Carceri : Il Pg di Milano Nunzia Gatto, “Si ad Amnistia ed Indulto per i Carcerati”


Nunzia Gatto, PGQuante saranno, nessuno lo sa. Certo il Procuratore Aggiunto Nunzia Gatto, che coordina il gruppetto di magistrati dell’esecuzione penale, si aspetta centinaia e centinaia di domande. La Cassazione, infatti, ha appena sancito che – degli attuali detenuti – chi ha avuto condanne solo per spaccio di droghe leggere potrà chiedere che la pena venga ricalcolata, visto che la legge Fini-Giovanardi (che metteva sullo stesso piano “roba” leggera e pesante) è stata cancellata di recente, proprio su questo punto, da una pronuncia della Corte costituzionale. Così molte pene inflitte potranno essere abbassate. E molti piccoli spacciatori di hascish o marijuana ora in carcere potranno andare ai domiciliari o in affidamento al servizio sociale se non, addirittura, tornare liberi.

Dottoressa Gatto, si può fare una stima del numero delle richieste che arriveranno in Procura?

«È un calcolo molto difficile in questo momento. Posso dire che nel solo 2013 abbiamo dato esecuzione a 8.800 condanne definitive. Certezze statistiche ovviamente non ne ho, ma per esperienza direi che quasi il 70% riguardava reati di droga. Poi ci sono le persone inviate in carcere negli anni precedenti, ovviamente».

La platea dei possibili interessati è vastissima, dunque. Ma non dovrebbe essere proprio la Procura a individuare, tra tutti costoro, quelli che abbiano concretamente diritto a una riduzione di pena? 

«Impossibile. Noi magistrati siamo pochi e i fascicoli migliaia. Fra l’altro, poiché la legge Fini-Giovanardi non distingueva tra droghe leggere e pesanti, dalla semplice lettura del dispositivo della sentenza non si può capire nulla, ogni caso andrà riesaminato singolarmente. Saranno i detenuti interessati a farsi avanti, non c’è dubbio».

La riduzione di pena non potrà essere automatica.

«Come Procura daremo il nostro parere per ogni fascicolo, ma dovrà essere il giudice dell’esecuzione a decidere: il gup o il tribunale che a suo tempo emise l’ultima sentenza divenuta poi irrevocabile. Dovrà essere fissata un’udienza con la partecipazione delle parti».

Centinaia di udienze. I tempi si allungheranno.

«Inevitabilmente. Per quanto riguarda il nostro ufficio chiederò un rinforzo di personale che possa aiutarci ad affrontare l’emergenza. Ma lo stesso problema avranno i giudici dell’esecuzione».

Non c’era un modo più semplice, da un punto di vista legislativo, per ottenere lo stesso risultato?

«Guardi, personalmente sono dell’idea che si sarebbe dovuto seguire la linea più volte indicata dal Presidente della Repubblica per alleggerire il sovraffollamento carcerario: amnistia e indulto. In quel modo, per noi sarebbe stato possibile applicare automaticamente il condono ai detenuti che ne avessero avuto diritto. Così invece il giudice dovrà rideterminare ogni singola sanzione attraverso un incidente di esecuzione alla presenza delle parti. Sarà tutto più lento e complicato».

di Mario Consani

http://www.ilgiorno.it – 31 Maggio 2014

Giustizia : Le richieste di dimissioni di Renzi. L’opinione dei Costituzionalisti


radioradicale logoCon la Sentenza Torreggiani la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha constatato che il sovraffollamento carcerario in Italia ha carattere strutturale e sistemico.

Nel suo messaggio al Parlamento l’8 ottobre 2013, Il Presidente Napolitano ha definito la sentenza Torreggiani «una mortificante conferma della perdurante incapacità del nostro Stato a garantire i diritti elementari dei reclusi in attesa di giudizio e in esecuzione di pena e nello stesso tempo una sollecitazione pressante da parte della Corte a imboccare una strada efficace per il superamento di tale ingiustificabile stato di cose».

