Carceri, Giustizia, Valentina Moretti (Radicali) interviene alla Corte di Appello di Catanzaro


moretti-corte-di-appello-catanzaroQuesta mattina, presso il Palazzo di Giustizia di Catanzaro, si è tenuta la Solenne Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario per il 2017, presieduta dal Presidente della Corte di Appello di Catanzaro, il Dott. Domenico Introcaso. Erano presenti tutti i Magistrati Inquirenti e Giudicanti del Distretto di Catanzaro, numerose Autorità Politiche, Civili, Religiose e Militari, rappresentanti del Ministero della Giustizia, del Consiglio Superiore della Magistratura, del Consiglio Nazionale Forense, dell’Ordine degli Avvocati, dell’Associazione Nazionale Magistrati nonché del Movimento Nazionale Radicali Italiani.

Per i Radicali, su delega della Segreteria Nazionale, è intervenuta l’esponente radicale Valentina Anna Moretti, laureanda in Giurisprudenza all’Università della Calabria e membro della Delegazione visitante gli Istituti Penitenziari della Calabria. Ad accompagnarla Emilio Enzo Quintieri, già membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.

Qui sotto, troverete il discorso integrale letto in Aula dalla delegata di Radicali Italiani, molto apprezzato da parte di tutti gli intervenuti.

 

INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2017

CORTE DI APPELLO DI CATANZARO

28 Gennaio 2017

 

Signor Presidente, Signor Procuratore Generale

Signori Magistrati e Signori Avvocati

Autorità Politiche, Civili e Militari

Signore e Signori

 

Sono onorata di intervenire in quest’Aula, come delegata del Movimento Nazionale Radicali Italiani, al pari degli altri compagni radicali in tutte le sedi delle Corti di Appello d’Italia.

Preliminarmente, desidero ringraziare il Signor Presidente della Corte di Appello di Catanzaro, per averci concesso la possibilità di partecipare ed intervenire a questa solenne cerimonia.

Ancora una volta, come avviene oramai da decenni, l’Anno Giudiziario, è inaugurato nel segno e nel contesto di un’emergenza, anzi di più “emergenze”, che, quando si dà per scontato che l’ordinamento giuridico, la giustizia, il suo ruolo tra le istituzioni dello Stato, possano una volta essere condizionate “dall’emergenza”, è ben difficile che, poi si possa considerare di “esserne fuori” ed escludere che, invece, sempre nuove ne sopravvengano.

Emergenze mafia, emergenze corruzione, emergenze terrorismo.

Mi chiedo se questa giustizia, quella “delle emergenze” possa essere considerata “giustizia” e se sia compatibile con i principi fondamentali cui essa deve essere improntata nei Paesi civili come l’Italia!

Non sarà qui ed ora che potrà darsi una risposta d’ordine generale. Ma è impossibile, se non si vuole che questo diventi uno squallido rituale magari anche un pochetto ridicolo, non interrogarci sul fatto che stanno tragicamente venendo al pettine i nodi rappresentati da questa “devianza” della giustizia.

Cominciamo da uno di quelli che oramai sono diventati scandalosi.

Eventi recentissimi hanno richiamato l’attenzione sul “sistema” dei pentiti, perché di un complesso sistema si tratta, che costituisce l’architrave di ogni prova non solo in materia di criminalità organizzata; hanno creato un loro mondo, una loro “verità”: si sostengono e si “ispirano” reciprocamente.

Ogni tanto clamorosi casi di falsità, evidenti manifestazioni di “pentimenti” strumentali, lasciano intravedere le magagne del problema. Ma a tutti si risponde che i pentiti sono “essenziali” per la “lotta” alla criminalità organizzata. Questo “supera” il problema della affidabilità delle loro dichiarazioni. Ma quante sentenze sono viziate, false, ingiuste, perché fondate su dichiarazioni di pentiti che saranno pure risultati “essenziali” per la lotta, ma non altrettanto per la certezza delle accuse fondate sulle loro “rivelazioni”?

