Bernardini (Radicali): Soddisfatti dalla decisione della Cassazione. Ora intervenga il Ministro Orlando


Rita Bernardini“Un tempo, quando la Corte di Cassazione bocciava con cavilli indigeribili i referendum radicali, la chiamavamo “Cassazione di Giustizia”. Da un po’ di anni la musica è certamente cambiata e occorre dare atto che al “Palazzaccio” spesso si ripristina il diritto violato, in particolare, quando sono in gioco i diritti fondamentali della persona. La sentenza n. 46966 depositata dalla prima sezione penale ha dato infatti ragione ad un cittadino albanese che aveva subito cinque lunghi anni di detenzione in condizioni “inumane e degradanti” nel carcere di Foggia senza avere accesso ai risarcimenti (sconti di pena o indennizzi, peraltro ridicoli, in denaro) perché il Magistrato di Sorveglianza – a torto – aveva respinto la richiesta del detenuto in quanto, dopo 5 anni, era stato spostato in una cella più grande e più vivibile. Insomma, molti magistrati si sono letteralmente inventati la cosiddetta “attualità del pregiudizio” secondo la quale nel caso in cui siano rimosse le cause dei trattamenti disumani e degradanti, l’accesso ai risarcimenti per il passato avrebbe dovuto essere negato”.

Lo dice Rita Bernardini, ex Deputato e Segretario dei Radicali Italiani e membro dell’Assemblea dei legislatori del Partito Radicale. “Noi radicali – aggiunge – avevamo messo in guardia il Ministro della Giustizia Andrea Orlando su queste interpretazioni tanto fantasiose quanto ignobili dell’art. 35 ter dell’Ordinamento Penitenziario richiamando quanto stabilito dalla sentenza pilota “Torreggiani” della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, secondo la quale i rimedi risarcitori dovevano essere effettivi, rapidi ed efficaci. Lo abbiamo fatto con un’interrogazione parlamentare depositata dall’on. Roberto Giachetti e con una “memoria” presentata il 5 maggio scorso al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che è chiamato a vigilare sull’esecuzione delle sentenze di condanna”. Bernardini conclude: “Ora mi appello direttamente al Ministro della Giustizia Adrea Orlando affinché – con un intervento chiaro di interpretazione della norma – ponga fine a queste manfrine che discreditano in nostro paese in una materia delicatissima per una democrazia come quella del rispetto dei diritti umani fondamentali”.

Carceri: Cassazione “detenuti in condizioni disumane, lo sconto di pena è retroattivo”


Alban Koleci ha ottenuto un giorno di riduzione ogni 10 trascorsi nei 5 anni in celle sovraffollate. Camere penali: “Verdetto coerente”. Associazione nazionale magistrati: “Applicare retroattività o l’Italia è fuorilegge e paga penali”. Sarà retroattivo lo sconto di pena per i detenuti che vivono o hanno vissuto in condizioni disumane: 24 ore di cella in meno ogni dieci giorni trascorsi dietro le sbarre o, in alternativa per chi è già libero, 8 euro al giorno a titolo di “rimedio risarcitorio”.

È destinata a fare giurisprudenza la sentenza con la quale la Cassazione ha accolto il ricorso di Alban Koleci, albanese rinchiuso a Foggia, che aveva chiesto la riduzione della pena pochi giorni dopo essere stato spostato in una cella a norma. “Un verdetto coerente, è giusto risarcire un detenuto che ha vissuto in condizioni incivili, rispetto alle quali 8 euro sono anche una miseria” commenta a ilfattoquotidiano.it Beniamino Migliucci, presidente dell’Unione delle Camere Penali italiane. E i costi per lo Stato con migliaia di ricorsi pendenti davanti a magistrati di sorveglianza e giudici civili? “Sono 4mila i ricorsi presentati – spiega Marcello Bortolato, componente della giunta dell’Associazione nazionale magistrati – ma credo che all’Italia convenga attenersi a quanto stabilito dalla Corte di Strasburgo, per non dover poi pagare milioni e milioni di euro per le condanne della Corte europea dei diritti dell’uomo”.