Il Presidente della Repubblica auspicava un provvedimento di amnistia e di indulto come strumento capace di far rientrare l’Italia nella legalità per quanto concerne gli istituti carcerari entro i termini imposti dalla Corte europea.

Oltremodo significativo è il fatto che nel suo messaggio il Presidente Giorgio Napolitano abbia voluto richiamare la sentenza della Corte Costituzionale (n. 210 del 2013) con la quale la Consulta ha stabilito che, in caso di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo che accertino la violazione da parte di uno Stato delle norme della Convenzione, «è fatto obbligo per i poteri dello Stato, ciascuno nel rigoroso rispetto delle proprie attribuzioni, di adoperarsi affinché gli effetti normativi lesivi della Convenzione cessino».

Radio Radicale, 30 Maggio 2014

http://www.radioradicale.it/le-richieste-di-dimissioni-di-renzi-lopinione-dei-costituzionalisti

Carceri : Tamburino e Pagano lasciano il Dap, come “reggente” per ora rimane Cascini


tamburino_giovanniNessuno ha più detto niente per tempo e così, nel silenzio delle stanze di Largo Luigi Daga, a Roma, il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino, e il suo vicario, Luigi Pagano, ieri hanno fatto le valigie e hanno tolto il disturbo. Del resto la legge sullo spoil system parla chiaro: gli incarichi apicali “cessano decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia al Governo”, a meno che non arrivi – per tempo – una riconfermata fiducia. E in questo caso da via Arenula non si è mosso nulla, né una conferma né un “grazie, arrivederci”.

Non hanno convinto, dunque, gli sforzi fatti da Tamburino e Pagano per decongestionare le carceri (si è passati da 66mila a poco più di 60mila detenuti) e ora l’amministrazione penitenziaria si trova senza una testa, nei giorni in cui da Strasburgo deve arrivare la decisione sulla sentenza Torreggiani, per la quale l’Italia rischia di dover pagare una salatissima multa. I vertici del Dap non piacevano neanche all’ex ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, che più di una volta li aveva bacchettati per lo scarso impegno proprio sul sovraffollamento carcerario. Evidentemente il nuovo ministro Andrea Orlando è rimasto dello stesso avviso.

A fare da reggente, nell’attesa che venga nominato un nuovo capo, è l’altro attuale vice, Francesco Cascini, che stamattina ha presenziato insieme con il sottosegretario alla Giustizia a un’iniziativa nel carcere romano di Rebibbia. Per la successione a Tamburino si va diffondendo il nome di Ettore Ferrara, già Capo del dipartimento dal 2007 al 2008.Chissà, invece, che non sia un modo per “depistare” il toto-nomine e tirare fuori un cilindro dal cappello del ministero. Forse proprio lo stesso Cascini, che – a differenza di Pagano – non si tirerebbe indietro. Fa sorridere – soprattutto gli addetti ai lavori – il commento di un poliziotto penitenziario: “Io stamattina non sapevo chi era il mio capo. Ma voi lo immaginate un carabiniere che anche solo per un giorno non sa chi è il comandante dell’Arma?”.

Il Fatto Quotidiano, 30 maggio 2014

Giustizia: Aiga, 20% dei detenuti è senza processo… costano 1 mln euro al giorno


Avvocati togheUn detenuto su cinque è in carcere senza aver subito un processo. Sono in questa condizione 10.389 reclusi, il 17% dell’intera popolazione carceraria (59.683, secondo i dati aggiornati al 30 aprile scorso). Un fenomeno che incide sul sovraffollamento, ha costi umani ed anche economici per il Paese, visto che ogni giorno per la carcerazione preventiva l’Italia spende circa 1,3 milioni di euro. I dati emergono da un’analisi dell’Associazione italiana giovani avvocati, che nel giorno della scadenza dell’aut aut europeo all’Italia sul sovraffollamento carcerario, chiede perciò di limitare il ricorso alla custodia cautelare.

