Milano, Cimbro (Pd); per detenuta incinta Levato trattamento crudele e degradante


On. Eleonora Cimbro PD“Trattamento crudele e degradante”. Così Eleonora Cimbro, deputata bollatese Pd definisce i giorni di carcere trascorsi nell’ultimo mese di gravidanza da Martina Levato, la studentessa universitaria condannata in primo grado a 14 anni di reclusione per l’aggressione con l’acido ai danni di Pietro Barbini, ex compagno del liceo Parini. Il 15 agosto Martina è diventata mamma, il tribunale deciderà il 30 settembre a chi sarà affidato il bambino. “Chiusa in una cella multipla a San Vittore, i servizi igienici con la turca e le temperature che hanno toccato i 40 gradi. Non le è stato concesso di trascorre quest’ultima fase della maternità in una struttura adeguata”.

Cimbro e Anna Origgi, ex colleghe del papà di Martina, Vincenzo Levato, ci mettono la faccia e si presentano davanti ai giornalisti convinte e battagliere con le foto della ragazza dell’acido in mano per mostrarla “quando era davvero lei. Prima che incontrasse Alexander Boettcher, rotonda, sorridente e solare. È questa la ragazza che abbiamo conosciuto noi”.

Senza mai abbandonare la famiglia di Martina, dopo tanti anni di stretta collaborazione, Cimbro e Origgi vogliono che di lei si abbia anche un’altra immagine “non solo quella mediatica della ragazza dell’acido”. Per lei chiedono garantismo. E per il piccolo il diritto ad avere la sua famiglia. Per questo Origgi all’indomani del parto si era fatta portavoce di una lettera aperta scritta dai professori colleghi di Vincenzo.

E lunedì Cimbro ha presentato in Parlamento un’interrogazione. La deputata bollatese si è rivolta ai Ministri della Giustizia e dell’Interno. Troppo “forte è il clamore mediatico sul caso. Il dibattito pubblico è andato intensificandosi a seguito della preclusione, ordinata dal tribunale dei minori milanese, della possibilità per la donna di tenere con sé il figlio neonato, con un provvedimento immediatamente esecutivo della procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Milano subito dopo il parto”.

Cimbro spiega che il problema non è solo il processo: “Lascia molto perplessi la decisione di dare alla madre il bambino solo un’ora al giorno, senza consentirle di allattarlo, e ancor più la sua giustificazione, evitare che si crei quel legame speciale che unisce le mamme ai loro piccoli invece di consentire che la madre si occupi del figlio per alcuni mesi, almeno tre, anche allattandolo. Non ovviamente da sola, ma affiancandola ad altre figure di accudimento”.

Nel frattempo occorrerebbe individuare in tempi rapidi a chi dare in affidamento o in adozione il neonato, eventualmente effettuando sulla madre una perizia psicologica per valutare se e secondo quali modalità possa continuare a mantenere contatti con il figlio. Il tutto in una struttura protetta, l’Icam. La battaglia potrebbe arrivare “davanti alla Corte dei diritti umani europea”.

Monica Guerci

Il Giorno, 24 settembre 2015

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...