Il caso di Foggia – Alban Koleci aveva chiesto al magistrato di sorveglianza la riduzione della pena da espiare, tenendo conto della permanenza per cinque anni (dal 14 agosto 2009 al 29 ottobre 2014) in una cella piccola “senza lo spazio di movimento necessario e in condizioni inumane”. Nel novembre 2014 il magistrato di sorveglianza aveva dichiarato inammissibile la richiesta. La ragione? L’istanza non era “attuale” al momento della richiesta, perché pochi giorni prima di presentare ricorso Koleci era stato spostato in una cella a norma. Il detenuto è ricorso in Cassazione che, con la sentenza 46966, ha esteso gli effetti della sentenza Torreggiani.

La Cassazione estende gli effetti della sentenza Cedu – Si tratta della storica sentenza con la quale l’8 gennaio 2013 la Cedu ha condannato l’Italia a risarcire sette ricorrenti per il trattamento disumano e degradante subito in istituti penitenziari italiani. Si parla di somme comprese tra i 10.600 e i 23.500 euro (quest’ultima cifra per un periodo di detenzione di tre anni e tre mesi). I rimedi dello sconto di pena e del risarcimento di 8 euro sono stati introdotti con norme del 2013 e 2014 proprio dopo la sentenza della Cedu. Secondo la Suprema Corte, nulla autorizza a ritenere che le caratteristiche di “gravità e attualità” del pregiudizio “costituiscano presupposto essenziale per accedere al rimedio risarcitorio compensativo”. Così è stato accolto il ricorso di Koleci ed è stato annullato senza rinvio il decreto che gli negava lo sconto. Ora tutti gli atti tornano al magistrato di sorveglianza di Foggia perché faccia i calcoli dei giorni di carcere da sottrarre alla condanna.

La posizione dell’Anm – Ma quante sono le persone in carcere o gli ex detenuti che ora vedranno accolti i propri ricorsi? “In Italia oggi ci sono 52mila e 400 persone detenuti, le condizioni di sovraffollamento stanno migliorando, ma i casi pendenti sono circa 4mila” spiega Bortolato. Subito dopo le sentenze della Cedu in Italia la magistratura di sorveglianza si era spaccata proprio sull’interpretazione del termine “attualità”.

“Molti colleghi – continua – respingevano i ricorsi. La posizione dell’Anm è chiara: il rimedio risarcitorio deve essere applicato anche retroattivamente, anche perché altrimenti si rischia di incorrere nelle condanne della Corte Europea”. Un cambio di rotta dovuto evidentemente anche alle diverse condizioni delle carceri sotto il profilo del sovraffollamento: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, il risarcimento è rappresentato dallo sconto di pena e non dagli 8 euro destinati a chi è già libero. “Che però – ribadisce Bortolato – sono sempre meno dei risarcimenti imposti dall’Europa”.

I numeri – Eppure solo poche settimane fa la Corte dei Conti ha diffuso la relazione che certifica un vero flop della politica carceraria degli ultimi governi. Basti pensare che i commissari straordinari che dal 2010 al 2014 hanno gestito il piano carceri hanno speso poco più di 52 milioni a fronte di una dotazione di 462 milioni e 769mila euro. E che gli interventi immobiliari finanziati dallo Stato, hanno realizzato solo 4.415 posti detentivi invece degli 11.934 previsti. Oltre 52mila persone oggi sono rinchiuse in 202 istituti di pena. Anche se i problemi non sono del tutto risolti il periodo buio dell’Italia per quanto riguarda il sovraffollamento delle carceri è stato quello del triennio 2010-2013.

“Solo in quegli anni 3mila detenuti si sono rivolti alla Corte europea – spiega Simona Filippi, difensore civico dell’associazione Antigone – che, a sua volta, dopo l’introduzione delle norme italiane, rimandava i casi ai nostri magistrati. E molti di loro hanno rigettato le istanze”. Dunque migliaia di casi partono da lontano. “Dal settembre 2009 e fino al gennaio 2013 (quando fu emessa la sentenza Torreggiani, nda) come associazione Antigone – dice Simona Filippi – abbiamo raccolto circa 2mila e 400 richieste di detenuti”. Chi è già libero, per avere il risarcimento, dovrà rivolgersi al tribunale civile. Solo a Roma, nella seconda sezione, attualmente ci sono circa 300 richieste.