Per arrivare a stabilire quanto costa al Paese la carcerazione preventiva l’Aiga è partita dai dati del ministero della Giustizia. E ha moltiplicato il numero dei detenuti sottoposti al carcere preventivo a quello che lo Stato spende al giorno per ogni singolo recluso: una cifra pari nel 2013 a quasi 125 euro, in un anno 45.610 euro. Dal punto di vista numerico la situazione è migliorata da quando nel gennaio del 2013 fu pronunciata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo la sentenza Torreggiani, visto che allora i detenuti in attesa di giudizio erano circa 12.439 (18,87%) su un totale di 65.905 detenuti.

Ma anche l’attuale numero di reclusi senza processo è “ancora troppo alto, considerato che si tratta di persone sottoposte ad una misura cautelare senza aver subito alcun processo”. L’Aiga riconosce che rispetto a quando fu pronunciata la sentenza c’è stato un calo del sovraffollamento carcerario, visto che allora il numero dei detenuti in più rispetto alla capienza delle carceri era pari a 18.865, una cifra che si è ridotta a 10.592 nell’aprile di quest’anno, un segnale che “gli interventi del legislatore iniziano a produrre i loro effetti e fanno ben sperare”. Ma ricorda che il più recente dato sul sovraffollamento carcerario, quello elaborato dal Consiglio d’Europa e aggiornato al 1 settembre 2012, vede l’Italia posizionata al penultimo posto, “peggio di noi solo la Serbia”. Tornando alla scadenza dell’aut aut europeo all’Italia, l’Aiga fa presente che ora “si apre la strada a tutte le procedure relative ai ricorsi pendenti “congelate” dalla Corte proprio in attesa che l’Italia adottasse le richieste e raccomandate misure”.

“È facile prevedere -sostengono i giovani avvocati – che ai ricorsi pendenti si aggiungeranno quelli di nuova proposizione, con la conseguenza che l’Italia dovrà sborsare ulteriori ingenti somme relative ai risarcimenti (tra i 10 e i 20mila euro a detenuto, secondo quanto disposto dalla Corte nella sentenza). Somme che potrebbero essere utilizzate per migliorare il sistema carcerario italiano e che invece verranno impiegate solo per i risarcimenti dei detenuti”. Nell’invocare un’ “inversione di rotta”, l’Aiga chiede di limitare “l’eccessivo ricorso” alla custodia cautelare e di “puntare a sistemi alternativi al carcere capaci di incidere anche sulla recidiva”.

 

Giustizia, Le Camere Penali bocciano il Ddl di Riforma della Custodia Cautelare


Commissione Giustizia Camera Deputati“È largamente insoddisfacente” il Disegno di Legge sulla riforma della custodia cautelare; un testo che “è stato svuotato di contenuti”. A bocciare la riforma, così come è stata modificata nei passaggi tra Camera e Senato, è l’Unione delle Camere Penali Italiane, il cui Presidente, Valerio Spigarelli, è stato ascoltato ieri dalla Commissione Giustizia di Montecitorio. In questo provvedimento “c’è un delirio di aggettivi. Ma tutto questo non serve a nulla se non si modifica l’impianto delle legge” dice Spigarelli. “Chi dice che così si supererà il problema italiano per il quale si va in carcere come anticipazione incostituzionale della pena, dice una cosa che non è vera” aggiunge il leader dei penalisti, auspicando il ritorno alla proposta originaria che aveva visto concordi magistratura, avvocatura e accademia.

