Carlo Saturno, da 4 anni s’attende la verità per la sua morte nel Carcere di Bari


Carlo SaturnoSi attende la verità per la terribile fine del giovane ventitreenne nel carcere di Bari: chiesta per due volte l’archiviazione. Era il 30 marzo del 2011, quattro anni fa. Dopo uno scontro fisico con un agente di polizia penitenziaria, alla presenza di altri agenti e di detenuti, Carlo Saturno, un ragazzo di soli 23 anni, veniva rinchiuso in una cella di contenimento del carcere di Bari e, dopo poco meno di un’ora, veniva ritrovato soffocato con un lenzuolo legato al collo e già in condizioni disperate. Il 7 aprile Carlo moriva.

Nel 2010, era stato testimone in un processo penale a carico di agenti di polizia penitenziaria minorile imputati per lesioni, abuso dei mezzi di correzione, lesioni gravi ed altri reati. Carlo, come altri ragazzi, detenuti in quell’istituto minorile, veniva pestato, vilipeso, sbeffeggiato, costretto al silenzio, messo in celle di isolamento, legato nudo alle reti metalliche dei letti. Allora Carlo, come i suoi compagni di sventura, aveva appena 14,15 anni.

Con enorme coraggio, si era fidato della Giustizia ed aveva denunciato quei fatti. Con altrettanto coraggio, poi, si era presentato in aula ed aveva testimoniato tutto ciò che aveva subito. Ma la denuncia, sofferta, rabbiosa e solitaria di Carlo non avrebbe prodotto alcun risultato. Si sa, a volte, la giustizia si fa ancora più lenta e il processo penale, scaturito dal dolore di Carlo, nel giugno del 2011 si è prescritto.

Dal 7 aprile 2011 ad oggi la Procura di Bari ha richiesto ben due volte l’archiviazione e ben due volte è stata rigettata dal gip dietro opposizione dell’avv. Tania Rizzo, difensore dei due fratelli, Ottavio ed Anna. Necessarie nuove indagini. Imprescindibile ascoltare i testimoni, scrive il giudice nell’ordinanza con cui rigetta la seconda richiesta di archiviazione del pm Isabella Ginefra.

“Le indagini non risultano complete” afferma il gip. Tra le anomalie del tutto senza spiegazione, rileva anche la circostanza che incredibilmente un soggetto che era considerato fragile e assumeva psicofarmaci, dopo uno scontro fisico con alcuni agenti di polizia penitenziaria, era stato lasciato solo, in una cella asfittica dove, forse da solo, aveva avuto la possibilità di stringersi una corda al collo.

Agli atti del pm che chiedeva l’archiviazione, non c’erano i verbali delle sommarie informazioni rese dagli altri detenuti presenti quel giorno nel carcere di Bari, né le cartelle mediche e psichiatriche del ragazzo che ne attestavano la condizione psicologica determinata dalle violenze in passato subite, né erano state raccolte le dichiarazioni dei medici che lo avevano visitato dopo il pestaggio, né di quelli che lo avevano accompagnato in ospedale dopo il tentativo di suicidio, né della sua educatrice cui, a quanto pare, non era stato consentito di incontrarlo sebbene Carlo, dopo quanto accaduto, ne avesse chiesto la presenza perché era in stato di grande agitazione emotiva.

Una inspiegabile voragine investigativa a fronte della notizia di reato elaborata: istigazione al suicidio. Un’ipotesi, in realtà, già oltremodo circoscritta che esclude l’accertamento sulla dinamica del suicidio ed allontana il sospetto sulla eventuale responsabilità di terzi nella drammatica morte del giovane sebbene una perizia disposta dalla Procura ed eseguita dal medico legale Francesco Introna, abbia stabilito che i segni intorno al collo sarebbero compatibili sia con un salto nel vuoto che con un eventuale strangolamento da parte di altri.

Quattro anni di indagini, dunque, all’esito dei quali, tuttavia, non c’è ancora un’iscrizione nel registro degli indagati presso la Procura di Bari. Non si conoscono i nomi di coloro che picchiarono Carlo, che lo condussero a forza nella cella di isolamento, che lo lasciarono morire. È un procedimento a carico di ignoti ed ancora giace sulla scrivania del pubblico ministero. Carlo era in carcere per furto, sottoposto a pena preventiva, detenuto in custodia cautelare. Non colpevole, fino alla sentenza definitiva di condanna. Così è morto in carcere. Non colpevole, non ancora!