Le reazioni – Secondo Beniamino Migliucci, presidente dell’Unione Camere Penali italiane, questa sentenza ha applicato un principio corretto “sottolineando ancora una volta la necessità di seguire in primis l’articolo 27 della Costituzione, che parla della funzione educativa del carcere”. La corsa alle richieste risarcitorie potrebbe costare molto allo Stato. “Un calcolo impossibile da fare – spiega Migliucci – perché bisogna tenere conto dei giorni di pena per ciascun detenuto, ma anche del fatto che in molti non conoscono i propri diritti e non arrivano al ricorso”. È prudente Felice Casson, ex magistrato e vicepresidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama. “Condivido in casi come questo la riduzione della pena, perché garantisce un diritto fondamentale della persona – dice a ilfattoquotidiano.it – mentre valuterei caso per caso la questione del risarcimento economico per chi non è più in condizioni di disagio”.

Luisiana Gaita

Il Fatto Quotidiano, 29 novembre 2015

Carceri, il Vice Ministro della Giustizia Costa incontra i Radicali Italiani


On. Enrico Costa - Vice Ministro della GiustiziaQuesta mattina, il Vice Ministro della Giustizia On. Enrico Costa ha ricevuto il Segretario dei Radicali Italiani On. Rita Bernardini per un confronto sulle criticità rilevate nell’applicazione della nuova normativa sui risarcimenti ai detenuti.

Il provvedimento, come è noto, prevede misure risarcitorie e compensative in favore di detenuti e internati che siano stati sottoposti a condizioni di detenzione inumane o degradanti a causa del sovraffollamento carcerario in Italia, in violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).

In particolare, Bernardini ha denunciato l’ineffettività degli strumenti risarcitori e preventivi previsti dalla nuova disciplina ed ha espresso l’intenzione dei Radicali Italiani di inviare un dossier al Comitato dei Ministri del Consiglio D’Europa. Sono stati evidenziati infatti rischi di difformità interpretative della norma che, legando l’ammissibilità delle domande all’attualità del pregiudizio, ridurrebbe notevolmente l’effettività della tutela del detenuto. A ciò si aggiungono i ricorsi respinti sulla base di imprecisioni nella descrizione del danno subìto dal detenuto, nonché le difformità di interpretazione sul calcolo dello spazio minimo di detenzione.

Il Viceministro ha manifestato disponibilità ad analizzare con attenzione tali criticità (già oggetto, peraltro, di interrogazioni parlamentari) e a monitorare l’esito dei ricorsi pendenti, con particolare riferimento ai tempi dell’esame da parte della Corte di Cassazione ed ai suoi orientamenti.

«È fondamentale – ha commentato Costa – che la norma dispieghi appieno la sua efficacia. Il permanere di incertezze interpretative rischia di indebolire l’impianto di tutele che ci hanno consentito di superare le obiezioni dell’Europa».

Se la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto 3564 ricorsi avanzati negli ultimi anni dai detenuti italiani contro il sovraffollamento, ritenendo che l’Italia, grazie ai recenti interventi, sia in grado di far fronte al problema, e ha rinviato il contenzioso ai giudici nazionali, d’altro canto, il Consiglio d’Europa ha rimandato a maggio 2015 il momento della valutazione degli effetti concreti delle misure adottate dall’Italia.

«Se, a causa di discutibili interpretazioni, le tutele previste dalla norma dovessero essere compromesse – ha precisato il Viceministro della Giustizia –, si dovrà valutare l’esigenza di un intervento legislativo chiarificatore».

08 Gennaio 2015

Servizio di Radio Radicale – Incontro tra il Vice Ministro della Giustizia On. Enrico Costa e la Segretaria Nazionale dei Radicali Italiani On. Rita Bernardini

Il Decreto Legge sul risarcimento per le torture ai detenuti ? L’ennesima buffonata


Carcere 2Se il nostro Paese pensava – dopo aver sfangato l’ennesima condanna da parte della Cedu (Corte Europea per i diritti dell’uomo) soltanto rimandano il discorso al prossimo anno – di risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri con il decreto legge 42/2014, presto si renderà conto di essersi sbagliato di grosso.