Giustizia: Manconi (Pd) chiede un atto di clemenza per i detenuti. Il Guardasigilli Orlando dice no


Reduce da una visita a Regina Coeli, Luigi Manconi rilancia con una lettera aperta al ministro della Giustizia Orlando l’ipotesi di un atto di clemenza per far fronte al sovraffollamento carcerario. Ma proprio dall’altro carcere romano, quello di Rebibbia, il Guardasigilli risponde di no: “Non ho una contrarietà ideologica per un provvedimento di clemenza – dice nel corso di un convegno – ma potrebbe distogliere l’attenzione dalle riforme che si possono fare”. Secondo Manconi, presidente della Commissione Diritti Umani del Senato, oltre agli interventi strutturali, “non bisogna escludere l’ipotesi indulto o amnistia. Il sistema carcerario è come un corpaccione afflitto da una febbre enorme. Bisogna dapprima abbassare, la febbre, introducendo un pò di normalità, a quel punto le riforme potranno essere fatte”. Parole che seguono quelle scritte, contenute nella missiva rivolta a Orlando, e firmata in modo bipartisan dai parlamentari Lo Giudice, De Cristofaro, Buemi, Palermo, Compagna, Petraglia, Gotor, Valentini, Tronti, Verini e Leva: “Sosterremo i prossimi interventi legislativi annunciati con la massima convinzione e determinazione, in quanto consapevoli che la tutela dei diritti umani per la popolazione reclusa è parte integrante di una riforma complessiva del sistema della giustizia – si legge – ma vorremmo che questa attività del governo e del Parlamento, che ci auguriamo proceda con rapidità, non escluda quegli interventi che il Capo dello Stato ha definito “straordinari” ma ineludibili. Certo, un provvedimento di clemenza è decisione che spetta al parlamento e con una maggioranza qualificata, ma al ministro della Giustizia, che conosce come pochi altri la situazione dei tribunali e delle carceri, chiediamo una parola autorevole in merito”. Secondo Manconi e gli altri firmatari “non c’è dubbio che siano stati compiuti, da parte degli ultimi due ministri (Cancellieri e Orlando, ndr) dei passi in avanti. Non ignoriamo né consideriamo insignificanti questi progressi, grazie a provvedimenti che abbiamo sostenuto ma che consideriamo ancora eccessivamente limitati”. Limitati perché “a fine aprile, da una nota ufficiale della amministrazione penitenziaria, i detenuti erano 59.683: un motivo di sollievo, ma occupano comunque uno spazio di 43mila posti effettivi. In quello scarto sta la persistente tragedia del nostro sistema penitenziario”. Di qui l’appello a Orlando affinché “abbia coraggio e vada avanti con audacia” anche utilizzando gli strumenti di amnistia e indulto. Ma la replica del ministro è arrivata pronta: “Non riaprire lo scontro ideologico su amnistia e indulto” ma “continuare sulla strategia intrapresa. È in discussione un provvedimento sulla custodia cautelare, vediamo i primi effetti della sentenza della Consulta sulla legge sulle droghe, in questo mese abbiamo visto una diminuzione di 500 unità del numero di detenuti”. Ora come ora dunque “non c’è l’esigenza di pensare a provvedimenti emergenziali”.

Lettera parlamentari: le carceri non sono migliorate abbastanza

“Il termine posto al nostro Paese dalla Cedu scade e il nostro sistema penitenziario non ha migliorato abbastanza la propria capacità di ospitare in maniera dignitosa le persone ristrette”. Lo scrivono in una lettera aperta al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, una decina di deputati, in maggioranza del Pd, ma anche di Sel e di Ncd, che intendono raccogliere altre adesioni. Il testo è stato presentato dai senatori Luigi Manconi e Sergio Lo Giudice del Pd, e Giuseppe De Cristofaro di Sel in una conferenza stampa al Senato all’indomani della visita di una delegazioni di parlamentari nel carcere romando di Regine Coeli. La lettera ricorda che “quando le sentenza Torreggiani diventava definitiva, in carcere c’erano 65.886 detenuti, alla fine del mese scorso se ne contavano 59.683. Ovvero 6 mila in meno. Ma quanto ancora è lontana la corrispondenza con la capienza regolamentare delle nostre Carceri che, secondo lo stesso Dap non potrebbero ospitare più di 43.547 detenuti”. “L’ordinaria amministrazione e le sfumature legislative – continuano i parlamentari che hanno sottoscritto il testo – tutte giustamente perseguite dal governo in carica e dal precedente, non possono risolvere il problema” di “una crescita abnorme della popolazione reclusa”. Nella lettera garantiscono ad Orlando il sostegno “ai prossimi interventi legislativi annunciati con la massima convinzione” ma “vorremmo che questa attività di governo e del parlamento non escluda quegli interventi che il Capo dello Stato ha definito straordinari. Certo un provvedimento di clemenza è decisione che spetta al parlamento, e con una maggioranza qualificata, ma al ministro della Giustizia chiediamo una parola autorevole in merito”.

