Carceri, Da Pordenone alla Sardegna, in Italia si continua a morire di pena


Casa Circondariale 1Sì, in Italia si continua a morire di carcere. E anche se probabilmente è prematuro parlare di nuovi casi Cucchi, specie negli ultimi mesi dai penitenziari del nostro Paese sono usciti detenuti coperti da teli bianchi, sul cui destino si addensano parecchie e pesanti ombre. Non sarebbe un caso, allora, che proprio nell’ultimo mese anche diversi parlamentari si sono interessati alla questione, rivolgendo al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, interrogazioni cui si spera possa giungere una risposta nel più breve tempo possibile.

Misteri in Friuli – Siamo a Pordenone. È il 7 agosto 2015 quando Stefano Borriello, un giovane di soli 29 anni, viene trasportato dal carcere friulano in condizioni che, con il passare del tempo, si fanno via via più critiche. Arriva in ospedale e subito gli viene offerto il dovuto controllo. Ma non c’è niente da fare. Poco dopo l’arrivo, Borriello muore. Per arresto cardiaco, reciterà il referto. Da subito, però, la madre di Stefano chiede con fermezza quali siano le ragioni del decesso del figlio sempre stato in ottime condizioni di salute. Un dubbio che tortura la madre. E non solo lei: la Procura, infatti, decide di aprire un fascicolo contro ignoti per omicidio colposo. Sembra che Stefano stesse male già da qualche giorno prima della morte, infatti. A interessarsi della vicenda, anche l’associazione Antigone, sempre presente quando si parla di diritti umani e detenzione. Ebbene, dalla visita effettuata dagli osservatori dell’associazione nei giorni seguenti, è emerso che all’interno del carcere di Pordenone il servizio medico non è garantito 24 ore su 24, ma soltanto fino alle 21, che esiste una unica infermeria per tutto il carcere e che non ci sono defibrillatori nella sezione. Ma arriviamo al dunque: com’è morto Stefano? Non è dato ancora saperlo. A più di tre mesi dalla sua terribile morte, infatti, ancora non se ne conoscono le cause: i periti nominati dalla Procura per riferire in merito alle “cause della morte” e ad “eventuali lesioni interne o esterne”, ancora non hanno consegnato la relazione. Le ragioni della morte di Stefano sono ad oggi assolutamente incomprensibili.

Istigazione al suicidio – Scendiamo lungo lo stivale e facciamo tappa a Pesaro, nelle Marche. È il 25 settembre quando Anas Zamzami, da tutti conosciuto come Eneas, viene trovato morto in cella. A soli 29 anni. Era stato arretato per il reato di falsa identità e resistenza a pubblico ufficiale, reati commessi nel 2011, e in relazione ai quali doveva scontare dodici mesi di reclusione. Nonostante quanto previsto dalla legge del 2010 riguardante “Disposizioni relative all’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a diciotto mesi”, Eneas scontava, inspiegabilmente, la pena nell’istituto e già da 5 mesi.

Ma non è questo l’unico buco nero della vicenda. Secondo la casa circondariale, Eneas sarebbe morto per suicidio. Peccato però che per i familiari e gli amici le dinamiche dei fatti risultino invece poco chiare. Ad interessarsi alla vicenda è stato anche Adriano Zaccagnini (Sel) che ha presentato un’interrogazione a riguardo. Perché l’unica cosa certa, paradossalmente, è che al momento più di qualcosa non torna. Eneas stesso, infatti, si lamentava delle condizioni di vita all’interno dell’istituto di pena che l’avevano anche portato ad una significativa perdita di peso e di fiducia verso chi lo circondava. Non è un caso che la Procura marchigiana ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio.

Tre morti in quindici giorni – Facciamo ancora un salto e sbarchiamo in Sardegna dove, a distanza di soli 15 giorni, sono morti tre detenuti, due a Uta (Cagliari) e uno nella colonia penale di Mamone (Nuoro), avvenuta il 26 ottobre e tenuta incredibilmente nascosta fino al 15 novembre. Si tratta di un’escalation senza precedenti, denunciata anche da Mauro Pili in Parlamento. Ma dei tre decessi, come detto, ce n’è uno inquietante, quello di Simone Olla la cui morte, stando alla denuncia del leader di Unidos, “non sarebbe da attribuire a cause naturali come aveva dichiarato la direzione del carcere cercando di eludere la gravità della situazione. Sarebbe certa, invece, l’overdose. Con un quesito inquietante: chi ha fornito o somministrato quel cocktail letale al giovane sardo?”. La polizia penitenziaria, ovviamente, nega tutto. Ma le indagini sono in corso. Ed è stato riconosciuto, dopo l’autopsia, che la morte del giovane sarebbe stata causata da una dose eccessiva di morfina iniettata con una siringa. E allora si ripropone la domanda. Perché qualcuno ha deciso di farla. Qualcuno ne ha deciso la quantità di dose. Qualcuno, di fatto, potrebbe aver ucciso Olla.

