Nei giorni scorsi, unitamente all’amica Valentina Moretti, ho nuovamente visitato la Casa Circondariale di Castrovillari “Rosetta Sisca”.
Nella circostanza siamo stati accolti e poi accompagnati nel giro ispettivo dal Capo dell’Area Giuridico Pedagogica Dott.ssa Maria Pia Patrizia Barbaro, dal Commissario Capo Dott.ssa Soccorsa Irianni, dal Commissario Capo Dott. Carmine Di Giacomo e dal Sovrintendente Antonio Armentano, rispettivamente Coordinatore del Nucleo Traduzioni e Piantonamenti e Responsabile del Settore Femminile, Vice Comandante di Reparto e Coordinatore della Sorveglianza Generale della Polizia Penitenziaria di Castrovillari.
Nell Istituto diretto dal Dirigente Dott.ssa Maria Luisa Mendicino, al momento della visita, vi erano 146 detenuti (19 donne), 40 dei quali stranieri (3 donne), a fronte di una capienza regolamentare di 122 posti (24 in esubero), con le seguenti posizioni giuridiche: 37 giudicabili, 11 appellanti, 9 ricorrenti, 81 definitivi di cui 2 ergastolani.
Tutte le persone ristrette appartengono al Circuito Penitenziario della Media Sicurezza.
1 solo detenuto era in permesso premio ex Art. 30 ter O.P. e 3 i semiliberi fruitori di licenza premio ex Art. 52 O.P., benefici concessi dal Sig. Magistrato di Sorveglianza di Cosenza Dott.ssa Silvana Ferriero.
Per quanto riguarda il lavoro intramurario, 35 sono i detenuti assunti alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria ed altri 2 assunti alle dipendenze dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.
Altri 18 detenuti lavorano all’esterno dell’Istituto secondo quanto previsto dall’Art. 21 O.P. (da maggio ad agosto vi è stato un incremento di 7 unità) e tra questi 6, previo corso di formazione professionale, sono impegnati come “Sentinelle Antincendio Boschivo” all’interno del Parco Nazionale del Pollino, attività che andrebbe potenziata e replicata in tutti i Penitenziari calabresi.
Grazie alla Cassa delle Ammende è stato finanziato il progetto “Area Verde” che ha permesso di assumere, temporaneamente, altri 5 detenuti che, previo corso di formazione professionale tenuto da Federimpresa, si stanno occupando della realizzazione dell’opera, quasi ultimata e prossima all’apertura.
Sono presenti 22 detenuti tossicodipendenti, 43 con problematiche psichiatriche ed 1 con disabilità motorie.
Nel 2017, sino al momento della visita, si sono verificati i seguenti”eventi critici”: 1 detenuto deceduto per cause naturali, 4 atti di autolesionismo e 2 tentati suicidi.
Tutti i corsi istituiti nell’A.S. 2016/2017 sono stati regolarmente conclusi e la Casa Circondariale di Castrovillari, con il plauso del Ministero della Pubblica Istruzione per essere stata postazione di ricezione dei testi per le prove nazionali d’esame, scritte e online, è stata Sede d’Esami di Stato, ove si sono diplomati 5 detenuti di cui 3 dell’Istituto Alberghiero e 2 dell’Istituto Industriale.
Numerose sono le attività culturali, ricreative e sportive realizzate nel primo semestre del 2017, anche in collaborazione con la Società Esterna come prevede la Legge Penitenziaria.
Tra queste attività anche lo Sportello di Assistenza Fiscale e di Patronato della Confagricoltura di Cosenza per i detenuti e gli Operatori Penitenziari, avviato su proposta dei Radicali Italiani, subito positivamente accolta dall’Amministrazione Penitenziaria centrale e periferica.
Il tutto è stato possibile nonostante la carenza del personale della professionalità giuridico pedagogica. Invero, nell’Istituto, sono presenti solo 2 Funzionari di cui 1 con funzioni di Capo Area e 1 presente solo per due giorni a settimana (18 ore). La terza unità, già da tempo assente, a seguito di nulla osta del Superiore Ufficio Dipartimentale, è stata trasferita ad altra Amministrazione.
I 2 Funzionari Giuridico Pedagogici si avvalgono della collaborazione stabile di un Collaboratore Amministrativo con il ruolo di Responsabile della Segreteria Tecnica.
Si sono svolte, con cadenza regolare, le riunioni del Gruppo di Valutazione Multidisciplinare, che ha contribuito ad una migliore conoscenza dell’utenza, creando rapporti sinergici tra i vari Operatori in un clima di distesa collaborazione.
La Delegazione ha visitato tutti i Reparti detentivi (1, 2 e 3 A e B ed il Femminile) riscontrando che sono ancora in corso i lavori di rifacimento dei locali doccia in comune.
Rispetto alle direttive sull’Emergenza Caldo varate dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, la Direzione dell’Istituto, si è attivata nei limiti del possibile : sono stati implementati i frigoriferi mediante l’acquisto di un frigo anche nella Sezione Semilibertà, sono stati installati dei ventilatori nelle Sale Colloquio e sono state avviate le procedure per la installazione di punti idrici in tutte le aree passeggio, é stata concessa ai detenuti la possibilità di restare nella Saletta di Reparto invece di recarsi nel cortile passeggio nelle ore più calde della giornata e sono stati aperti i portoni blindati delle camere di pernottamento anche nelle ore notturne.
Nel Femminile, alle detenute, con Ordine di Servizio del Direttore del 27 luglio, in via sperimentale ed in attesa dell’attivazione del modello operativo della “sorveglianza dinamica”, grazie alla proposta dei Radicali Italiani, è stato concesso nelle giornate festive di poter consumare il pranzo collettivamente all’interno della Saletta ricreativa di Reparto.
Inoltre, a tutta la popolazione detenuta, visto che nell’Istituto vi sono problemi di carenza idrica, la Direzione dell’Istituto ha donato gratuitamente 1 cassa d’acqua a settimana (6 bottiglie per ogni persona detenuta), a spese dell’Amministrazione Penitenziaria.
Sono state comunque rilevate delle criticità che saranno approfondite e portate a conoscenza delle Superiori Autorità Penitenziarie, della Magistratura di Sorveglianza e del Garante Nazionale dei Diritti dei Detenuti.
Martedì 29 p.v., nel pomeriggio, visiteremo la Casa di Reclusione di Rossano.
Emilio Enzo Quintieri