Belluno, il Tribunale di Venezia condanna lo Stato a risarcire un ex detenuto con 5.800 euro


Casa Circondariale di BellunoUn bellunese che è passato per Busto Arsizio e Padova ha incassato 5.800 euro. Si è avvalso di una sentenza emessa della Corte europea e di un decreto legge. Cella sovraffollata? Una tortura.

Meno di tre metri quadrati a testa danno diritto alla richiesta di un risarcimento danni allo Stato, sulla base della sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell’uomo e del decreto legge numero 92 dell’anno scorso.

Un ex detenuto bellunese, difeso dall’avvocato Mario Mazzoccoli ha ottenuto 5.800 euro per i 730 giorni passati in spazi angusti, tra le carceri di Busto Arzizio e Due Palazzi di Padova. Non aveva abbastanza spazio vitale, insieme ad altri carcerati e, quando è uscito ha presentato un ricorso di fronte al giudice civile di Venezia, entro il termine previsto di sei mesi. Gli spettano otto euro per ciascun giorno di detenzione in condizioni difficili. E il conto torna.

Nel caso fosse stato ancora detenuto, invece, avrebbe spuntato uno sconto di pena pari a un giorno ogni dieci trascorsi nelle stesse condizioni. L’uomo è in stato di libertà ormai da qualche settimana e ha anche trovato un lavoro. Era stato condannato a un certo numero di anni, per vari e non meglio identificati reati e quasi 24 mesi li ha passati con uno spazio vitale intorno troppo esiguo per essere considerato umano.

La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo è dell’8 gennaio di due anni fa e rappresenta una pesante condanna nei confronti dell’Italia e del suo sistema penitenziario. Il caso di Torreggiani e di altri ricorrenti era stato posto all’attenzione della Corte nell’agosto del 2009. È stato depositato da sette ricorrenti contro lo Stato per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea, che proibisce trattamenti inumani e degradanti. I detenuti stanno scontando la pena nelle case circondariali di Busto e Piacenza. Ogni cella era occupata da tre detenuti, ognuno dei quali aveva meno di tre metri quadrati, come proprio spazio personale. Letti a castello e mobilio esclusi.

La Corte considera che non solo lo spazio vitale indicato non sia conforme alle previsioni minime individuate dalla propria giurisprudenza, ma anche che tale situazione detentiva sia aggravata dalle generali condizioni di mancanza di acqua calda, mancanza di ventilazione e luce. Questa situazione costituisce una violazione dei requisiti minimi di vivibilità provocando una situazione di vita degradante. I danni morali subiti in violazione dell’articolo 3 della Convenzione è stata quantificata per loro in una somma di circa 100 mila euro a testa.

Gigi Sosso

Corriere delle Alpi, 4 ottobre 2015

Donatiello (Ergastolano) : Da Padova a Parma, il rispetto dei diritti in carcere è “discrezionale” ?


CC Parma DAPMi chiamo Giovanni Donatiello, sono detenuto nella sezione A.S1 della Casa di Reclusione di Parma dal 4 giugno di quest’anno proveniente dalla Casa di Reclusione di Padova.

Porto la mia testimonianza a conforto del documento “Lettera aperta dei detenuti AS1 di Parma” per portare a conoscenza la sperequazione esistente tra i due Istituti penitenziari già citati, sia sotto l’aspetto trattamentale sia sotto l’aspetto della garanzia dei diritti del detenuto, ma soprattutto della persona. Sono stato il primo, dei due detenuti già giunti da Padova cui il Garante comunale fa riferimento nel comunicato stampa del 17.06.2015.

Mi trovo in carcere ininterrottamente dal luglio del 1986 (29 anni) e dal 2000 nelle sezioni EIV-AS1. Nella sede di provenienza svolgevo una serie di attività che mi permettevano di impegnare il tempo utilmente e vivere una detenzione decente. Sono iscritto al secondo anno della Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Padova. Per motivi di studio ero autorizzato a detenere il proprio PC nella camera di pernottamento. L’Università di Padova, attraverso una fondazione, garantiva sia l’iscrizione gratuita sia tutte le spese occorrenti per un eventuale cambio di sede, come nel mio caso. Infatti, prima di arrivare a Padova ero iscritto presso l’Università di Pisa. Era previsto un servizio di tutoraggio eccellente, veniva assegnato ogni studente un tutor, che potevi incontrare puntualmente anche tutte le settimane.

L’accesso dei tutor era consentito tutti i giorni fino alle ore 17:00. I testi per gli esami venivano forniti con puntualità. Un metodo che mi metteva nelle condizioni di studiare con più serenità. Facevo e faccio parte a pieno titolo della redazione della rivista “Ristretti Orizzonti”. Partecipavo al progetto “Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere”. Gli incontri con gli studenti, nella media di 70-80 ragazzi a ogni incontro, si svolgevano in un auditorium tre volte alla settimana per tutta la durata dell’anno scolastico. Frequentavo un corso di lingua Inglese. Ho frequentato un corso universitario di Diritto Privato, un corso di yoga e meditazione. Ero iscritto per seguire un corso universitario di Diritto del Lavoro. Ho partecipato a diverse partite di calcetto con scolaresche. Sono intervenuto in svariati incontri con professori universitari, i quali nella veste di relatori affrontavano tematiche di vario genere. Per ultimo, non per ordine di importanza, il 22 maggio sono intervenuto al convegno che si è tenuto presso la Casa di Reclusione di Padova intitolato “La rabbia e la pazienza” alla presenza di 600 persone giunte da tutta Italia.