Carmine Gazzanni

lanotiziagiornale.it, 4 dicembre 2015

Riforma legge sugli Stupefacenti, la proposta degli On. Bruno Bossio e Stumpo (Pd)


Cannabis legaleCannabis legale, un ulteriore prezioso contributo alla discussione parlamentare in materia di legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati e riforma del Testo Unico sugli Stupefacenti (D.P.R. n. 309/1990) da parte degli Onorevoli Enza Bruno Bossio e Nico Stumpo, Deputati del Partito Democratico eletti in Calabria. Rispetto alle altre iniziative legislative presentate in Parlamento, propone la riduzione del trattamento sanzionatorio (pene detentive e pecuniarie) – nello specifico la reclusione da 1 a 4 anni e della multa da euro 1.000 a euro 5.000 relativamente alle sostanze di cui alle tabelle I e III previste dall’articolo 14 c.d. “droghe pesanti” e la reclusione da 6 mesi a 3 anni e della multa da euro 500 a euro 2.500 relativamente alle sostanze di cui alle tabelle II e IV previste dal medesimo art. 14 c.d. “droghe leggere” – per i fatti di lieve entità (Art. 73 c. 5) a prescindere dal tipo di sostanza, ribadendo l’applicabilità della non punibilità per la particolare tenuità del fatto (Art. 131 bis cp) e della sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato (Art. 168 bis cp).

L’atto di iniziativa parlamentare, abbinato a quello dell’Intergruppo Cannabis legale e ad altre proposte di legge, prevede espressamente la depenalizzazione dell’uso personale di gruppo degli stupefacenti (Art. 73 c. 7 ter); stabilisce la perentorietà del termine concesso al Prefetto (40 giorni) per l’adozione dei provvedimenti per gli illeciti amministrativi e la non applicabilità delle sanzioni, in automatico, a chi giustifichi di non aver potuto ottemperare a presentarsi al colloquio dal Prefetto (Art. 75 c. 4); abolisce completamente le misure di prevenzione (Art. 75 bis); propone l’abolizione completa delle pene accessorie, diverse dalla confisca, per i condannati al termine della pena detentiva (divieto di espatrio, revoca patente di guida, etc) in ossequio al principio costituzionale di finalizzazione rieducativa della pena (Art. 85); prevede la riforma della misura di sicurezza dell’espulsione dallo Stato nei confronti dello straniero condannato a pena espiata se risulti socialmente pericoloso all’esito di una procedura giurisdizionale camerale partecipata avanti al Magistrato di Sorveglianza e che la revoca della misura escluda o faccia cessare gli effetti di altre eventuali espulsioni amministrative. Viene, in sostanza, recepita l’indicazione della Corte Costituzionale circa la necessità di applicare la misura di sicurezza, al termine della pena, soltanto qualora il condannato sia concretamente ed attualmente socialmente pericoloso. Inoltre, ai commi successivi, è sancito che la revoca della misura pronunciata dal Giudice escluda o faccia cessare gli effetti di altri provvedimenti di espulsione di natura amministrativa e che dei provvedimenti adottati dalla Magistratura di Sorveglianza venga data immediata comunicazione, a cura della cancelleria, alla Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza competente (Art. 86).

Commissione Giustizia Camera DeputatiLa proposta dei Deputati Bruno Bossio e Stumpo, introduce il diritto di Sindacato Ispettivo di varie Autorità (Parlamentari, Consiglieri Regionali, Magistrati, etc.) e per i loro accompagnatori nelle Comunità Terapeutiche pubbliche e private convenzionate nonché la possibilità di accesso alle predette strutture, previa autorizzazione da parte dei Responsabili, dei Ministri del Culto cattolico e di altri Culti (Art. 135 bis). La proposta di legge AC 3447 del 24/11/2015 degli On. Enza Bruno Bossio e Nico Stumpo è stata assegnata alle Commissioni riunite Giustizia e Affari Sociali che si sono riunite giovedì 26 Novembre 2015 alle ore 16 presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati (Relatori On. Daniele Farina di Sel e Anna Margherita Miotto del Pd) per avviare l’esame in sede referente prima di approdare all’esame dell’Aula nel prossimo mese di dicembre, ove conclusi i lavori delle Commissioni Parlamentari.

Proposta di Legge n. 3447 On. Bruno Bossio e Stumpo (clicca per scaricare)

Resoconto Commissioni riunite Giustizia e Affari Sociali Camera dei Deputati del 26 Novembre 2015 (clicca per scaricare)

 

Toscana: per il Tribunale di Sorveglianza l’Opg di Montelupo è “fuorilegge”, serve Rems


OPG Montelupo FiorentinoAccolto il ricorso firmato da 47 internati ospitati dalla struttura che doveva chiudere lo scorso 1 aprile e trasferire i detenuti. Ma la Regione è in ritardo. Da qui l’ordine dei giudici: “Entro tre mesi il presidente della giunta ponga rimedio al pregiudizio e adotti i necessari provvedimenti”.