Soltanto tre giorni fa è entrato in vigore la nuova direttiva e già piovono critiche su critiche. In primis il decreto prevede lo sconto (oltre al risarcimento di 8 euro al giorno) di pena di un giorno per ogni detenuto che, secondo i parametri dell’Ue, costituisce “tortura”.

E quali sono questi parametri? La carcerazione vissuta in uno spazio inferiore a 7 metri quadrati. Viene da sorridere però perché le celle delle nostra patrie galere, almeno la stragrande maggioranza, non sono più grandi, in media, di 3 metri quadrati. Di conseguenza, ad essere torturati ogni giorno (e dunque risarciti) sarebbero praticamente tutti i detenuti che affollano le carceri.

In secondo luogo, l’approvazione di quanto previsto dal nuovo decreto legislativo, approvato ancora non si sa per quale motivo, è impossibile anche per altri motivi. Sia lo sconto di pena che il risarcimento non possono essere automatici. Perché? È impossibile quantificare quanti giorni reali un detenuto abbia subito di “tortura” se il “galeotto” in questione – come spesso capita- viene più volte trasferito da un carcere all’altro. Senza contare il fatto che, per analizzare i singoli casi di circa 50 mila reclusi, ci vorrebbero almeno centinaia di giudici. E solo pensarla questa cosa è inverosimile, vista anche la lentezza dei magistrati e dei processi che devono giudicare una persona colpevole o no. Quelle persone, per intenderci, che sono in carcere preventivamente in attesa di giudizio.

Se il Governo italiano pensava di sfuggire alla condanna della Cedu e sottarsi alle salatissime multe cui saremo sicuramente destinati a pagare, questo decreto legge rappresenta un autentico autogol. L’ennesimo in materia di carceri. C’è un altro dato che certifica la strategia folle dell’Italia ed è quello relativo ai soldi stanziati per i “risarcimenti”: 20 milioni di euro. Denaro che potrebbe essere investito tranquillamente per migliorare le condizioni fatiscenti delle nostre strutture carcerarie. Invece no, si preferisce dare soldi ai detenuti, piuttosto che farli vivere in una situazione quantomeno più dignitosa.

 Paolo Signorelli

http://www.lultimaribattuta.it, 15 luglio 2014

 

Carceri, Caos assoluto sul risarcimento ai detenuti. Magistratura di Sorveglianza al collasso


toga_avvocatoE’ in vigore dal 28 giugno il D.L. 92 del 2014, che dovrebbe offrire ristoro ai detenuti che abbiano vissuto in condizioni inumane e degradanti la loro carcerazione. Oltre all’abominio degli otto euro per ogni giorno di tortura a chi sia stato scarcerato, il decreto dispone che il detenuto, che abbia patito per più di 15 giorni (quindici giorni di tortura non hanno mai fatto male a nessuno! Per quelli, ti danno otto euro al giorno!) una carcerazione in condizioni tali da violare l’art. 3 della convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, possa presentare, personalmente o a mezzo del difensore munito di procura speciale, un’istanza al magistrato di sorveglianza, chiedendo, a titolo di risarcimento del danno, una riduzione della pena detentiva da espiare pari a un giorno per ogni dieci durante i quali il richiedente ha subito il pregiudizio.

Se la carcerazione inumana e degradante si è patita o si patisce in custodia cautelare – che in ipotesi potrebbe non portare mai ad una condanna detentiva da espiare e sulla quale applicare la decurtazione – si può chiedere il risarcimento in denaro, i famosi 8 euro, al Tribunale del capoluogo del distretto dove si ha la residenza che deciderà in composizione monocratica.

Attenzione però. La domanda per chi è stato scarcerato, può essere proposta entro sei mesi dalla cessazione dello stato di detenzione o di custodia cautelare. Se, dunque, hai subito per anni l’orrore e l’afflizione di una carcerazione bestiale ma sei libero da più di sei mesi, nessun risarcimento ti è dovuto.

Se invece il detenuto aveva già adito la Corte di Strasburgo per denunciare la violazione dell’art. 3 della convenzione, può chiedere il risarcimento con le consuete modalità, entro sei mesi dall’entrata in vigore del decreto legge, solo se il suo ricorso non è già stato valutato in termini di ricevibilità. Ciò implica che è imposto al detenuto che affronta l’alea del giudizio a Strasburgo di rinunciare ex ante al risarcimento. Se è “intervenuta una decisione sulla ricevibilità” (dunque  anche se non è ricevibile?), il rimedio risarcitorio è precluso.

