Per gli Opg una chiusura a rilento, ci sono ancora 500 internati. Tra le Regioni inadempienti anche la Calabria


OPGA più di un mese e mezzo dalla chiusura, in arrivo i primi dati. I ricoverati erano circa 1.400 nel 2011. StopOpg: “Commissariare le regioni in ritardo, in particolare Veneto, Toscana e Calabria”. Il caso di Castiglione delle Stiviere, trasformato in Rems: “Ha semplicemente cambiato targa”.

Lentamente, con qualche regione indietro rispetto alle altre, eppur si muove. Il superamento degli Opg, gli ospedali psichiatrici giudiziari, sta iniziando a dare qualche risultato. I ritardi ci sono, ma gli internati stanno realmente diminuendo. Anche perché dal primo di aprile non ci sono più nuovi ingressi. È questo il quadro sulla chiusura degli Opg in Italia fatto da Stefano Cecconi, di StopOpg, a poco più di un mese e mezzo dal termine della proroga alla chiusura di queste strutture. Un mancato rinvio che ha segnato il vero punto di svolta nella vicenda.

“Sapevamo che ci sarebbe voluto del tempo per applicare la legge – spiega Cecconi, ma non potevamo concedere la proroga perché avrebbe legittimato il ritardo e sarebbe stata la pietra tombale su questa battaglia. La mancata proroga ci permette di insistere con le regioni e chiederne il commissariamento”.

Ingressi chiusi per gli Opg, quindi. Nessun nuovo internato, ma nelle strutture ci sono ancora oltre 500 persone, anche se nell’aprile 2011 erano circa 1.400. “Le cose stanno procedendo molto lentamente – spiega Cecconi, ma ce l’aspettavamo. Gli Opg stanno diminuendo la capienza, siamo passati da 700 di fine marzo a poco più 500. Sapevamo che sarebbe stato necessario un tempo di transizione”. Nessun dato, invece, sugli ingressi evitati. “È impossibile ad un mese e mezzo dall’applicazione della legge – spiega Cecconi.

Abbiamo assistito, però, a nuovi ingressi sia in Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), che a Castiglione delle Stiviere”. Incerti anche i dati sulle Rems che secondo StopOpg ad oggi accolgono circa 300 persone, di cui la metà nell’ex Opg di Castiglione delle Stiviere. Un centro, quest’ultimo, diventato Rems ma che secondo Cecconi “ha semplicemente cambiato targa”. Sui ritardi dei territori StopOpg taglia corto: le regioni che stanno indietro e non riescono a mettersi al passo vanno commissariate.

E ad oggi, spiega Cecconi, in “grave ritardo” sono soprattutto Veneto, Toscana e Calabria. Nonostante ad oggi il quadro dell’applicazione della norma che chiede di superare gli Opg non sia del tutto definito nei numeri, le notizie che arrivano dai territori fanno ben sperare. “C’è stato un processo di dimissioni di internati grazie al fatto che si comminano misure alternative rispetto alla detenzione – spiega Cecconi.

Non abbiamo solo meno travasi dagli Opg ai mini-Opg, cioè le Rems, ma si inizia ad applicare anche la parte più pregiata della normativa che prevede che principalmente si adottino misure di sicurezza non detentive nei confronti delle persone. Questo sta accadendo in alcune regioni e abbiamo già sollecitato il ministero della Salute affinché si attivino dei “radar” perché le persone devono essere seguite”.

Tuttavia, spiega Cecconi, in questa fase iniziale, “ci si sta concentrando soltanto sulle Rems, strutture che devono accogliere le persone in misura di sicurezza detentiva”. Secondo StopOpg, infatti, i nuovi internamenti nelle Rems con le misure detentive sono ancora troppi e “continuano ad essere la regola anziché l’eccezione” e richiama l’attenzione sulla legge 81 che, “spostando il baricentro dalla logica manicomiale alla cura delle persone nel territorio, privilegia le misure non detentive e rende obbligatorie le dimissioni a fine pena”. Buone nuove anche sul fenomeno degli ergastoli bianchi.

Al 25 marzo del 2015 gli internati usciti per “fine misura” risultavano essere 88, di cui 31 da Aversa, 25 da Castiglione delle Stiviere e 12 da Barcellona Pozzo di Gotto. “Comincia ad essere applicata quella parte della norma che prevede la dimissione quando la misura di sicurezza arriva al limite coincidente con quello che avrebbe avuto la pena per il reato commesso – spiega Cecconi.