L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo è “fuorilegge”. Lo ha stabilito il Tribunale di sorveglianza accogliendo un ricorso firmato da 47 detenuti internati nella struttura che, per legge, avrebbe dovuto chiudere lo scorso 1 aprile. Gli internati avrebbero dovuto essere trasferiti già da tempo nelle Rems, ma la Regione è in ritardo. Pur avendo individuato la sede della Rems nell’ex manicomio di Volterra, di fatto non è pronta per il trasferimento dei pazienti. Da qui l’ordine dei giudici: “Entro tre mesi il presidente della giunta ponga rimedio al pregiudizio e adotti i necessari provvedimenti”.

“La Regione Toscana viola la legge sulla pelle dei malati psichiatrici, che continuano a restare nell’Opg di Montelupo nonostante la sua chiusura fosse prevista per lo scorso 1 aprile. Sette mesi di ritardo ingiustificato che adesso è stato condannato anche dal Tribunale di Sorveglianza e per cui la Regione meriterebbe il commissariamento sul tema Opg, così come previsto dal piano nazionale di superamento di queste strutture”. Così la parlamentari di Sel Marisa Nicchi e Alessia Petraglia commentano la notizia della condanna.

“È da anni – aggiungono Nicchi e Petraglia – che il Governo chiede alla Regioni di chiudere gli Opg. Eppure, nonostante tutto questo tempo, la Toscana non si è ancora attrezzata per un serio superamento di queste strutture ormai anacronistiche. Adesso, senza perdere ulteriore tempo prezioso, vanno aperte immediatamente le Rems e qui vanno trasferiti i pazienti psichiatrici, che stanno subendo i ritardi della politica continuando a vivere in condizioni legalmente inadeguate”. “Il ritardo – concludono – è reso ancor più grave dal fatto che difficilmente si potrà immaginare di superare gli Opg con un tocco di bacchetta magica. Occorre avviare un lavoro lungo di coinvolgimento delle realtà del territorio, creando percorsi e strutture incentrate sulla cura e sul reinserimento dei detenuti”.

quotidianosanita.it, 7 novembre 2015

Carceri, Paglia e Farina (Sel) interrogano il Governo sul trasferimento dei detenuti da Padova a Parma


On. Daniele FarinaPaglia e Farina di Sel: “Le condizioni di spazio, di trattamento e di partecipazione ad attività tra le sezioni di Alta Sicurezza di Padova e di Parma non sono neanche lontanamente paragonabili come si evince anche dalla testimonianza diretta resa dai detenuti – osservano gli On. Paglia e Farina – ed è perciò certo che se il paventato trasferimento si compisse, si andrebbe a ledere l’articolo 27 della Costituzione”.

“È degli ultimi giorni la notizia -si legge in una nota dei deputati di Sel Giovanni Paglia e Daniele Farina – del trasferimento di un numero ancora imprecisato di detenuti delle sezioni di massima sicurezza del carcere di Padova al carcere di Parma, a causa della decisione repentina e non meglio motivata del Dap di chiudere le suddette sezioni del carcere veneto.

Alcuni di questi spostamenti sono già avvenuti nonostante l’allarme lanciato dal Garante per i diritti dei detenuti di Parma a cui oggi si è aggiunta una drammatica testimonianza da parte degli attuali detenuti della sezione As1 (reati legati alla criminalità organizzata di tipo mafioso) del carcere emiliano, attraverso una lettera sulla vivibilità interna e sull’ulteriore peggioramento che ne conseguirebbe se si realizzasse il paventato trasferimento dei detenuti da Padova.

A prendere l’iniziativa ed interrogare il ministro della Giustizia Andrea Orlando sono i deputati di Sel Giovanni Paglia e Daniele Farina, grazie ad una puntuale ricostruzione delle condizioni in essere. Le condizioni di spazio, di trattamento e di partecipazione ad attività tra le sezioni di Alta Sicurezza di Padova e di Parma non sono neanche lontanamente paragonabili come si evince anche dalla testimonianza diretta resa dai detenuti – osservano gli On. Paglia e Farina – ed è perciò certo che se il paventato trasferimento si compisse, si andrebbe a ledere l’articolo 27 della Costituzione. Perciò crediamo – concludono Paglia e Farina – che il ministero della Giustizia e il Dap abbiano l’obbligo morale di scongiurare questo trasferimento, a tutela dei detenuti ristretti a Padova e a Parma”.

