Ritengo doveroso intervenire per esprimere la mia solidarietà e vicinanza agli Operatori Penitenziari della Casa Circondariale di Cosenza ed in particolare modo al Direttore dell’Istituto Maria Luisa Mendicino ed al Comandante della Polizia Penitenziaria Commissario Capo Paolo Cugliari, a seguito dell’evasione di un giovane detenuto straniero, verificatasi domenica mattina e che ha determinato l’apertura di una indagine da parte della Procura della Repubblica di Cosenza per chiarire le dinamiche del grave evento critico ed accertare se vi siano state eventuali responsabilità attive od omissive. Lo sostiene Emilio Enzo Quintieri, già Consigliere Nazionale dei Radicali Italiani e candidato Garante Regionale dei Diritti delle persone detenute o private della libertà personale della Regione Calabria.
Com’è noto, domenica mattina, intorno alle ore 9:45, il detenuto Amadou Coulibally, cittadino del Mali, classe 1999, con fine pena il 20 maggio 2023, è improvvisamente evaso dalla Casa Circondariale di Cosenza, riuscendo ad eludere la sorveglianza, mentre stava fruendo dell’ora di permanenza all’aperto, nei cortili passeggio dell’Istituto. Coulibally era stato trasferito dalla Casa Circondariale di Catanzaro il 10 maggio 2019. Dopo l’immediato allarme dato dal Reparto di Polizia Penitenziaria di Cosenza, il Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, reparto specializzato nella cattura degli evasi, ha subito pianificato gli interventi e coordinato le operazioni a cui hanno partecipato, 30 Poliziotti Penitenziari del Reparto di Cosenza e del Nucleo Investigativo Regionale di Catanzaro, tutte le altre Forze di Polizia presenti sul territorio. La cattura dell’evaso è stata rapida tant’è vero che, intorno alle 20:00, è stato rintracciato nel Centro Storico e, dopo una breve permanenza presso il vicino Comando Stazione Carabinieri di Cosenza Principale, subito tradotto in Istituto.
Qualcuno, in virtù di quanto accaduto, non ha perso l’occasione per muovere accuse immeritate agli Operatori Penitenziari, precisa il radicale Quintieri, ma in realtà – pur non conoscendo nel dettaglio la dinamica dell’evento – posso tranquillamente affermare che non hanno alcuna responsabilità, soprattutto perché eventuali inefficienze e carenze del sistema, non possono essere attribuite a chi dirige o lavora nell’Istituto. Infatti, la grave carenza di personale di Polizia Penitenziaria addetto alla custodia dei detenuti ed alla sicurezza dell’Istituto, è notoria: a fronte di una pianta organica che prevede 169 unità, ne sono presenti soltanto 142. Peraltro, il Reparto di Cosenza, ormai da tempo, è privo di un Comandante titolare in quanto il Commissario Capo Cugliari è un Funzionario in missione. Ed inoltre, il Direttore Mendicino, oltre alla Casa Circondariale di Cosenza in cui a fronte di una capienza di 218 posti sono ristretti 262 detenuti, dirige in missione anche la Casa di Reclusione di Rossano in cui allo stato sono ospitati 295 detenuti per una capienza di 263 posti.
L’Istituto Penitenziario di Cosenza è uno dei pochi, a livello nazionale, in cui da tanti anni, non si verificano gravi eventi critici, proprio per la grande professionalità, la straordinaria umanità e sensibilità di tutti gli Operatori Penitenziari, nonostante le obiettive difficoltà derivanti dalla carenza di risorse umane, finanziarie e strumentali.
Quali responsabilità dovrebbero avere gli Operatori Penitenziari ? L’allarme e le ricerche dell’evaso sono state immediate; non mi pare che vi siano stati ritardi – continua il candidato Garante Regionale dei Diritti dei Detenuti – Coulibally, alla stregua di tutti gli altri ristretti, stava fruendo dell’ora di permanenza all’aperto. Non potevano certo prevedere quanto aveva intenzione di fare oppure negargli di recarsi nel cortile passeggio insieme agli altri. L’unico modo per evitare tali eventi critici è quello di tenere le persone sempre chiuse nelle loro camere e sorvegliate a vista ma non è il modello di esecuzione penitenziaria previsto dal Legislatore né è il trattamento che noi vogliamo che si pratichi negli Istituti.
Il Carcere di Cosenza è sempre stato gestito in maniera eccellente, prima dal Dirigente Penitenziario Filiberto Benevento, recentemente posto in quiescenza e, da pochi mesi, dal Direttore Maria Luisa Mendicino, ex Dirigente della Casa Circondariale di Castrovillari ove si è particolarmente distinta per aver completamente rivoluzionato in meglio tale Istituto, sotto il profilo strutturale, della sicurezza e del trattamento rieducativo.
Infine, quanto alla storia giudiziaria del detenuto, non corrisponde al vero il fatto che lo stesso sia stato condannato per “rissa e lesioni”, così come appare esagerato definire che sia responsabile di “tentato omicidio”, nonostante la condanna irrevocabile a 6 anni e 4 mesi, inflittagli all’esito del giudizio abbreviato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lagonegro e confermata dalla Prima Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione con sentenza n. 21403/2019 del 7 marzo e depositata solo il 16 maggio scorso. Infatti, il maliano Coulibally, pochi giorni dopo aver compiuto la maggiore età, venne arrestato il 21 gennaio 2017 nel Centro di Accoglienza “Il Gabbiano” di Sanza (Salerno) gestito dalla Caritas di Teggiano Policastro, per un diverbio avuto in ordine alla partita di calcio cui assistere: lui, tifosissimo della sua Nazionale, voleva vedere Mali-Ghana valevole per la Coppa d’Africa ed invece gli altri ospiti scelsero altro match del campionato spagnolo burlandolo per tutto l’incontro. Al termine della partita si recò improvvisamente nella sua camera e fece ritorno nella sala comune con una bottiglia di vetro infranta con la quale colpì alla gola Balde Fode, un suo coetaneo senegalese, che era la prima persona che gli si venne a trovare davanti e con la quale non aveva avuto nulla in precedenza. Quindi un semplice litigio tra due amici, compagni di stanza, sfociato in lesioni non gravi (la vittima è guarita nell’arco di venti giorni e non è mai stata in pericolo di vita), purtroppo qualificato come “tentato omicidio” solo in rapporto al mezzo utilizzato per colpire, con una pena eccessiva.
Oggi, a seguito di quanto accaduto, – conclude l’ex Consigliere Nazionale dei Radicali Italiani Emilio Enzo Quintieri – dovrà rispondere anche del delitto di evasione, con una ulteriore pena detentiva, ed oltre alla sanzione disciplinare ed alla perdita della liberazione anticipata, potrà essergli applicato anche il rigoroso regime di sorveglianza particolare previsto dall’Art. 14 bis dell’Ordinamento Penitenziario.