E’ da qualche tempo che ho preso l’abitudine di visitare gli istituti di pena. Penso che dovrebbe essere in cima ai pensieri di ogni società civile il recupero di chi ha sbagliato attentando alle regole della pacifica convivenza della comunità. Un pensiero che dovrebbe suonare doveroso per chi deve rappresentare le istituzioni. In questa abitudine devo ringraziare i “Radicali Italiani” e, nella fattispecie, Emilio Enzo Quintieri (vittima di un incubo giudiziario di tipo kafkiano, recentemente conclusosi nel migliore dei modi), con il quale sto effettuando alcune visite ispettive. Prossimamente, accompagnato da Quintieri ed altri miei collaboratori, mi recherò in visita presso l’Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna (Uepe), ufficio periferico del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, situato nella Casa Circondariale “Sergio Cosmai”, a Cosenza, con giurisdizione su tutta la provincia. Lo rende noto l’Avvocato Francesco Molinari, Senatore della Repubblica (Gruppo Misto) e membro della Commissione Bicamerale Antimafia.
L’Uepe, versa da tempo in gravissime condizioni operative in virtù della carenza di personale (su 22 Assistenti Sociali previsti dalla pianta organica ve ne sono in servizio soltanto 3) e del costante aumento del carico di lavoro, derivante anche dall’introduzione dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova, una carenza ormai cronicizzatasi. Non è stato neanche possibile stabilizzare – in posizione di distacco da oltre un anno presso l’Uepe – il Funzionario che si occupa di coordinare le attività di segreteria nonostante costei abbia avanzato, con parere favorevole del Direttore dell’Ufficio, istanza alla competente Direzione Generale del Personale e della Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, e nonostante l’imminente quiescenza (avvenuta lo scorso agosto) del Responsabile dell’Area di Segreteria.
Ma poi, presso gli Uepe, possono prestare la loro collaborazione – come previsto dall’Ordinamento Penitenziario – le Organizzazioni di Volontariato, con i rispettivi Assistenti Volontari, anche per lo svolgimento di attività trattamentali e risocializzanti individuate nelle intese sottoscritte dall’Ufficio con gli Enti Pubblici e Privati e, in particolare, per l’affidamento in prova, per il regime di semilibertà e per l’assistenza ai dimessi dagli Istituti Penitenziari ed alle loro famiglie. Allo stato – prosegue il Senatore Molinari – presso l’Uepe di Cosenza non risulta presente alcun Assistente Volontario mentre sarebbe necessario il contributo apportato dagli stessi nella collaborazione nell’esecuzione delle misure alternative, in particolare per assicurare con maggiore continuità un’azione di prossimità ai bisogni ed alle esigenze dei condannati e del loro ambiente di vita. Un’opportunità della quale, alla luce delle esperienze realizzate con risultati lusinghieri in altre realtà locali del Paese, potrebbero usufruire gli stranieri, al fine di assicurare loro la fruizione di diritti fondamentali ed uguale possibilità di accesso alle informazioni ed alle opportunità trattamentali, generalmente compresse a causa delle difficoltà linguistiche e culturali nonché della lontananza dalla famiglia di origine. La presenza dei volontari potrebbe inoltre costituire un valido supporto anche nelle attività di segretariato e nel servizio di accoglienza del pubblico.
Ecco perché, ieri mentre il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando presentava la sua relazione sull’Amministrazione della Giustizia in Senato, ho ritenuto opportuno presentare una Interrogazione (Interrogazione a risposta scritta n. 4-05116), sottoscritta anche dai colleghi Senatori Giuseppe Vacciano e Maria Mussini (Misto), Maurizio Romani e Alessandra Bencini (Italia dei Valori), per conoscere se e quali iniziative ed in quali tempi intenda adoperarsi per risolvere l’adeguamento numerico e professionale della pianta organica dell’Uepe di Cosenza, anche e soprattutto in funzione degli obiettivi sanciti dall’art. 27, comma 3, della Costituzione in tema di rieducazione e reinserimento nella società delle persone detenute, al fine di rendere più efficace l’attività istituzionale cui è preposto, contribuendo – altresì – alla crescita del livello di sicurezza sociale, in modo tale da valorizzare anche le recenti scelte legislative intraprese dal Governo e dal Parlamento in materia penitenziaria (diventate pressanti in seguito alle sollecitazioni provenienti dall’Europa). Così come ho chiesto di sapere quale sia lo stato della collaborazione dell’Uepe di Cosenza con le Organizzazioni di volontariato ovvero con i singoli volontari, chiedendo di conoscere se siano state presentate delle istanze di collaborazione e quali mezzi intenda usare per promuovere l’Ufficio di cui trattasi ad incentivare l’attività del volontariato penitenziario.
Il Ministro Orlando, racconta Molinari che è anche il Presidente di Calabria Terra Libera, durante la sua relazione in Senato, tra le altre cose, ci ha detto chiaramente che “E vero che l’Italia rimane uno dei Paesi a più alto tasso di recidiva in Europa, il che significa che in troppi casi non è conseguita la finalità rieducativa della pena” ma, se tutti gli Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna e, più in generale, gli Uffici ed il personale penitenziario che si occupa delle misure alternative al carcere, sono nelle condizioni di quello di Cosenza, non ci potrà mai essere un drastico abbattimento del tasso di recidiva.
E’ necessario compiere un maggiore sforzo per promuovere ed incentivare l’attività di recupero e rieducazione di chi sbaglia – conclude il Senatore Francesco Molinari – anche attraverso l’attività volontaria di chiunque dimostri interesse e sensibilità per la condizione umana di chi è sottoposto a misure privative e limitative della libertà personale.
Soddisfazione per la presentazione dell’atto di Sindacato Ispettivo al Governo Renzi sulla problematica dell’Uepe di Cosenza e del volontariato penitenziario è stata espressa da Emilio Quintieri e Valentina Moretti, esponenti dei Radicali Italiani.
Interrogazione a risposta scritta n. 4-05116 del Sen. Francesco Molinari (clicca per leggere)