E qui bisogna soffermarsi a riflettere su ciò che la storia della nostra legislazione processuale ci dimostra. Quando fu introdotta nel codice di procedura penale la formula della necessità, per addivenire ad una sentenza di condanna, della dimostrazione della colpevolezza dell’imputato “al di là di ogni ragionevole dubbio” (escludendo quindi, ad esempio, il valore di una pur altissima probabilità) avrebbe dovuto verificarsi una svolta, un “terremoto” nell’esito dei processi penali.

Avrebbe dovuto scomparire per sempre la tendenza a far dipendere le condanne dall’esigenza di “dare un esempio”, di rendere meno allettante l’idea del ricorso al crimine, ma non è stato così. Non sono nemmeno cambiate le parole con le quale le sapienti motivazioni prevalgono sulla ragionevolezza dei motivi delle condanne. Le statistiche non ne hanno risentito. Ancora una volta la legge è risultata non essere fatta per realizzare il suo semplice e chiaro dettato.

E’ in corso un sempre più marcato e frequente ricorso a norme di legge “alla giornata”, spesso al di fuori e contro il sistema complessivo del diritto, per soddisfare sentimenti e reazioni della pubblica opinione in ordine a particolari in sé non essenziali dei comportamenti considerati. L’uso di qualche termine straniero, entrato nel linguaggio usuale da un sistema giuridico totalmente diverso dal nostro, completa il quadro di uno sfascio del sistema.

La proporzionalità delle pene secondo la gravità effettiva del delitto è stata compromessa e rovinata dall’esigenza di adattare le leggi penali alla contingenza di momenti di allarme e di esecrazione per certi reati.

E qui si deve dire chiaramente che la “giustizia di lotta”, per “campagne”, di volta in volta contro questa o quella forma di criminalità, oltre a determinare pregiudizi e deformazioni delle valutazioni delle prove necessarie per applicare le norme repressive, finisce per portare alla disgregazione ed allo sfascio dell’armonia degli ordinamenti giuridici.

Da un punto di vista soggettivo, poi, questo tipo di giustizia finisce per conferire a chi è chiamato ad esercitarla una visione del proprio compito che, anziché di applicazione e, quindi, di soggezione alla legge, è di superiorità della giurisdizione al diritto: la pericolosa involuzione della funzione giuridica e del corpo stesso della Magistratura spinta ad assumere tendenze, ad essere parte, partito, ed a deformare l’Istituzione che rappresenta con l’assunzione di un ruolo concorrente e finalizzato alla supremazia rispetto agli altri organi costituzionali dello Stato.

Infine, mi si consenta, di esprimere qualche considerazione sull’attuale situazione penitenziaria distrettuale di Catanzaro. Com’è noto, come Radicali, ci siamo sempre occupati del “Pianeta Carcere” e continuiamo ad occuparcene con grande impegno, anche con frequenti visite a tutti gli Istituti, grazie all’autorizzazione dell’Amministrazione Penitenziaria che intendo, pubblicamente, ringraziare anche in questa sede.

In questo Distretto Giudiziario vi sono 7 Istituti Penitenziari (6 Case Circondariali ed 1 Casa di Reclusione). Oltre la metà (4 su 7) continuano ad esser sovraffollati. A Paola l’indice di affollamento è del 130%, a Cosenza del 129%, a Crotone del 107% ed a Rossano del 104%.

Manca il personale di Polizia Penitenziaria; in particolare i Funzionari ed i Sottufficiali (8 Commissari, 41 Ispettori, 69 Sovrintendenti). Mancano i Funzionari Giuridico Pedagogici ed anche quelli del Servizio Sociale.

Manca, addirittura, il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Calabria. E’ dal 2010 che non è stato più nominato, in pianta stabile, nessun Dirigente Generale per la nostra Regione!

Nel ringraziarvi per la cortese attenzione riservatami, auguro a tutti voi Magistrati ed Operatori del diritto un buon anno giudiziario.

Valentina Anna MORETTI

Delegata del Movimento Radicali Italiani

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...