Ristretto come “giovane adulto”, aveva avviato le richieste per essere assegnato ad una casa famiglia al nord nella quale avrebbe potuto imparare ad occuparsi dei più bisognosi e avrebbe potuto studiare. Ma i giudici della Corte di Appello avevano rigettato la richiesta pur corredata della disponibilità piena della casa famiglia ad accoglierlo anche in carcerazione preventiva.

Extrema ratio, il carcere, quando ogni altra misura cautelare risulti inadeguata. Oggi Carlo sarebbe vivo. Ma tant’è! Da quattro anni la vita di un giovane adulto è ferma su una scrivania. Inutili i solleciti del difensore dei due fratelli: ad oggi non è pervenuta nessuna novità dalla Procura di Bari. Sospese sono le lacrime dei familiari, la loro incredulità, la loro attesa di verità, la loro speranza di giustizia.

Maria Brucale

Il Garantista, 3 febbraio 2015

Pannella (Radicali): Mattarella ? lo valuteremo su carceri e legalizzazione delle droghe


On. Marco PannellaIl leader dei Radicali sulla manovra del premier per portare il siciliano al Quirinale: “è stato molto abile, ma ha una visione a lungo termine?”.

Non si lascia ipnotizzare come il resto del mondo politico italiano dalle evoluzioni tattiche del premier, dopo le elezioni del Presidente della Repubblica. Dal suo osservatorio in via della Torre Argentina, sede del Partito Radicale, così vicino così lontano al Parlamento, Marco Pannella preferisce affrontare la vittoria di Sergio Mattarella da tutt’altra prospettiva.

Del resto l’84enne leader radicale, ha sempre preferito muovere le proprie guerriglie a partire da uno sguardo sulle dinamiche e sugli strumenti giuridici internazionali. Laico anche sulla figura del democristiano Mattarella, Marco Pannella conta soprattutto su un impegno concreto sui temi dei diritti dei carcerati e della giustizia.

Pannella. alla fine tutti o quasi d’accordo sul nome di Sergio Mattarella. Lei che ne pensa del nuovo presidente della Repubblica?

“C’è qualcuno che ritiene che è esattamente quello che ci voleva. Io dico che i nomi in campo più o meno si equivalevano”.

Non mi sembra molto entusiasta.

“Più che altro, aspetto di vedere come si muoverà su alcuni temi importanti per noi radicali. Di Mattarella posso dire che quando era ministro della Difesa ha abolito la naja e ha avviato il paese verso la professionalizzazione delle forze dell’ordine, che era una nostra battaglia da decenni”.

Un punto a suo favore. E invece per quanto riguarda il leit motiv di questi giorni, “moriremo democristiani”?

“Ma guarda, da questo punto di vista devo dire che i radicali hanno sempre avuto rapporti ottimi con il mondo cattolico, formali ma ottimi. Non solo con il papa attuale, che mi ha telefonato, ma anche, per restare alla Sicilia, la regione del presidente, con tanti esponenti del partito popolare, con lo stesso Sturzo. C’è anche un aneddoto che riguarda papa Wojtyla, quando il sindaco comunista Petroselli presentò la sua giunta al pontefice, erano i primi anni 80, e arrivato ad Angiolo Bandinelli, disse: “Questo è quello di Pannella” e lui rispose, tra la sorpresa di tutti: “Ah, lui ci vuole bene. Dio ce l’ha dato e nessuno ce lo tocchi”.

Mi sembra di capire che per il momento sospende il giudizio su Mattarella. A bocce ferme, invece, qual è il suo giudizio sull’operato di Napolitano al Colle?

“Sicuramente con l’ultimo atto, il suo discorso sulle carceri, il mio giudizio non può che essere sostanzialmente positivo. Dirò di più, quelle sue dichiarazioni noi le abbiamo assunte come manifesto operativo”.

Addirittura.

“Certo, un presidente della Repubblica, parla di obbligo di ripristinare una situazione di normalità per quanto riguarda la giustizia e le condizioni carcerarie per far rientrare l’Italia in una situazione di legalità a livello internazionale, è una bomba che prima o poi esploderà. E Se non si fosse dimesso, lo stesso Napolitano avrebbe dovuto fare qualcosa per dar seguito a queste parole, come ad esempio scrivere alla Corte internazionale di giustizia”.

Adesso c’è Mattarella al suo posto.

“E noi lo giudicheremo su come interverrà sulla giustizia, sulle carceri e anche quale sarà la sua posizione rispetto alla legalizzazione delle droghe”.

