Per gli Opg una chiusura a rilento, ci sono ancora 500 internati. Tra le Regioni inadempienti anche la Calabria


OPGA più di un mese e mezzo dalla chiusura, in arrivo i primi dati. I ricoverati erano circa 1.400 nel 2011. StopOpg: “Commissariare le regioni in ritardo, in particolare Veneto, Toscana e Calabria”. Il caso di Castiglione delle Stiviere, trasformato in Rems: “Ha semplicemente cambiato targa”.

Lentamente, con qualche regione indietro rispetto alle altre, eppur si muove. Il superamento degli Opg, gli ospedali psichiatrici giudiziari, sta iniziando a dare qualche risultato. I ritardi ci sono, ma gli internati stanno realmente diminuendo. Anche perché dal primo di aprile non ci sono più nuovi ingressi. È questo il quadro sulla chiusura degli Opg in Italia fatto da Stefano Cecconi, di StopOpg, a poco più di un mese e mezzo dal termine della proroga alla chiusura di queste strutture. Un mancato rinvio che ha segnato il vero punto di svolta nella vicenda.

“Sapevamo che ci sarebbe voluto del tempo per applicare la legge – spiega Cecconi, ma non potevamo concedere la proroga perché avrebbe legittimato il ritardo e sarebbe stata la pietra tombale su questa battaglia. La mancata proroga ci permette di insistere con le regioni e chiederne il commissariamento”.

Ingressi chiusi per gli Opg, quindi. Nessun nuovo internato, ma nelle strutture ci sono ancora oltre 500 persone, anche se nell’aprile 2011 erano circa 1.400. “Le cose stanno procedendo molto lentamente – spiega Cecconi, ma ce l’aspettavamo. Gli Opg stanno diminuendo la capienza, siamo passati da 700 di fine marzo a poco più 500. Sapevamo che sarebbe stato necessario un tempo di transizione”. Nessun dato, invece, sugli ingressi evitati. “È impossibile ad un mese e mezzo dall’applicazione della legge – spiega Cecconi.

Abbiamo assistito, però, a nuovi ingressi sia in Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), che a Castiglione delle Stiviere”. Incerti anche i dati sulle Rems che secondo StopOpg ad oggi accolgono circa 300 persone, di cui la metà nell’ex Opg di Castiglione delle Stiviere. Un centro, quest’ultimo, diventato Rems ma che secondo Cecconi “ha semplicemente cambiato targa”. Sui ritardi dei territori StopOpg taglia corto: le regioni che stanno indietro e non riescono a mettersi al passo vanno commissariate.

E ad oggi, spiega Cecconi, in “grave ritardo” sono soprattutto Veneto, Toscana e Calabria. Nonostante ad oggi il quadro dell’applicazione della norma che chiede di superare gli Opg non sia del tutto definito nei numeri, le notizie che arrivano dai territori fanno ben sperare. “C’è stato un processo di dimissioni di internati grazie al fatto che si comminano misure alternative rispetto alla detenzione – spiega Cecconi.

Non abbiamo solo meno travasi dagli Opg ai mini-Opg, cioè le Rems, ma si inizia ad applicare anche la parte più pregiata della normativa che prevede che principalmente si adottino misure di sicurezza non detentive nei confronti delle persone. Questo sta accadendo in alcune regioni e abbiamo già sollecitato il ministero della Salute affinché si attivino dei “radar” perché le persone devono essere seguite”.

Tuttavia, spiega Cecconi, in questa fase iniziale, “ci si sta concentrando soltanto sulle Rems, strutture che devono accogliere le persone in misura di sicurezza detentiva”. Secondo StopOpg, infatti, i nuovi internamenti nelle Rems con le misure detentive sono ancora troppi e “continuano ad essere la regola anziché l’eccezione” e richiama l’attenzione sulla legge 81 che, “spostando il baricentro dalla logica manicomiale alla cura delle persone nel territorio, privilegia le misure non detentive e rende obbligatorie le dimissioni a fine pena”. Buone nuove anche sul fenomeno degli ergastoli bianchi.

Al 25 marzo del 2015 gli internati usciti per “fine misura” risultavano essere 88, di cui 31 da Aversa, 25 da Castiglione delle Stiviere e 12 da Barcellona Pozzo di Gotto. “Comincia ad essere applicata quella parte della norma che prevede la dimissione quando la misura di sicurezza arriva al limite coincidente con quello che avrebbe avuto la pena per il reato commesso – spiega Cecconi.

Non sono più concesse proroghe. Una persona deve essere dimessa alla scadenza della misura di sicurezza quando raggiunge il cosiddetto massimo edittale della pena. Questa era la fattispecie che generava il fenomeno di alcuni ergastoli bianchi. È un fatto importante, ora vengono presi in carico dai servizi e abbiamo insistito per ciascuno ci sia un percorso di cura”. In ritardo, anche la magistratura che secondo Cecconi non ha ancora “metabolizzato” la norma.

“Parliamo di quella giudicante non quella di sorveglianza, che ci segnala che non ha ancora fatto propria questa norma, disorientante rispetto all’impianto precedente perché privilegia le misure alternative alla detenzione”. Infine il fenomeno misure di sicurezza provvisorie, ancora presente, anche se stavolta sono le Rems le strutture interessate. “Come è accaduto con gli Opg – conclude Cecconi -, anche le Rems rischiano di essere intasate da persone mandate in osservazione. Questo snatura il mandato di quello che dovrebbe essere la cura delle persone. È una sorta di parcheggio che non va bene”.