E’ già caos assoluto. Chi deve attestare, provare, certificare che lo stato di carcerazione del richiedente abbia in effetti violato la convenzione europea di riferimento? Sarà il detenuto ad affermarlo nel proporre l’istanza, ma chi verificherà l’effettività del patito e lamentato pregiudizio? Sarà il direttore del carcere a dover dire se nella cella del richiedente gli è stato concesso uno spazio vitale aderente alle normative europee? Se ha goduto dei tre metri quadri, tolto il mobilio, valutati come minimo spazio accettabile per una detenzione “umana”?

Direbbe il direttore di un carcere che nel suo istituto i detenuti sono o sono stati trattati come bestie? Si dovrà disporre perizia per misurare le celle e i metri fruibili per singolo ristretto? E se sì, a carico di chi sarà posto l’onere di liquidazione delle spese peritali? E se un detenuto lamenta una carcerazione inumana in tante carceri diverse, lontane tra loro, per essere stato trasferito come accade da una punta all’altra del nostro bel paese, si dovrà interpellare ogni carcere? Si dovrà fare istanza a ciascun magistrato di sorveglianza competente per territorio? Il decreto nulla dice. Le difficoltà applicative ed i dubbi interpretativi sono enormi.

La palla è nelle mani di una magistratura di sorveglianza già al collasso e già incapace di sopperire ad un carico di lavoro via via crescente cui a giorni si aggiungerà una valanga di richieste risarcitorie. I tempi delle decisioni si preannunciano lunghissimi, ben lontani dalla sostanza della decretazione di urgenza: provvedere con immediatezza a risolvere una situazione di imminente problematicità. Ai detenuti, già torturati o in immanente condizione di tortura, la triste constatazione che nulla è stato fatto.

Avv. Maria Brucale

Il Garantista, 03 Luglio 2014

Carceri : i detenuti da risarcire e il caos dei ricorsi. Provvedimento “insufficiente” per i Giudici di Sorveglianza


Carceri-San-Vittore-by-Inside-CarceriChi è stato detenuto in celle così sovraffollate (meno di 3 mq a testa) da rientrare nella definizione di “trattamento disumano” per la quale la Corte europea dei diritti dell’uomo nel 2013 con la “sentenza Torreggiani” ha condannato l’Italia a risarcire 7 detenuti di Busto Arsizio e Piacenza con 23.500 euro per 3 anni e 3 mesi di prigionia, se oggi è in libertà potrà chiedere di essere risarcito dallo Stato con 8 euro al giorno; se invece è ancora in carcere, potrà chiedere di godere di uno sconto di 1 giorno di pena ogni 10 trascorsi in detenzione “degradante”.

Consiste in questo il “rimedio interno” promesso al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, e ieri introdotto per decreto legge dal premier Renzi e dal Guardasigilli Orlando. In questo modo non verranno più decisi da Strasburgo i 6.829 ricorsi italiani lì già pendenti.

Altri rimedi possibili

Non era però questo l’unico rimedio interno possibile, anzi il coordinamento nazionale dei giudici di sorveglianza aveva già paventato che lo sconto di 1 giorno ogni 10, “con esplicite ed “eteronome” finalità risarcitorie per il detenuto”, sarà “di difficile applicazione pratica e dal modesto effetto deflattivo”. E che “il risarcimento pecuniario in misura forfettaria, a fronte dell’incommensurabilità del bene supremo della dignità umana che non conosce prezzo, percorre una via indennitaria diversa dalla strada maestra della garanzia giurisdizionale”, che avrebbe piuttosto dovuto essere il “diritto al risarcimento integrale dei danni conseguenti ai trattamenti disumani e degradanti, di competenza del giudice civile” secondo quanto “indicato dalla Cassazione”, e non dei giudici di sorveglianza.