Adesso chiede troppo a un democristiano!

“Ma no, perché ormai il mondo va in quella direzione. Guarda anche gli Stati Uniti che stanno legalizzando. L’atmosfera è diversa da quando abbiamo iniziato la battaglia antiproibizionista in un clima totalmente sfavorevole”.

Resta il fatto che un presidente della Repubblica non è un capo del Governo.

“Infatti, noi chiediamo che svolga fino in fondo la sua funzione di garante e non di arbitro”.

Qual è la differenza?

“Che l’arbitro nella politica italiana si barcamena tra interessi diversi, invece il garante deve difendere l’applicazione delle leggi, soprattutto quelle internazionali. Ad esempio anche sul dissesto idrogeologico, abbiamo presentato diversi esposti a livello internazionale, e sono sicuro che ci verrà dato ragione. Ecco, il presidente della Repubblica deve essere garante, come ha fatto Giorgio Napolitano”.

I suoi detrattori dicono che ha fatto politica, altroché garante.

“Questo succede perché negli ultimi trent’anni i presidenti della Repubblica hanno seguito un altro tipo di comportamento. Io glielo dissi a Giorgio appena eletto, “se proteggerai i principi costituzionali fino in fondo, avrai tutti i costituzionalisti contro”.

Tornando a queste ultime elezioni per il Colle. Pensa che se non avesse annunciato di doversi curare per un tumore, Emma Bonino sarebbe stata tra i papabili, questa volta?

“Nonostante i radicali vengano scientificamente tagliati fuori dai media, Emma Bonino risulta sempre la più popolare nei sondaggi. Ma appunto, i partiti hanno paura di noi”.

L’esito finale del voto è stato un capolavoro politico di Renzi?

“Certo, è stato abilissimo. Ma il punto è un altro. Quanto questa sua abilità reggerà nel tempo? Quanto le sue posizioni, le sue intuizioni, sono radicate nel tempo? Questo è quello che conta. Noi radicali abbiamo le stesse posizioni da quarant’anni, e ad esempio sulla legalizzazione delle droghe, ci sono voluti parecchi anni, ma adesso il vento è favorevole in tutto il mondo. Ma Renzi è quello che non ha voluto firmare i nostri referendum perché diceva che toccava al Parlamento occuparsene. Mentre Berlusconi è venuto a firmarli tutti davanti alle telecamere”.

Il patto del Nazareno reggerà dopo lo schiaffo di Renzi su Mattarella?

“Ma che importa! Queste sono cose che cambiano di sei mesi in sei mesi. Quello che conta è se l’Italia risponderà all’appello di Napolitano, e alle richieste dell’Europa sulla giustizia. Per questo chiediamo a Mattarella di dare seguito alle parole di Giorgio”.

Qualcuno le risponderebbe che ci sono cose che vengono prima della giustizia, come ad esempio la crisi economica.

“Ma le due cose sono assolutamente legate. Chi viene a investire in Italia, quando qui un creditore per riavere i suoi soldi deve aspettare un processo che non inizia prima di tre o quattro anni?”.

A proposito d’Europa, la soluzione si chiama Tsipras?

“Noi radicali abbiamo lottato per anni contro l’aumento esponenziale del debito pubblico. La strada scelta è invece stata quella di tassare il mondo del commercio e le imprese. Con i risultati disastrosi che tutti vedono”.

Lorenzo Misuraca

Il Garantista, 3 febbraio 2015

Giustizia: difesa d’ufficio vera; addio agli avvocati “di fortuna”. Soddisfatte le Camere Penali


Avvocati togheIl lavoro che ha portato alla riforma della difesa d’ufficio è nato con l’ambizione di dare una risposta a una esigenza avvertita da anni: quella di restituire ai cittadini che si avvalgono dell’opera del difensore d’ufficio il loro diritto ad una difesa effettiva. Si tratta di una riforma coraggiosa, fortemente voluta dall’Unione delle Camere penali italiane e rappresenta il positivo esito di una battaglia storica, sempre combattuta sul terreno del diritto alla effettività della difesa e nell’esclusivo interesse dei cittadini.

Abbiamo da sempre sostenuto che la riforma del 2001 ha finito per “legittimare l’incompetenza”, non prevedendo idonee garanzie di efficienza del difensore d’ufficio. Ai fini della iscrizione nell’elenco erano infatti previsti due criteri alternativi: la comprovata esperienza professionale (due anni di iscrizione all’albo) ovvero la frequenza di corsi, senza tuttavia alcun obbligo di verifica della competenza specifica. Ovvio che un simile sistema, omettendo qualsivoglia controllo sulla preparazione tecnica, ha di fatto reso la difesa d’ufficio aperta a tutti, anche a quei professionisti che mai hanno esercitato nel settore penale.