Interrogazione n. 4_09579 (clicca per leggere)

parmatoday.it – 25 giugno 2015

Bortolato (Giudice di Sorveglianza) : “Si alla modifica dell’Art. 4 bis ed all’abolizione dell’ergastolo ostativo”


Marcello Bortolato, MagistratoMentre il Senatore del Movimento Cinque Stelle Mario Michele Giarrusso, critica pesantemente l’On. Enza Bruno Bossio, Deputato Pd e membro della Commissione Bicamerale Antimafia, per la proposta di legge AC 3091 presentata lo scorso 4 maggio 2015 alla Camera dei Deputati, sottoscritta da altri Parlamentari del Partito Socialista Italiano, di Sinistra Ecologia e Libertà, Scelta Civica per l’Italia e Alleanza Popolare per l’Italia, accusandola di “voler togliere per legge l’ergastolo ai mafiosi stragisti dando il colpo mortale e definitivo alla lotta alla mafia”, il Magistrato di Sorveglianza di Padova Marcello Bortolato, membro della Giunta Esecutiva Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) e del Comitato Esecutivo del Coordinamento Nazionale dei Magistrati di Sorveglianza (Conams), sostiene la necessità che l’attuazione della delega di cui al Disegno di Legge C. 2798 del Governo, attualmente all’esame della Commissione Giustizia di Montecitorio, “dovrebbe rispondere all’esigenza di una completa revisione del sistema del “doppio binario” introdotto con il Decreto Legge n. 306/1992, con riferimento all’Art. 4 bis dell’Ordinamento Penitenziario, nell’ottica di una riaffermazione del principio di individualizzazione del trattamento la cui piena applicazione deve rimanere affidata, nel merito, alla Magistratura di Sorveglianza.”

Il Giudice di Sorveglianza padovano ha le idee molto chiare (pur se espresse a titolo personale), idee che convergono, esattamente, con la coraggiosa iniziativa legislativa assunta dalla Deputata democratica calabrese. Bortolato, infatti, afferma che “Pur senza l’abolizione del tutto dell’Art. 4 bis o.p. (nodo centrale di tutto il sistema delle preclusioni) la delega dovrebbe comportarne una rivisitazione secondo linee razionali che ne recuperino la coerenza e la compatibilità con il diritto penitenziario della rieducazione, ispirate a criteri di ragionevolezza ed uguaglianza (che ad esempio escluda dal catalogo dei reati alcune ipotesi, via via introdotte nel corso degli anni, che non hanno più alcuna ragione d’esservi).”

Inoltre, contrariamente alle “cazzate” del parlamentare pentastellato siciliano, secondo il Magistrato Bortolato, che conosce molto bene la questione, “L’eliminazione di automatismi e preclusioni impone altresì una sostanziale abrogazione dell’Art. 58 quater o.p. (divieto di concessione in caso di revoca di benefici precedentemente concessi o di commissione di alcuni reati), così come la definitiva abolizione della preclusione alla detenzione domiciliare per i condannati per i reati di cui all’Art. 4 bis o.p. (Art. 47 ter c. 1 bis o.p.), che già possono usufruire del ben più ampio beneficio dell’affidamento in prova.”

Quanto, invece, allo specifico caso della pena dell’ergastolo, il componente della Giunta Esecutiva Centrale dell’Anm e del Comitato Esecutivo del Conams, aggiunge che “In materia di ergastolo la delega dovrebbe essere esercitata con l’eliminazione delle ipotesi di c.d. ergastolo “ostativo”, anche attraverso l’affrancamento della liberazione condizionale dalle preclusioni penitenziarie nonché l’espunzione (anche per i condannati a pene temporanee) dall’Ordinamento Penitenziario della “collaborazione” quale requisito per l’accesso ai benefici (Art. 58 ter o.p.) imponendo viceversa quale unica condizione di ammissibilità, oltre al fattore temporale, la prova positiva della dissociazione.”

Mario Giarrusso M5SLa posizione del Sen. Giarrusso, naturalmente, è diametralmente opposta poiché sostiene che “consentire l’accesso ai benefici degli sconti di pena era sino ad ora riservato ai mafiosi che collaboravano manifestando così il proprio ravvedimento. Con questa proposta di legge invece anche ai mafiosi irriducibili potranno accedere ai benefici degli sconti di pena e salvarsi dall’ergastolo. Sarebbe la fine della lotta alla mafia e la libertà per migliaia di pericolosi criminali. Noi non lo possiamo permettere”.

Quanto dichiarato dal Senatore Giarrusso che, tra l’altro è anche Avvocato, non corrisponde al vero dice Emilio Quintieri, esponente dei Radicali Italiani il quale collabora con l’On. Enza Bruno Bossio proprio per le questioni penitenziarie. Nessuno ha proposto “sconti di pena” per i “mafiosi irriducibili” che non si ravvedono così come nessuno ha proposto di liberare “migliaia di pericolosi criminali”.

