La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane, con il proprio Osservatorio Carcere, raccoglie il grido di allarme lanciato dalla Redazione di “Ristretti Orizzonti”, in merito al trasferimento di alcuni detenuti dall’Alta Sicurezza di Padova in altri istituti.
Già nell’aprile scorso l’Unione era intervenuta chiedendo un incontro urgente con il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, manifestando forte preoccupazione per le modalità con le quali il Dipartimento stava procedendo, interrompendo irrimediabilmente il percorso educativo di molti detenuti. Da allora, anche e soprattutto per l’intervento della redazione di Ristretti Orizzonti, grazie ad una nuova circolare sulle “declassificazioni”, alcuni trasferimenti sono stati evitati. Ma molti ancora rischiano di vedere vanificato il percorso trattamentale fino ad ora svolto, a causa di valutazioni sulla personalità che si rifanno a episodi ormai di venti o trent’anni addietro.
Si chiede, pertanto, che vada rivista tutta la materia in ordine ai circuiti e che si tenga conto, nell’esprimere giudizi, soprattutto dell’attualità, dando un significato concreto e operativo alle parole “rieducazione” e “trattamento individualizzato”, espressamente riportate dalle norme penitenziarie e più volte invocate dallo stesso Ministro della Giustizia, che proprio nella sezione di Padova hanno trovato attuazione, laddove, nella gran parte degli istituti di pena del nostro Paese altro non sono che lettera morta.
Chiediamo che l’amministrazione penitenziaria ponga immediatamente rimedio alla situazione e salvaguardi la condizione di tutte le persone ospitate nella sezione alta sicurezza del carcere di Padova che hanno in atto positivi percorsi di trattamento.
Avv. Beniamino Migliucci, Presidente dell’Unione camere penali Italiane
Avv. Riccardo Polidoro, Responsabile dell’Osservatorio carcere dell’Ucpi