Sotto i 3 anni di condanna (prevedibile) non si giustifica di norma la custodia cautelare in carcere. Va perciò annullata l’ordinanza che ha respinto la richiesta di applicazione di una misura meno grave presenta da parte di un cittadino extracomunitario accusato di furto aggravato in abitazione. Lo precisa la Corte di cassazione con la sentenza n. 44789 della Sezione penale feriale depositata ieri.
La Corte d’appello di Roma aveva confermato la custodia cautelare in carcere non tenendo conto della richiesta della difesa di commutare la misura negli arresti domiciliari e dando anche disponibilità all’utilizzo del braccialetto elettronico.
Il giudizio della Corte d’appello era però stato emesso prima dell’entrata in vigore del decreto n. 92 del 26 giugno 2014 con il quale è stata previ-sto come ulteriore caso in cui non può essere applicata 0 mantenuta la misura della custodia cautelare in carcere, quello in cui il giudice ritiene che con la sentenza di condanna, pronunciata all’esito del giudizio, la pena da infliggere non sarà superiore a 3 anni. Inevitabile allora l’annullamento e inevitabile anche il rinvio per una nuova valutazione alla luce del nuovo quadro normativo introdotto da pochi mesi.
Giovanni Negri
Il Sole 24 Ore, 29 ottobre 2014