Si tratta, invece, di una riforma “costituzionalmente orientata” dei presupposti per l’accesso ai benefici penitenziari ed alle altre misure alternative alla detenzione che prescinda in toto dal titolo di reato per il quale è intervenuta la condanna e dalla pretesa di comportamenti di collaborazione, ritenendo sufficientemente idonea la verifica – da parte del Gruppo di Osservazione e Trattamento dell’Istituto in cui il condannato si trova detenuto e della Magistratura di Sorveglianza competente – del percorso risocializzante compiuto dal condannato e la mancanza di elementi che facciano ritenere comprovati contatti con la criminalità organizzata. Il divieto di non concedere l’ammissione ai benefici ed alle misure extramurarie per i condannati per i reati di cui all’Art. 4 bis, solo per il fatto della loro mancata collaborazione con la Giustizia, appare di dubbia compatibilità con una concezione rieducativa della esecuzione penale, specie alla luce della copiosa giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che afferma che è in contrasto con la finalità rieducativa della pena ogni preclusione di natura assoluta all’accesso ai benefici penitenziari, che non lasci al Giudice di Sorveglianza la possibilità di verificare se le caratteristiche della condotta e la personalità del condannato giustifichino la progressione del trattamento rieducativo finalizzato al reinserimento sociale e, quindi, al suo ritorno in libertà al pari degli altri detenuti che hanno “collaborato” o la cui “collaborazione” sia stata ritenuta inesigibile o, comunque, irrilevante per essere stati integralmente accertati i fatti in giudizio.

On. Bruno Bossio PdQuesta discriminazione, fondata sul titolo di reato e sulla pretesa di atteggiamenti collaborativi – prosegue l’esponente del Partito Radicale – appare fortemente in contrasto con gli articoli 3 e 27 della Costituzione perché, se i soggetti richiedenti l’ammissione ai benefici ed alle misure alternative, sono ritenuti “meritevoli” perché non vi sono elementi che dimostrano in maniera certa l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata e perché comunque hanno fatto un certo percorso trattamentale durante l’espiazione della pena, non debbono trovare alcun altro “sbarramento preclusivo” all’ordinario regime di trattamento carcerario. L’On. Enza Bruno Bossio, proprio per tale motivo – conclude Emilio Quintieri – oltre alla nota proposta di legge, in questi giorni, depositerà in Commissione Giustizia alla Camera, delle proposte emendative al Disegno di Legge del Governo che ripropongono oltre alla revisione delle norme per l’accesso ai benefici ed alle misure alternative alla detenzione anche per i detenuti non collaboranti anche altre riforme della Legge Penitenziaria.

Carceri/Giustizia : Intervista di Radio Radicale all’On.le Enza Bruno Bossio (Pd)


Radio Radicale logoIntervista di Giovanna Reanda di Radio Radicale, all’On. Enza Bruno Bossio, Deputato del Partito Democratico, prima firmataria della proposta di Legge AC 3091 sulla revisione dell’Art. 4 bis dell’Ordinamento Penitenziario in discussione in Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati.

Intervista di Radio Radicale all’On. Enza Bruno Bossio (Pd)

De Cristofaro (Sel); il 41bis ? Una Guantánamo italiana, 700 casi di tortura


Sen. Peppe De CristofaroLo chiamano 41-bis o carcere duro. Ti tengono lì, chiuso e isolato, finché non confessi. E il diritto? Roba vecchia. In Italia ci sono 700 detenuti al 41-bis. Sapete che vuol dire 41-bis? Carcere duro, un po’ come Guantánamo.

Il detenuto al 41-bis vive isolato in una cella e trascorre 1 sola ora al giorno insieme ad un altro detenuto, il cosiddetto “detenuto di compagnia”; può incontrare i familiari un’ora al mese parlando da dietro il divisorio; può avere un contatto fisico di soli 10 minuti al mese con figli e nipoti se hanno meno di 12 anni. Non può appendere foto nella cella, deve sottostare a un rigido regime nella richiesta di libri all’amministrazione penitenziaria. Peppe De Cristofaro, senatore di Sel denuncia: “Se il non detto è che il regime duro viene usato per indurre al pentimento non va bene, si tratta di tortura. Raffaele Cutolo è un vero criminale, ma il fatto che un detenuto viva da 34 anni in isolamento è un caso unico in Europa”.

Se il non detto è che il regime duro viene usato per indurre al pentimento non va bene, si tratta di tortura. Raffaele Cutolo è un vero criminale ma il fatto che un detenuto viva da 34 anni in isolamento è un caso unico in Europa”.

A parlare così è il parlamentare di Sinistra Ecologia e Libertà Giuseppe De Cristofaro, membro della Commissione Antimafia e di quella per i Diritti Umani. Parole durissime che squarciano il silenzio su un regime carcerario che, se si può definire di tortura, almeno numericamente ha poco da invidiare al famigerato campo di prigionia americano di Guantánamo. Ottocento i terroristi e presunti terroristi che gli Stati Uniti tenevano chiusi a Guantánamo nel pieno del suo funzionamento, settecento gli italiani che si trovano a scontare la pena del carcere duro.