Non sono più concesse proroghe. Una persona deve essere dimessa alla scadenza della misura di sicurezza quando raggiunge il cosiddetto massimo edittale della pena. Questa era la fattispecie che generava il fenomeno di alcuni ergastoli bianchi. È un fatto importante, ora vengono presi in carico dai servizi e abbiamo insistito per ciascuno ci sia un percorso di cura”. In ritardo, anche la magistratura che secondo Cecconi non ha ancora “metabolizzato” la norma.

“Parliamo di quella giudicante non quella di sorveglianza, che ci segnala che non ha ancora fatto propria questa norma, disorientante rispetto all’impianto precedente perché privilegia le misure alternative alla detenzione”. Infine il fenomeno misure di sicurezza provvisorie, ancora presente, anche se stavolta sono le Rems le strutture interessate. “Come è accaduto con gli Opg – conclude Cecconi -, anche le Rems rischiano di essere intasate da persone mandate in osservazione. Questo snatura il mandato di quello che dovrebbe essere la cura delle persone. È una sorta di parcheggio che non va bene”.

Giovanni Augello

Redattore Sociale, 26 maggio 2015

Milano: Detenuto disabile incompatibile con il Carcere. 9 mesi per trovare una soluzione


Cella carcereSecondo il Tribunale di Milano le sue condizioni sono incompatibili con la detenzione, ma per il giovane romano, che vive sulla sedia a rotelle, solo ieri l’uscita da Opera. Colpa della mancanza di strutture in grado di accoglierlo e burocrazia.

Poteva essere scarcerato, ma dietro le sbarre c’è rimasto per altri nove mesi. Per la mancanza di strutture in grado di accoglierlo e per colpa della burocrazia. L.V. è un giovane romeno, che ha tentato due volte il suicidio in cella ed è semi-paralizzato. Vive sulla sedia a rotelle. Il Tribunale di sorveglianza di Milano ha stabilito, nel novembre dell’anno scorso, che le sue condizioni sono incompatibili con la detenzione.

Ma dal carcere di Opera è uscito solo ieri, quando finalmente il Comune di Milano e il garante per i detenuti sono riusciti a trovargli un posto all’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Il suo caso era stato denunciato dalla stesso direttore del carcere, Giacinto Siciliano, durante un’audizione alla sottocommissione carcere di Palazzo Marino: “Abbiamo percorso tutte le strade possibili perché qualche struttura esterna se ne occupi – aveva detto – ma nessuno vuole prenderlo in carico”.

Il paradosso è che quando la struttura è stata trovata, non si riusciva a farlo uscire per problemi burocratici. “L’attuale normativa prevede infatti che debba essere garantita l’assistenza sanitaria a tutte le persone detenute o sottoposte a misure alternative alla detenzione – racconta Alessandra Naldi, garante per i detenuti del Comune di Milano. Ma L.V. non è in nessuna di queste due situazioni perché il Tribunale di sorveglianza gli ha concesso il differimento pena per motivi di salute. Il differimento pena non è formalmente una misura alternativa alla detenzione, e quindi non rientra tra le situazioni in cui è esplicitamente prevista la garanzia dell’assistenza sanitaria anche ai cittadini stranieri”.

Risultato: l’Asl non concedeva la tessera sanitaria perché formalmente L.V. non era più un detenuto. Allo stesso tempo però la Sacra Famiglia non poteva ricoverarlo perché non aveva la tessera sanitaria e quindi il carcere di Opera non poteva lasciarlo libero. Un gatto che si morde la coda, insomma. La situazione si è sbloccata quando il Comune di Milano è intervenuto e ha garantito per il giovane L.V.. “È una storia che fa anche rabbia – commenta Alessandra Naldi, perché la lentezza e le incongruenze della burocrazia a volte creano situazioni paradossali. Per questo a fine giugno abbiamo istituito un tavolo con Asl, Regione, Comune e amministrazione carceraria per creare un protocollo che colmi questi vuoti che impediscono ai detenuti di usufruire di benefici di cui hanno diritto”.

Dario Paladini

Redattore Sociale, 2 agosto 2014