Rovigo, il Comune ha una nuova Garante dei Diritti dei Detenuti, è Giulia Elisa Bellinello


Casa Circondariale di RovigoGiulia Elisa Bellinello è il nuovo “Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Rovigo. La nomina è avvenuta con decreto del sindaco Massimo Bergamin che a palazzo Nodari, ha fatto la presentazione ufficiale. “Giulia Elisa Bellinello – ha detto il sindaco, mi è stata proposta e presentata dal consigliere Livio Ferrari (che in passato ha ricoperto lo stesso incarico).

Io mi sono fidato e affidato, vagliando diversi nominativi e curriculum, ho condiviso questa scelta in considerazione anche della competenza ed esperienza maturate con attività di volontariato all’interno della Casa circondariale cittadina. Auguro buon lavoro al nuova Garante, offrendo la mia massima disponibilità per quanto di competenza”.

Rovigo, come ha evidenziato Ferrari, è uno tra i pochi Comuni in Italia dove è prevista la figura del Garante, inserita nel 2011 nello Statuto comunale. “È importante dare attenzione e avere sensibilità per un mondo dove c’è grande disinformazione. Soprattutto è fondamentale ridare dignità anche a chi è detenuto”. “Ho accettato l’incarico – ha detto Bellinello, con il cuore in mano, perché conosco bene l’ambiente e la sua complessità. Spesso chi è detenuto ha bisogno di un sostegno e baserò molto del mio lavoro sul colloquio con i detenuti, facendomi da tramite con le varie istituzioni e con l’assessore ai Servizi Sociali”.

L’assessore del settore, Beatrice Di Meo, ha detto che in cantiere vi sono diversi progetti volti al recupero dei detenuti e a tal proposito, nei giorni scorsi ha incontrato il direttore del carcere. “Come Servizi sociali – ha detto – istituirò a breve un tavolo per fare rete proprio sugli aspetti riabilitativi di chi ha vissuto il carcere”. Sindaco e Giunta, insieme al nuovo Garante, il 25 novembre alle 9.30 andranno in visita alla Casa circondariale rodigina.

Giulia Elisa Bellinello è laureata in medicina e chirurgia, con specializzazione in igiene e medicina preventiva con orientamento di laboratorio.

Ha svolto diverse esperienze di volontariato. Tra queste: dal 2003 al 2015 volontaria presso la Casa circondariale di Rovigo, con colloqui settimanali, come opera di sostegno morale, conducendo anche dal 2014 al 2015 laboratori di lavorazione di scarti di sapone; dal 2003 al 2014 volontaria e socia dell’associazione Portaverta con presenza settimanale nella casa d’accoglienza con servizio di affiancamento agli ospiti con problemi di marginalità sociale e disagio psichico. Colloqui individuali in carcere settimanali per favorire il rapporto di collaborazione tra l’associazione Portaverta e la Casa circondariale. Dal 1980 al 2002 catechista nella parrocchia di S. Francesco e dal 1972 al 1980 nella parrocchia di S. Bortolo.

rovigo24ore.it, 9 novembre 2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...