Sono quattro le persone finite sul registro degli indagati per i presunti pestaggi all’interno del carcere di Poggioreale. Sono agenti di polizia penitenziaria. Stiamo parlando dell’inchiesta sulle presunte violenze consumate all’interno della cosiddetta “cella zero”, luogo di soprusi e botte da orbi all’interno della struttura penitenziaria napoletana, venuta alla luce dopo le denunce il garante dei detenuti della Regione Campania Adriana Tocco. Nel suo ufficio sono arrivate oltre 150 testimonianze dei detenuti.
Sono quattro le persone finite sul registro degli indagati per i presunti pestaggi all’interno del carcere di Poggioreale, sono tutti appartenenti alla polizia penitenziaria. I reati contestati; abuso di autorità, sequestro di persona e maltrattamenti. Stiamo parlando delle presunte violenze consumate all’interno della cosiddetta “cella zero”, luogo di soprusi e botte da orbi all’interno della struttura penitenziaria napoletana, venute alla luce dopo le denunce il garante dei detenuti della Regione Campania Adriana Tocco. L’inchiesta prende le mosse lo scorso anno: la procura di Giovanni Colangelo recepisce le oltre 150 denunce che gli ex detenuti hanno messo nero su bianco a inoltrato anche all’ufficio del garante.
E approfondisce i racconti che le sono pervenuti.
Indagine complessa e difficile quella dei sostituti Valentina Rametta e Giuseppina Loreto, coordinate dall’aggiunto Alfonso D’Arino. Ma la vicenda è tutt’altro che chiusa, le indagini proseguono percepire se si sia trattato solo di episodi sporadici oppure di una condotta stabile riservata ai detenuti. Una vicenda, questa dell’esistenza della “cella zero” che allora come oggi suscita grande stupore e l’inchiesta da atto del lavoro del lavoro dell’ufficio del Garante. “L’indagine della Procura partenopea – commenta la garante Adriana Tocco – in seguito alla presentazione delle mie segnalazioni, ha permesso di far cambiare aria a Poggioreale”.
“Sono stati cambiati i vertici dell’Istituto (a maggio del 2014 il Dap aveva deciso di avviare le procedure per il trasferimento della direttrice, Teresa Abate, ndr), della Polizia Penitenziaria, dell’area educativa che con l’apertura delle celle e l’aumento di varie attività, mi hanno permesso di riscontrare il fatto che non ricevo più denunce, né verbali né scritte per abusi di violenze”. Intanto, sulla vicenda della “cella zero” nei giorni scorsi è stato pubblicato il documentario pubblicato realizzato dal fotoreporter Salvatore Esposito che attraverso le testimonianze di numerosi ex detenuti del carcere partenopeo – ricostruisce una realtà agghiacciante, tragica e, allo stesso tempo, drammatica raccontata dai protagonisti dei presunti pestaggi nel carcere partenopeo.
Antonio Scolamiero
Corriere del Mezzogiorno, 24 febbraio 2015