Giovanni Augello

Redattore Sociale, 26 maggio 2015

Detenuto ammesso al lavoro esterno al Carcere di Paola. Soddisfatti i Radicali


Casa CircondarialeFinalmente anche nella Casa Circondariale di Paola, uno dei detenuti è stato ammesso al lavoro esterno. Speriamo che non sia l’unico e che, presto, questa possibilità venga data anche ad altri cittadini ristretti. Lo riferisce l’esponente dei Radicali Italiani Emilio Quintieri che, nell’occasione, ringrazia per l’attività svolta la Direzione della Casa Circondariale di Paola e la Magistratura di Sorveglianza di Cosenza, ognuna per la parte di propria competenza. Da qualche giorno, infatti, Luca Cicerale, un detenuto lavorante all’interno dell’Istituto e già beneficiario di permessi premio, attualmente allocato nel reparto a custodia attenuata, potrà uscire tutti i giorni dal Carcere e farvi ritorno la sera per andare a lavorare in un locale commerciale sul Tirreno.

Il lavoro esterno al carcere non è nulla di “eccezionale” – continua il radicale Quintieri – perché questo strumento, di ampia operatività, è espressamente previsto dall’Art. 21 dell’Ordinamento Penitenziario anche se, purtroppo, in Calabria, è quasi del tutto inattuato. Possono essere ammessi al lavoro esterno i condannati, gli internati e gli imputati sin dall’inizio della detenzione per svolgere attività lavorativa, per frequentare corsi di formazione professionale e, grazie ad un recente provvedimento del legislatore proposto dall’ex Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, per prestare attività a titolo volontario e gratuito in progetti di pubblica utilità in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, le unioni di comuni, le aziende sanitarie locali, o presso enti o organizzazioni, anche internazionali, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato o, infine, per prestare la propria attività a titolo volontario e gratuito a sostegno delle vittime dei reati da loro commessi. Ci sono alcuni “limiti” per l’ammissione dovuti, ad esempio, ai condannati per reati associativi o altri di grave allarme sociale previsti dall’Art. 4 bis. Questi detenuti possono essere assegnati al lavoro all’esterno solo dopo aver espiato almeno un terzo della pena o comunque di non più di cinque anni. Anche gli ergastolani, esclusi quelli ostativi, vi possono essere ammessi dopo aver scontato almeno dieci anni di pena. Non possono, invece, essere ammessi al lavoro all’esterno per svolgere lavori a titolo di volontariato i detenuti e gli internati per il delitto di associazione a delinquere di stampo mafioso (Art. 416 bis c.p.) e per reati commessi per favorire le attività di stampo mafioso.

Il lavoro all’esterno deve essere previsto nel programma di trattamento elaborato dall’Equipe dell’Istituto, disposto dal Direttore ed approvato dal Magistrato di Sorveglianza se si tratta di condannati ed internati o disposto dal Direttore dell’Istituto previa approvazione dell’Autorità Giudiziaria competente nel caso di imputati. Le disposizioni previste dall’Art. 21 possono essere applicate anche per l’assistenza all’esterno dei figli minori di dieci anni (Art. 21 bis) e per consentire visite al minore infermo (Art. 21 ter). La possibilità di svolgere un’attività lavorativa costituisce, per i detenuti, se non l’unico, il più importante strumento rieducativo. Ed infatti, l’Art. 15 della Legge Penitenziaria, annovera esplicitamente tra gli “elementi del trattamento” il lavoro tra i mezzi per darvi attuazione prevedendo che venga assicurato salvo impossibilità. L’Art. 20, poi, dedicato alla disciplina dello stesso, sottolinea la necessità che gli Istituti Penitenziari favoriscano in ogni modo la destinazione dei detenuti al lavoro perché svolge una funzione normalizzatrice e correttiva in quanto sottrae i reclusi alle conseguenze negative dell’ozio, favorisce il loro trattamento rieducativo ed offre loro la possibilità di ricavare un guadagno, col quale soddisfare le loro necessità, pagare il mantenimento carcerario e sussidiare la famiglia.

Nel dicembre 2012, per come ci ha riferito in Parlamento il Vice Ministro della Giustizia On. Enrico Costa, rispondendo ad una delle Interrogazioni da me sollecitate – prosegue Emilio Quintieri – il Comune di Paola ha sottoscritto un Protocollo di intesa con la locale Casa Circondariale, avente validità triennale, con il quale avrebbero dovuto essere avviati al lavoro esterno ai sensi dell’Art. 21 della Legge Penitenziaria, un congruo numero dei detenuti ristretti nell’Istituto per lavori di pubblica utilità. Ad oggi, sono quasi trascorsi i 3 anni, ma non è stata data esecuzione al protocollo stipulato e non se ne comprendono i motivi. Pertanto – conclude l’esponente del Partito Radicale – mi auguro che il Sindaco di Paola Basilio Ferrari e la sua Giunta rispettino il Protocollo che hanno stipulato con il Carcere e lo rinnovino visto che siamo in prossimità della sua scadenza, dando la possibilità ai detenuti di uscire dall’Istituto per svolgere un attività lavorativa, a titolo volontario ed a beneficio della collettività.