Per i giudici è un provvedimento “insufficiente”

L’entità del risarcimento è peraltro meno della metà degli standard liquidati dalla Corte di Strasburgo. Sicché il rimedio scelto rischia di poter essere brutalmente riassumibile come quello di uno Stato che con un po’ di liberazione anticipata prima “tortura” uno, ma poi per compensarlo lo “tortura” un poco di meno; o che con una manciata di soldi massimizza pure i propri risparmi, giacché prima “tortura” uno e poi, per compensarlo, gli liquida un “trattamento di fine rapporto” da 8 euro al giorno, quando un giorno di carcere costa complessivamente allo Stato (stando alle tabelle ministeriali) circa 124 euro. Infine c’è da considerare che in questo modo si abbatteranno nuove migliaia di istanze sui giudici di sorveglianza, già sommersi da altri recenti interventi legislativi sul carcere: solo che questi giudici sono sempre e solo 153 in tutta Italia per 60.000 detenuti e 25.000 condannati in misure alternative. E ora i giudici di sorveglianza, nel definire “utile ma precaria, eventuale e del tutto insufficiente” la ieri prevista dal governo “autorizzazione all’impiego di volontari a supporto”, sperano “in un supplemento di saggezza politico-istituzionale”: prima che “le nuove competenze” producano “conseguenze disastrose su produttività e efficienza”.

di Luigi Ferrarella

Corriere della Sera, 22 giugno 2014

Carceri : Oggi si riunisce il Governo. All’esame il Decreto Legge per risarcire i detenuti vittime di trattamenti inumani e degradanti


 Il Consiglio dei Ministri e’ convocato per oggi 20 giugno alle ore 10 a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti in esame all’ordine del giorno :

DECRETO-LEGGE : Disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà’ fondamentali, nonché’ modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all’ordinamento del Corpo di Polizia Penitenziaria e all’ordinamento penitenziario, anche minorile.

Slitta il Decreto per il risarcimento ai detenuti… è ad “alto tasso di impopolarità”


carceri cella affollataPrende corpo, ma dovrebbe essere formalizzato solo al prossimo Consiglio dei ministri, l’annunciato (anche a Strasburgo) rimedio “compensativo” per i detenuti che subiscono o abbiano subito una carcerazione “inumana e degradante”.

“Costretto” dalla Corte dei diritti dell’uomo, il governo, in una prima versione del decreto legge approvato venerdì scorso, ha previsto misure risarcitorie consistenti o nella riduzione di un giorno ogni 10 di pena oppure, se si è già fuori dal carcere, in un indennizzo pari a 8 euro per ciascun giorno trascorso in condizioni “degradanti”.

Assai meno dei 20 euro al giorno stabiliti a Strasburgo per risarcire i detenuti, e non senza una serie di condizioni, a cominciare dal periodo minimo di “tortura” sofferto per poter essere indennizzati, cioè non meno di 15 giorni.

Il detenuto dovrà rivolgersi al magistrato di sorveglianza per ottenere il risarcimento, cioè lo “sconto” di un giorno ogni dieci ancora da espiare. Ad esempio, se la pena residua è di un anno, si uscirà 30 giorni prima; se è di tre anni, tre mesi prima. Tuttavia, se la pena residua non consente la detrazione dell’intera misura percentuale, il magistrato liquiderà a titolo di risarcimento danni una somma pari a 8 euro per ciascuna giornata trascorsa in condizione degradanti.

Ad esempio, se resta da scontare un anno di pena ma, considerato il periodo di sofferenze lo sconto dovrebbe essere di due anni, sull’anno residuo verrà calcolato il risarcimento in ragione di 8 euro al giorno.

Avrà diritto al risarcimento anche chi ha subito le condizioni inumane e degradanti durante la carcerazione preventiva. In tal caso, se il periodo in custodia cautelare non è computabile nella determinazione della pena da espiare, entro sei mesi dalla cessazione della detenzione può essere chiesto il risarcimento del danno. Idem per chi è già fuori, avendo già scontato interamente la sua pena. Sono ovviamente previste norme transitorie.

Chi, al momento dell’entrata in vigore del decreto, ha finito già di espiare la pena, definitiva o in custodia cautelare, può chiedere il risarcimento entro sei mesi. Lo stesso termine è dato ai detenuti e internati che abbiano già presentato ricorso alla Corte di Strasburgo, qualora il loro ricorso non sia stato ancora dichiarato “ricevibile”. Resteranno a Strasburgo, invece, quei ricorsi già in fase avanzata di cognizione per i quali, in caso di accoglimento, scatteranno indennizzi maggiori.

