È stato diffuso oggi l’avviso pubblico – a firma del sindaco, Giancarlo Garozzo, e dell’assessore alle Politiche sociali, Giovanni Sallicano – per la selezione del Garante dei diritti delle persone private della libertà, figura introdotta dal consiglio comunale lo scorso febbraio. L’incarico è a titolo gratuito; la sua durata è legata a quella del sindaco e resta in regime di prorogatio fino alla scelta del nuovo Garante. Può partecipare alla selezione chi ha esperienza o competenza nel campo della tutela dei diritti delle persone e delle attività sociali negli istituti di prevenzione e pena. Gli interessati non devono trovarsi nella situazioni di incandidabilità e ineleggibilità previste per i consiglieri comunali; il Garante decade se dovessero ricorrere tali condizioni durante il mandato.
L’incarico è incompatibile con professioni svolte nell’ambito della giustizia e della sicurezza pubblica, con la professione forense e con le cariche elettive o di amministratore in enti, aziende o società partecipate del Comune.
I candidati devono presentare domanda e curriculum entro 30 giorni al settore Politiche sociali (via Italia 105) e la nomina avviene con decreto del sindaco.
La figura nasce per tutelare i diritti fondamentali dell’individuo detenuto o limitato della libertà personale anche nel periodo di reinserimento sociale, finalità che vanno perseguite collaborando con le istituzioni penitenziarie per una reale funzione educativa della pena. Il Garante assume iniziative per l’inserimento nel mondo del lavoro dei detenuti una volta tornati in libertà; supporta i detenuti e le famiglie nell’accesso ai servizi garantiti dal Comune e nell’accesso agli atti amministrativi; si rivolge alle autorità competenti in caso di violazione dei diritti; promuove iniziative di sensibilizzazione pubblica; è a disposizione delle famiglie e di quanti si occupano della rieducazione e del reinserimento sociale dei detenuti.
siracusanews.it, 26 ottobre 2016