Tutte le attività svolte a Padova coprono un arco temporale di appena 17 mesi, il tempo di durata della mia permanenza in quel carcere. Il comunicato stampa del Garante elenca le attività presenti in questo istituto: veramente esigue e “possibili” più che reali. Se provassimo a fare una semplice comparazione tra le attività da me svolte a Padova e le attività svolte da tutti i detenuti presenti in questa sezione in tutto l’arco della loro permanenza in questo Istituto, credo che il confronto dovrebbe mettere in crisi chi amministra questo Istituto rispetto all’art.27 della Costituzione.

Ma se le amministrazioni hanno come finalità il raggiungimento degli obiettivi prefissati, mi chiedo quali siano in questo Istituto, e se alla fine non rischino di essere solo quelli dell’annientamento delle persone, spesso lasciate marcire in cella per tutta la giornata, prova ne è che mi ritrovo rinchiuso per almeno venti ore al giorno in cella e per giunta in compagnia di un’altra persona, condizione degradante in particolare per chi è da anni in carcere e ritengo anche illegale in quanto lo spazio calpestabile è di gran lunga inferiore ai tre metri quadrati previsti dalla sentenza Cedu (Torreggiani V.S. Italia), nella quale viene ribadito il diritto di vivere una detenzione che sia rispettosa della dignità della persona.

A me pare di palmare evidenza che in questo Istituto vengono violati i più elementari diritti garantiti all’art.3 e 27 della Costituzione; vengono ignorate le garanzie stabilite dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (V.S. Torreggiani); non si rispetta la prescrizione dell’articolo 27 comma 4 D.P.R. n°230/2000 della continuità trattamentale, che di fatto viene azzerata. In sintesi, ciò che voglio dire è che essere quotidianamente a contatto con un pensiero attivo, profondo e creativo, come viene praticato nel carcere di Padova, dovrebbe essere una condizione della detenzione fondamentale e continuamente alimentata, mentre in questa sede viene annientata! Ecco come il potere discrezionale con cui viene gestito ogni carcere, spesso non rispettando i principi di legalità, spesso si traduce in una violazione sistematica dei Diritti del detenuto, dimenticando che dietro ad una posizione giuridica vi è sempre una persona.

Giovanni Donatiello (Casa di Reclusione di Parma, Sezione AS1)

Ristretti Orizzonti, 23 giugno 2015

Le Nazioni Unite approvano le “Mandela Rules”, per gli standard minimi nelle Carceri


Nazioni Unite OnuSono state chiamate le “Mandela Rules”, in omaggio a Nelson Mandela, uno dei più famosi detenuti politici dei nostri tempi. Trattamento dei detenuti con disabilità, le sanzioni disciplinari e l’isolamento penitenziario, il sistema sanitario intramurario, le relazioni con l’esterno e le garanzie giurisdizionali: questi i settori in cui, grazie a uno sforzo dell’Italia a Vienna, una nuova risoluzione realizza importanti progressi rispetto alla precedente disciplina.

La risoluzione sui nuovi Standard Minimi per il trattamento penitenziario del detenuti è stata adottata dalla Commissione delle Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale. Il testo, fortemente sostenuto dall’Italia, conclude un lungo negoziato avviato nel 2010, finalizzato all’aggiornamento degli Standard Minimi che risalivano al lontano 1955. È stata inoltre sancita, per la prima volta in un documento Onu, la stretta interrelazione che esiste tra le finalità rieducative della pena, il trattamento penitenziario e la riduzione della recidiva.

In virtù del ruolo di primo piano avuto dal Sud Africa per il successo dell’iniziativa, gli Standard prenderanno ora il nome di “Mandela Rules”. Si rende così omaggio alla figura di Mandela, detenuto politico per ben 27 anni sotto il regime dell’apartheid e se ne perpetua l’eredità. Occorrerà adesso fare in modo che i nuovi princìpi e le nuove regole trovino concreta applicazione in tutti i Paesi del mondo: l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga ed il Crimine (Unodc) ha già avviato programmi di assistenza tecnica.

“Grazie anche all’impegno del nostro Paese è stato compiuto un significativo passo avanti nel riconoscimento e nella tutela dei diritti umani e della dignità dei detenuti”, sottolinea sul suo sito web la Rappresentanza Permanente italiana presso le organizzazioni internazionali di Vienna. La particolare attenzione prestata dall’Italia, il Paese di Cesare Beccaria, al tema delle carceri nella cooperazione internazionale “riflette la nostra consapevolezza che il rispetto dei diritti dell’uomo e della dignità della persona, in qualsiasi circostanza, costituiscono valori imprescindibili della democrazia”.

http://www.onuitalia.com – 23 Maggio 2015