La nuova disciplina introduce invece requisiti più stringenti: conseguimento del titolo di specialista in materia penale; superamento di un esame di idoneità all’esito della partecipazione a corsi biennali di formazione ed aggiornamento, organizzati dal Consiglio dell’Ordine circondariale o dalle Camere penali; la comprovata esperienza professionale, requisito ora valido solo per gli avvocati iscritti all’albo da almeno 5 anni. A ciò si aggiunge la novità delle verifiche annuali circa l’esercizio continuativo della professione in ambito penale, necessario per la permanenza nell’elenco dei difensori d’ufficio. È una riforma che ha l’obiettivo di garantire in concreto la effettività della difesa tecnica che, da alcuni decenni, l’Unione delle Camere penali cerca con forza di imporre.

Detto ciò, voglio rispondere a coloro che, spostando strumentalmente il campo di battaglia sul terreno del caotico groviglio delle rivendicazioni corporative, definiscono la riforma come eccessivamente severa e punitiva per i giovani. Non mi sorprendono simili valutazioni in quanto la difesa d’ufficio ha da sempre creato, in una parte dell’Avvocatura, molte aspettative: il miraggio di un terreno fertile di compensi, cui accedere peraltro facilmente e senza troppi scrupoli. Si è totalmente perduto il senso del ruolo che si assume con la iscrizione alla lista dei difensori d’ufficio. Ebbene, la mia risposta è semplicemente un invito a ricordare l’unica funzione della difesa d’ufficio.

L’Unione delle Camere penali ha puntualizzato, in più occasioni, che la difesa d’ufficio “è uno strumento di straordinaria importanza non certo per il professionista che la esercita, ma per i cittadini che ne usufruiscono”. È questa l’unica chiave di lettura di una riforma che disegna un “nuovo difensore d’ufficio”: preparato, indipendente e consapevole del proprio ruolo; in altri termini, è una riforma che ci restituisce l’idea che il difensore d’ufficio sia realmente “garante della lealtà dello Stato”. Come già evidenziato in un recente documento dell’Osservatorio Ucpi sulla difesa d’ufficio, che ho l’onore di guidare, il recupero di questa concezione della funzione difensiva e del ruolo del difensore rappresenta la difficile battaglia culturale che le Camere penali dovranno affrontare e, non a caso, si parlava in questi termini anche nel dibattito parlamentare che condusse alla riforma del 200: “Il giusto processo, il processo accusatorio è una grande vittoria, però sia i giudici, sia gli avvocati devono cambiare la loro cultura e adeguarla alle nuove conquiste”.

Anche la magistratura deve essere protagonista di una “inversione di rotta” di tipo culturale, perché il diritto ad una difesa d’ufficio piena ed effettiva va garantito da tutti e sempre, tanto nella forma quanto nella sostanza. Si deve abbandonare la “logica dei manichini” che riconosce al difensore d’ufficio il secondario ruolo di convitato di pietra, la cui presenza serve solo alla “forma” e ad ottenere quella rapidità tanto cara a chi si preoccupa esclusivamente della tempistica processuale, lasciando spesso da parte il diritto di difesa ed i più elementari canoni di civiltà giuridica.

Ci si riferisce, ad esempio, al ricorso sistematico alle sostituzioni “volanti” effettuate in udienza dal giudice che, anche in casi di abbandono di difesa, designa un sostituto immediatamente reperibile, sempre diverso, che non conosce gli atti. Su sollecitazione dell’Ucpi e del Consiglio nazionale forense, lo schema di decreto legislativo inizialmente conteneva delle correzioni sul punto, venute poi meno in quanto considerate fuori delega dalle commissioni parlamentari. Abbiamo oggi ottenuto uno straordinario risultato, ma il lavoro in materia di difesa d’ufficio non può dirsi concluso: si tratta di correggere ogni ulteriore criticità che comprime irrimediabilmente il diritto dei cittadini ad una difesa piena ed effettiva. È questa la più grande delle scommesse e vogliamo vincerla.