De Cristofaro, accostando il 41-bis al termine “tortura” ha rotto un tabù del mondo di una certa anti-mafia…

“Non è la prima volta che parlo in questi termini della questione. È arrivato il momento di interrogarci sull’efficacia del 41-bis. Con la commissione per il rispetto dei diritti umani stiamo facendo un’indagine conoscitiva al riguardo e ho visitato diverse carceri che applicano il carcere duro. L’idea che mi sono fatto è che questo strumento spesso risulti fallace sia dal punto di vista dell’incomunicabilità con l’esterno, il fine per cui è previsto, sia dal punto di vista del rispetto dei diritti fondamentali dei detenuti.

C’è poi un non detto, ovvero che la carcerazione dura spesso è utilizzata per istigare al pentimento: questo è inaccettabile”.

Portare al pentimento è anche il fine, abbastanza dichiarato, dell’ergastolo ostativo.

“Sì, infatti anche sull’ergastolo ostativo ho una posizione molto critica. La considero una sorta di pena di morte bianca”.

Le sue posizioni immagino che siano abbastanza isolate nel commissione anti-mafia.

“Sì, ma non solo in Commissione: lo sono proprio nella società. Quando si parla di questi temi spesso si preferisce parlare alla pancia della gente invece che alla testa. Sia chiaro, io non sono per nulla indulgente con chi fa parte della criminalità organizzata. La mia esperienza politica passa anche dalle associazioni anti-camorra di Napoli, non c’è nulla di più distante da me che la galassia mafiosa ma il tasso di democraticità di un Paese si misura soprattutto da come tratta le persone che hanno commesso i reati più gravi ed efferati”.

L’obiezione che qualcuno fa a chi mette in discussione il 41-bis è che anche la mafia spinge per la sua abolizione.

“Mi sembra un’obiezione non fondata. Lo strumento era nato come misura temporanea, emergenziale non come costituente della lotta alla mafia. La repressione ai clan non si può fare ignorando i diritti umani”.

Propende quindi per un’abolizione del carcere duro?

“Parlerei piuttosto di una rimodulazione. Credo che vadano separati i casi in cui effettivamente c’è la necessità di impedire contatti esterni con quelli in cui si usa il 41-bis per altri fini. In ogni caso, anche quando c’è effettivamente la necessità di ostacolare possibili comunicazioni con chi sta fuori dal carcere non capisco la necessità di tenere inalterate le norme che, ad esempio, impediscono ai detenuti in questo regime di accedere liberamente alla lettura dei libri che desiderano o di poter stare con il proprio bambino solo per 10 minuti”.

Eccessivo parlare della detenzione al carcere duro come la Guantánamo italiana?

“Mi sembra un paragone un po’ forte, è vero però che spesso la dignità dei detenuti al 41-bis viene calpestata non essendo riconosciuti alcuni tra i diritti umani più elementari”.

De Cristofaro (Sel): 41bis è tortura se usato per pentimento

Sono quasi 700 i detenuti in Italia al 41 bis, ovvero in regime di carcere duro, e il loro numero negli ultimi anni è in aumento. Si tratta di una decina donne, il resto sono uomini. Due sono terroristi, tutti gli altri sono membri della ‘ndrangheta, della camorra, della Sacra Corona Unita, delle mafie.

Il quadro sul regime del 41 bis e sulla sua applicazione in Italia arriva da Giuseppe De Cristofaro, vicepresidente del gruppo misto-Sinistra ecologia e libertà che, oltre a far parte della Commissione parlamentare Antimafia, è vicepresidente della Commissione Affari Esteri e membro della Commissione straordinaria per la tutela dei diritti umani. “Mentre in Commissione diritti umani guardiamo prevalentemente il diritto umano del detenuto – spiega senatore parlando con l’Ansa – in Commissione Antimafia ci soffermiamo sull’efficacia del carcere duro. Quando il 41 bis nel 1992, dopo l’omicidio di Giovanni Falcone, fu istituito – prosegue De Cristofaro – si disse che era una misura transitoria ma così non è stato. La domanda che mi pongo è: può uno stato democratico usare un regime particolarmente duro di carcere non per evitare che il detenuto comunichi con l’esterno, perché se si fa questo è giustissimo, ma per farlo pentire? Secondo me non lo può fare”.

Il detenuto in 41 bis vive isolato in una cella e trascorre 1 ora al giorno insieme ad un altro detenuto, il cosiddetto “detenuto di compagnia”; può incontrare i familiari un’ora al mese parlando da dietro il divisorio; può avere contatto un fisico di soli 10 minuti al mese con figli e nipoti se hanno meno di 12 anni. Poi ci sono un’altra serie di norme: dal divieto di appendere foto nella cella ad un rigido regime nella richiesta di libri all’amministrazione penitenziaria. “Se il non detto è che il regime duro viene usato per indurre la pentimento – ragiona De Cristofaro – non va bene, si tratta di tortura. Raffaele Cutolo è un vero criminale ma il fatto che un detenuto vive da 34 anni in isolamento è un caso unico in Europa”.

