Giustizia: l’ex Pm Gherardo Colombo “il carcere ? è inumano e non serve a nulla”


Gherardo Colombo PMConsegnato ieri dal presidente della fondazione Bruno Rossi. L’ex pm: “Il 68% dei detenuti scarcerati torna in cella. Il sistema non è efficace”.

“Il carcere non serve”. È il messaggio lanciato dall’ex magistrato Gherardo Colombo ieri mattina, in occasione della consegna del premio Mario Tommasini 2015. “Il 68% di chi esce dal carcere torna al suo interno perché commette nuove azioni criminose – ha dichiarato.

È chiaro che questo sistema non è efficace. Inoltre il concetto della punizione è in contrasto con il riconoscimento della dignità delle persone. Il sistema carcerario non è coerente con i principi dell’umanità”. “Il premio Tommasini – ha aggiunto – è un incentivo a portare avanti queste idee”.

A consegnare il riconoscimento – durante la cerimonia svoltasi all’auditorium Don Gnocchi, in piazzale dei Servi – Bruno Rossi, presidente della Fondazione Tommasini, e Barbara Tommasini, figlia di Mario. “Diversi concetti legano l’opera di Tommasini – ha dichiarato Rossi – con le idee di Gherardo Colombo, soprattutto sul tema del carcere. Tommasini diceva che bisognava far uscire almeno per qualche ora i detenuti dal carcere, mentre Gherardo Colombo afferma che il carcere non serve”. “Questa importante personalità – ha aggiunto Barbara Tommasini – incarna l’idea di libertà della persona che animava anche mio padre”.

La cerimonia di consegna è stata anticipata dall’introduzione di Maristella Galli, vicepresidente della Fondazione Tommasini, che ha sottolineato come Gherardo Colombo, lasciata l’attività professionale, abbia dedicato il suo tempo ed energie alla valorizzazione della cultura del rispetto e alla divulgazione dell’esercizio di una giustizia riparativa, per il recupero di una relazione che si è interrotta con la società e la conquista di un posto utile e rispettato nella comunità.

All’incontro erano presenti anche alcune classi del liceo delle Scienze Umane Sanvitale che hanno preso parte al progetto Fuga d’affetto. Per l’occasione il liceo ha ricevuto una targa per l’impegno sul tema del carcere che gli studenti svolgono da alcuni anni con la Cooperativa Sirio. La Fondazione Tommasini nasce per iniziativa di un gruppo di persone, amici, studiosi, politici e religiosi, determinati a conservare la memoria dell’uomo e del politico, ma soprattutto a creare un laboratorio di riflessioni e idee in grado di accrescere e sviluppare i principi ispiratori della vita di Mario Tommasini. All’iniziativa hanno aderito le principali istituzioni di Parma e provincia, oltre ai comuni del territorio parmense che hanno sostenuto le iniziative di Tommasini.

Luca Molinari

Gazzetta di Parma, 17 maggio 2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...