Paola Rebecchi (Responsabile Osservatorio Ucpi sulla Difesa d’ufficio)

Il Garantista, 3 febbraio 2015

Carceri, i diritti violati e le iniquità di quel 32% di detenuti stranieri


carceri detenuti stranieriROMA – Per la prima volta si può osservare con chiarezza uno di quei luoghi dove in Italia emerge la contraddizione tra giustizia e diritto. Dove l’assenza di capacità organizzativa da parte dello Stato rischia di creare dei vuoti di diritto che mettono a repentaglio prerogative inviolabili di migliaia di persone. L’Associazione Antigone, grazie al lavoro di Patrizio Gonnella, il suo presidente, illumina la situazione dei detenuti immigrati nel nostro Paese. Dati, cifre, analisi delle norme vigenti. E alcune proposte che potrebbero rendere l’Italia un paese all’altezza della tradizione della sua giurisprudenza.

Partiamo con i dati. Al 31 luglio del 2014 i detenuti immigrati sono passati a 17.423 unità, il 32% del totale della popolazione carceraria. E il rilevamento di un miglioramento statistico – in pochi anni la percentuale è diminuita di cinque punti – non può cancellare l’analisi. “Ciò è avvenuto più per caso che non per una strategia penale diretta a redistribuire il peso delle iniquità sociali. Di fronte al grave problema del sovraffollamento non si poteva che intervenire nei confronti di quelle categorie di persone detenute che nel tempo, loro malgrado, hanno contribuito a determinarlo”, scrive Gonnella in “Detenuti stranieri in Italia”, il libro pubblicato dalle Edizioni Scientifiche italiane frutto di una ricerca che Antigone ha svolto insieme alla Open Society Foundations. Testo che sarà presentato oggi a Roma e che Repubblica. it ha potuto leggere in anteprima.

Un territorio instabile. E si tratta di un viaggio all’interno di un territorio giuridico paradossalmente instabile. Perché il “caso” non può essere contemplato quando si tratta di diritti. Gonnella è molto chiaro. “Quando ci si affida il caso e non a una strategia il rischio è che in breve tempo si torni al passato. Così da ottobre 2014 si sentono le sirene di nuove campagne contro gli immigrati che potrebbero portare a un aumento generale della popolazione reclusa”. E a fronte di questo pericolo, l’unica soluzione è una “rivoluzione organizzativa che tenga conto di come sia cambiata l’utenza penitenziaria e ridisegni il tutto alla luce della presenza non minoritaria dello straniero in carcere”.

Il rischio della recidiva. Il punto è prevedere che lo staff penitenziario sia all’altezza delle sfide poste dall’accoglienza degli stranieri. Che va fatta anche in carcere. Ancora Gonnella: “L’enunciazione di principi anti- discriminatori, per essere effettiva, richiederebbe ulteriori modifiche legislative, organizzative e operative. Ogni carcere deve avere un numero sufficiente di mediatori culturali e interpreti pagati dallo Stato e inseriti a pieno titolo nella vita penitenziaria”. Tutto per rendere il sistema non punitivo ma indirizzato sulla strada del reinserimento sociale anche dello straniero che delinque. Che se viene lasciato solo a se stesso in carcere, rischi di ritornare a commettere gli stessi reati per cui è stato già condannato.

Dopo l’analisi, le proposte. Che Antigone articola in trentatré punti che potrebbero andare a comporre uno Statuto dei diritti dei detenuti stranieri in Italia. Quasi un suggerimento alla politica. Si parte dalla “cancellazione dell’espulsione come misura di sicurezza fino all’inserimento nel sistema procedurale italiano del principio del favor rei, secondo il quale “nessuno deve ? essere soggetto in Italia a una sanzione o una misura alternativa più afflittiva rispetto a quella ? del Paese di provenienza”. ? Poi la recezione della Raccomandazione del 2012 del Consiglio d’Europa sui detenuti stranieri.

Per farli sentire meno soli. Poi il lavoro “culturale” da organizzare negli istituti di pena. Dai corsi in cui si portano a reciproca conoscenza le diverse “culture nazionali” fino alle norme che esplicitino come “in materia di vestiario ed igiene vanno rispettate le identità culturali e religiose” e che facciano che all’interno del carcere sia possibile acquistare “cibi etnici”. Poi la liberalizzazione della corrispondenza telefonica e l’uso di internet: dalla comunicazione via skype fino alla possibilità di inviare mail ai parenti lontani. Poi le biblioteche, lo sport, l’accelerazione nelle pratiche per la concessione del visto. Per uno Stato che faccia sentire meno soli i migranti che ospita anche nelle proprie strutture carcerarie.

Carmine Saviano

http://www.repubblica.it – 02 Febbraio 2015