Daniel Rustici

Il Garantista, 15 marzo 2015

Costantino (Sel) : Ma quale uso del manganello “non punitivo” ? Serve il numero sulle divise


Celeste CostantinoIl Viminale presenterà giovedì ai sindacati di polizia un documento di circa 100 pagine con le nuove regole di ingaggio per gli agenti in servizio durante i cortei e le manifestazioni. Vogliono introdurre finalmente il numero identificativo per le forze dell’ordine? Assolutamente no. Dopo le cariche della polizia agli operai della AST di Terni, il Governo Renzi che, con il ministro Alfano, ha sostenuto in parlamento una versione totalmente smentita dalle immagini tv e che finora ha scelto la strada del silenzio e del no comment, sta per introdurre l’utilizzo dello spray al peperoncino, degli idranti e del taser.

Però specificano fonti del Ministero dell’Interno, il “contatto fisico con i manifestanti deve essere l’extrema ratio” e sarà considerata una “area di rispetto”. L’ennesima retorica utilizzata da questo Governo per tutti i suoi annunci maldestri. Dicono che l’obiettivo sia tutelare “l’incolumità dei cittadini, ma anche degli agenti chiamati a garantire la sicurezza”. Una necessità condivisa. Il fatto è però i Governi che si sono alternati negli ultimi 20 anni hanno perso ogni credibilità di cui (purtroppo) hanno goduto, siano essi di centrodestra, centrosinistra o esecutivi tecnici. Abbiamo assistito ad un continuo e perpetrato uso eccessivo della forza da parte delle forze dell’ordine del nostro Paese: dagli incancellabili giorni del G8 di Genova fino alle cariche degli operai delle Acciaierie di Terni che manifestavano pacificamente a Roma.

Ci sia consentito di avere qualche dubbio nei confronti di un Governo che nelle “istruzioni operative” descrive nuove tecniche di ammanettamento, l’impiego dello spray al peperoncino, le fasce in velcro per immobilizzare “soggetti particolarmente aggressivi”, lo “sfollagente” (ma da non usare come “mezzo punitivo”!), la pistola elettrica – il taser – che l’Esecutivo ha voluto fortemente inserire un mese fa nel nostro ordinamento con la legge sulla violenza negli stadi.

Il manganello e i lacrimogeni saranno usati solo in “extrema ratio” tengono a specificare. Ma non finisce qui. Perché i sindacati di Polizia (alcuni dei quali come il Coisp e il Sap proprio in queste ore hanno dato il peggio di sé sulla vicenda di Stefano Cucchi, a testimonianza di un sistema completamente da riformare) avrebbero proposto l’utilizzo delle microtelecamere su tutti gli agenti che partecipano ai servizi di ordine pubblico.

Una proposta monca e inutile. Non è soltanto un problema di uso e abuso di armi letali e non, men che meno di chi gira le immagini nelle manifestazioni. Sarebbe molto più semplice e utile, come chiediamo da tempo, il numero identificativo sulle divise dei poliziotti in assetto antisommossa: i cittadini devono avere il diritto di risalire all’identificazione dei poliziotti in situazioni di ordine pubblico poiché lo stesso assetto delle forze dell’ordine ne impedisce il riconoscimento. Non una proposta rivoluzionaria: è già così in tantissimi Paesi europei.

Ad inizio settimana abbiamo depositato una proposta di legge per mettere a disposizione delle forze dell’ordine dei percorsi didattici, di addestramento e aggiornamento all’uso delle risorse della nonviolenza. Per fornire finalmente agli operatori addetti alla protezione dei diritti ed al controllo del territorio un quadro di riferimento coerente con la Costituzione e con la Dichiarazione universale dei diritti umani.

La nonviolenza è una grande risorsa per la democrazia, ed oggi più che mai vi è bisogno dell’impegno di tutti in difesa e a promozione della giustizia sociale. Per tutte queste ragioni oggi pomeriggio presenteremo la nostra mozione di sfiducia al ministro dell’Interno Angelino Alfano, nata dopo le cariche agli operai di Terni. Nelle sue proposte c’è solo repressione, sperimentazioni di nuove armi e iniquità. Nel suo atteggiamento l’irresponsabilità che non è consentita a un ministro dell’Interno. Esattamente il modo sbagliato per affrontare la questione “sicurezza” nel nostro Paese.