Sembra che Matteo Renzi temesse la reazione dell’opinione pubblica per questo provvedimento che, sebbene imposto da Strasburgo, ha un alto tasso di impopolarità. Salvo spiegare che lo Stato italiano, se non lo avesse varato, sarebbe stato costretto a pagare più del doppio di quanto dovrà pagare ai detenuti. E questo al di là del fatto, di per sé grave, di aver consentito una detenzione in condizioni di assoluta inciviltà.

Pena scontata del 10%, oppure 8 € al giorno (Public Policy)

Nel caso in cui un detenuto trascorra un periodo superiore a 15 giorni in condizione di detenzione tali da violare l’articolo 3 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (“Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti”), il Magistrato di Sorveglianza “dispone, a titolo di risarcimento del dallo, una riduzione della pena detentiva ancora da espiare pari, nella durata, a un giorno per ogni dieci durante il quale il richiedente ha subito il pregiudizio”.

La misura scatta qualora il detenuto, personalmente o tramite difensore, presenti istanza. È previsto che “quando il periodo di pena ancora da espiare è tale da non consentire la detrazione dell’intera misura percentuale il Magistrato di Sorveglianza liquida altresì al richiedente, in relazione al residuo periodo e a titolo di risarcimento del danno, una somma di denaro pari a 8 euro per ciascuna giornata nella quale questi ha subito il pregiudizio”.

Stesso trattamento nei casi in cui il periodo trascorso in condizioni disumane sia stato inferiore a 15 giorni, in caso di custodia cautelare o di pena espiata (in questi ultimi due casi l’istanza deve essere presentata entro sei mesi dalla cessazione dallo stato di detenzione o di custodia cautelare).

Le coperture, valutate in 5 milioni di euro per il 2014, in 10 milioni per 2015 e in circa 5,3 milioni per il 2016, saranno reperiti attingendo, per il 2014, al fondo dove vengono destinate le sanzioni amministrative irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom), e, per gli anni 2015 e 2016, dalla riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica. Confermata l’estensione ai minori di 25 anni delle misure cautelari, quelle alternative al carcere, previste per i minorenni. Eliminata solo la parte che specificava che le misure cautelari per gli under 25 venivano estese solo per motivi di studio, lavoro o famiglia. Attualmente l’estensione è prevista solo fino a 21 anni di età.

Il Sole 24 Ore, 15 giugno 2014

Carceri : il testo della decisione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa


Consiglio d'Europa 2Il 5 giugno il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, organo competente per verificare l’esecuzione delle sentenze emesse dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, ha affermato che l’Italia sta rispettando le indicazione date nelle sentenza pilota “Torreggiani”. Di seguito il testo integrale della decisione.

I delegati:

Hanno apprezzato gli impegni presi dalle autorità per risolvere il problema del sovraffollamento carcerario in Italia e i significativi risultati raggiunti in questo campo, attraverso le diverse misure strutturali adottate allo scopo di adempiere alla sentenza pilota, incluso un importante e continuo calo della popolazione carceraria e un aumento dello spazio di vita di 3 mq per detenuto.

Hanno apprezzato l’ulteriore previsione di un rimedio interno e affinché questa possa essere pienamente valutata…hanno invitato le autorità a fornire ulteriori informazioni sulla sua messa in atto, in particolare alla luce del monitoraggio che intraprenderanno in quest’ambito.

Hanno accolto con interesse l’informazione fornita sui passi compiuti per stabilire un rimedio compensatorio, anch’esso richiesto dalla sentenza pilota, attraverso un decreto legge che prevedrà la possibilità di una riduzione di pena per i detenuti che sono ancora ristretti e un risarcimento pecuniario per coloro che sono stati rilasciati.

Hanno altresì osservato che l’adozione di questo decreto legge è imminente e ha invitato le autorità a informare la Commissione non appena sia stato adottato.

Hanno deciso di riprendere l’esame non più tardi della riunione che si terrà nel giugno 2015 per una piena valutazione dei progressi fatti in base ad un piano d’azione aggiornato che dovrà essere fornito”.

traduzione a cura di Riccardo Arena, Direttore di Radio Carcere

Ristretti Orizzonti, 07 Giugno 2014