche nella sezione c’è una stanza dove è montata una cucina completa, e ogni giorno i detenuti cucinano compreso io, in più c’è la stanza dello sport che è molto grande e ci vanno tutti. Io concludo questa lettera con la speranza che quello che esiste in altre carceri d’Europa arriverà presto in Italia, anche se per me è un sogno lontano. Io vi saluto e vi abbraccio con molta stima e vi auguro un buon successo per i progetti nelle carceri italiane.

Giuseppe P.

In carcere in Italia: crescere i figli in dieci minuti di telefonata a settimana

Voglio raccontare come mantengo il rapporto con le mie quattro figlie, tre delle quali sono sposate, con dieci minuti di telefonata alla settimana.

Ogni sabato telefono a una di loro, ognuna abita per conto suo, ed in regioni diverse, significa che posso telefonare una volta al mese a ogni figlia.

Nessuno può capire quanto è difficile mantenere il rapporto familiare con dieci minuti di telefonata a settimana. Se a questo si aggiunge il fatto che la mia anziana madre è gravemente ammalata, e che abita in Belgio, per avere sue notizie sono obbligato a togliere un po’ d’amore a una delle mie figlie, perché anche le mamme hanno diritto di sentire i propri figli. Sicuramente mia figlia più piccola mi farà un rimprovero, la sua giovane età non la porta a capire che devo avere notizie anche di sua nonna. Le mie figlie tante volte mi rimproverano che le penso poco, e mi dicono: “Per noi non trovi mai tempo!”. Qualche volta loro dimenticano che ho dieci minuti di telefonata a settimana. Purtroppo hanno la loro ragione, hanno bisogno di sentire la voce del papà, non chiedono tanto, chiederebbero un po’ di mia presenza in più, hanno vissuto e vivono il fatto che non ci sono mai stato, prima per il tanto lavoro e poi per la mia detenzione, e sanno pure che non mi potranno avere mai. La mia condanna è all’ergastolo. L’unico amore che posso trasmettere sono quei miseri 10 minuti di telefonata a settimana. Tante volte mi sento rimproverato da tutti, anche mia moglie l’ha fatto. Pure i miei fratelli mi dicono: “Noi, non trovi mai tempo per chiamarci”. Purtroppo hanno ragione, io sono il colpevole dei miei reati, per questo sto pagando, e devo sottostare a certe regole dettate da chi, nelle Istituzioni, forse non ha calcolato gli effetti disastrosi che subiscono le famiglie. Mia figlia Rita mi dice: “Papà non sei solo tu il colpevole, lo siamo anche noi per la giustizia, noi paghiamo più di voi che avete commesso il reato, noi siamo più umiliati di voi, basta sentirsi dire dalle persone con disprezzo che sei la figlia di un carcerato!”. Sempre Rita in una lettera mi scriveva: “Papà, tu sei una persona viva, ma è come se non lo fossi, è brutto da dire ma se avessi avuto un papà morto potevo recarmi davanti alla tua tomba quando volevo, ma sapere che sei vivo e non poter venire quando vogliamo è un dolore grande!”. Questa è la più grande tortura, la condanna all’ergastolo non la sento più, ma queste parole delle mie figlie mi uccidono tutti i giorni. Ogni anno la più piccola viene ad un unico colloquio, che è di sei ore, le stesse che uno normalmente potrebbe fare distribuite nel mese, ma non è semplice arrivare dal Belgio a Padova. E poi a causa del sovraffollamento delle famiglie che vengono al colloquio, non è facile che si trovi il posto per fare tutte le sei ore e allora va a finire che ne fai tre o quattro, a seconda delle richieste che vengono presentate all’ingresso del carcere, dove stanno sempre tante persone ad aspettare all’aperto, senza grandi ripari e con le intemperie che ci possono essere. Attendi un anno per vedere uno dei tuoi figli e per poche, miserissime ore. Se le utilizzasse tutte insieme, un detenuto può vedere i propri familiari per un totale di tre giorni all’anno. Che cosa riesci a dirti, soprattutto considerando il fatto che devi condividere la saletta colloqui con altre 20, 30 persone? Bambini che giocano, che gridano, sono stanchi del viaggio. Tante volte mia figlia più piccola mi racconta come va a scuola, io vorrei capire come sta crescendo, ma ecco che ti senti chiamare dall’agente che ti dice: “Il colloquio è finito!”. Devi aspettare il prossimo colloquio per sapere qualcosina in più della loro vita, è veramente dura mantenere il rapporto con la famiglia. Anche per questa situazione tanti detenuti, e molti anche prima che finisca la loro pena, si ritrovano soli.

Io aspetto sempre il sabato per telefonare, e attendo con la paura di ricevere notizie negative. Questo mi riporta ad una esperienza che mi è successa. Un giorno chiamo mia mamma e sento subito un tono di voce angosciato, mi dice: “Tua figlia ha avuto un incidente, è in ospedale!”. Cerco di saperne di più, ma i dieci minuti di telefonata finiscono subito, cade la linea; sapevo che dovevo aspettare il prossimo sabato per avere ulteriori notizie, ma ero disperato, ho chiamato gli agenti, ho spiegato la situazione e ho chiesto se potevo anticipare la telefonata del sabato successivo. La risposta è stata che non era possibile! Ero come impazzito, non riuscivo più a dormire, volevo notizie di come stava mia figlia, ma ho dovuto aspettare una settimana per avere altre informazioni. Forse mia figlia ha ragione nel dire che le famiglie sono più condannate dei loro parenti condannati!

Biagio Campailla

Il Mattino di Padova, 16 marzo 2015