Celeste Costantino (deputata Sel)

Il Garantista, 5 novembre 2014

Laise (Sel Cosenza) : Siano ristabilite condizioni più umane per i detenuti a Rossano


carcere chiave cellaSpesso si fa ricorso alla frase in cui si afferma che le prigioni sono lo specchio della civiltà di un Paese. Leggendo la gravissima denuncia fatta dall’Onorevole Enza Bruno Bossio in merito alle condizioni dei detenuti del carcere di Rossano, sembrerebbe opportuno poter giudicare molto basso il livello di civiltà del nostro Paese. La deputata pone l’accento su condizioni e comportamenti, messi in essere dalle istituzioni, che non possono essere accettate.

Detenuti che vivono in condizioni inumane, percossi e senza adeguata assistenza umana, rappresentano gravissime violazioni dei diritti umani che non ha conseguenze limitate ai soli detenuti.
Già nel 1904, il deputato socialista Filippo Turati affermava che “le carceri italiane, nel loro complesso, sono la maggior vergogna del nostro Paese. Esse rappresentano l’esplicazione della vendetta sociale nella forma più atroce che si abbia mai avuta”. Sicuramente certezza della pena e punizione della colpa, devono rappresentare punti fondamentali del nostro sistema giudiziario e penale, però è altrettanto vero che spesso tali concetti, detenzione in seguito ad una condanna, sono riservati a chi commette reati di pericolosità sociale abbastanza relativa. Le nostre carceri si riempiono di piccoli spacciatori, ladruncoli e criminali di piccolo cabotaggio, che nei sistemi penali stranieri spesso vengono indirizzati a pene alternative, mentre ben altro trattamento viene riservato ai “colletti bianchi”.  Si sta cercando, per sanare il problema del sovraffollamento delle prigioni, di ragionare sull’abolizione della “Bossi-Fini” e della “Giovannardi-Fini” che hanno avuto come unico risultato quello di sbattere in carcere migranti e piccoli spacciatori ma non hanno inciso ne nel fermare i flussi migratori clandestini ne di ridurre lo spaccio di droga.
Il mio potrà sembrare un discorso da “garantista” ma, in realtà, si tratta di una considerazione che parte da dati statistici chiari: è il carcere, che oramai ha perso il suo compito principale di istituto di rieducazione, ha trasformare piccoli delinquenti, spesso facilmente recuperabili, in criminali abituali. Rinunciare a considerare il carcere come mezzo di recupero per questi uomini significa rinunciare ad affrontare seriamente il problema della criminalità organizzata e della facilità con cui recluta manodopera.
Altra questione che merita, poi, attenzione e chiarimenti da parte delle autorità penitenziarie, sono le presunte parole dette dal vice commissario Ciambrello, che chiedeva conto alla Bruno Bossio su come si fosse permessa di visitare il carcere senza permesso. Il vice commissario dimentica che i Parlamentari della Repubblica possono visitare, senza preavviso, gli istituti penitenziari della nostra Repubblica. E, ricordando i troppi casi non ancora chiariti, quello di Stefano Cucchi il più famoso/famigerato, bisognerebbe riflettere sul fatto che nel solo 2014 i morti nelle carceri italiane sono ben 91 (25 suicidi) e, dal 2000 sono ben 2329 (826 suicidi).
Mi auguro che al più presto si chiariscano tutte le vicende poco chiare del carcere rossanese, che si puniscano i comportamenti violenti e prevaricatori e che si ristabiliscano condizioni di vita umane per i detenuti perchè, nei Paesi nei quali gli uomini non si sentono sicuri in carcere, non si sentono sicuri nemmeno in libertà.

Alberto Laise – Segreteria Provinciale SEL

18 Agosto 2014

Carceri, De Cristofaro (Sel) : Strasburgo condanna l’impunità della Polizia Penitenziaria


Sen. Peppe De Cristofaro«La condanna della Corte Europea dei Diritti Umani a carico dell’Italia per aver sottoposto a trattamento inumano e degradante un detenuto nel carcere di San Sebastiano di Sassari indica non la gravità di un caso isolato ma di un intero costume che deve assolutamente cambiare».

Lo afferma Peppe De Cristofaro, Senatore di Sinistra Ecologia e Libertà (Sel), membro della Commissione Straordinaria per la Tutela dei Diritti Umani di Palazzo Madama e della Commissione Bicamerale Antimafia.
«Gli agenti denunciati dai detenuti di quel carcere per le violenze commesse dagli agenti nell’aprile del 2000 – prosegue De Cristofaro – sono stati condannati, ma a pene leggerissime e di fatto quasi prive di conseguenze. Per gli Agenti della Polizia Penitenziaria o per quelli in servizio di ordine pubblico vale una sorta di impunità a priori, per cui anche quando vengono considerati colpevoli le pene devono essere alleggerite in virtù della loro appartenenza alle forze dell’ordine. 
Ciò è del tutto inaccettabile – conclude il Parlamentare di Sel – e proprio questa perversa abitudine ha voluto denunciare, con la sua sentenza di condanna, la Corte europea»