Orlando: no alla clemenza, andare avanti con le riforme

“Non riaprire lo scontro ideologico su amnistia e indulto”, ma andare avanti con le riforme per risolvere l’emergenza carceri. Questa la linea del ministro della Giustizia, Andrea Orlando. “Penso si tratti di continuare sulla strategia intrapresa, utilizzarla fino in fondo – ha detto il guardasigilli intervenendo a un convegno a Rebibbia – è in discussione un provvedimento sulla custodia cautelare, vediamo i primi effetti della sentenza della Consulta sulla legge sulle droghe. In questo mese abbiamo visto una diminuzione di 500 unità del numero di detenuti e oggi siamo a quota 59.071. Dunque, ora non c’è l’esigenza di pensare a provvedimenti emergenziali”. Nei prossimi sei mesi, ha aggiunto il ministro, si cercherà di “capitalizzare” la serie di interventi messi a punto negli ultimi mesi. “Questi si sono susseguiti in modo caotico – ha rilevato Orlando – e vanno sistematizzati. Potremmo riorganizzare tutto il sistema, che ora puntava su un unico pilastro, quello della pena in carcere, pensando invece a due binari, quello del carcere e delle pene alternative”. Il ministro ha sottolineato di non avere “contrarietà ideologiche” sull’indulto, “ma penso che una discussione che impegna tante energie possa distogliere l’attenzione da ciò che si può fare in questa fase politica”. Orlando, infatti, ha ricordato “l’inversione di tendenza” che vi è stata con il provvedimento sulla messa alla prova “che ha affermato il principio secondo cui lo strumento della pena non si esaurisce nel carcere”, nonché la possibilità di “arrivare entro fine mese ad un testo accettabile in materia di custodia cautelare”. Inoltre, “va apprezzato il lavoro del Parlamento che è stato contro corrente – ha rilevato il ministro – ogni provvedimento veniva subito etichettato come svuota carceri e nel corso degli anni ci sono state lunghissime discussioni non sulla qualità della pena ma sulla esecrabilità del reato. La promessa securitaria ha completamente fallito: il sistema penitenziario costa molto e i tassi di recidiva sono fuori dalla media. Chi ha promesso che solo con il carcere ci sarebbe stata più sicurezza, oggi non è in grado di dimostrarlo e da questo fallimento si può costruire un sistema diverso con pene alternative”.

Orlando: Strasburgo? Sono cautamente ottimista

“C’è ancora tanto lavoro da fare, non sono trionfalista ma cautamente ottimista”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, parlando dell’attesa decisione della Corte di Strasburgo sull’Italia in materia di carceri. “Non azzardo pronostici – ha aggiunto il ministro – ma c’è uno sforzo unitario e tenteremo di dare un colpo di reni nei prossimi sei mesi. Bisognerà lavorare per un monitoraggio su ciò che è stato fatto sul piano normativo”. Strasburgo, infatti, ha sottolineato Orlando, “non ci contesta solo gli spazi inferiori a tre metri quadrati per i detenuti, ma anche la qualità del sistema, la sua incapacità di avviare percorsi di riabilitazione. Il Dap ha realizzato un data base, che non riguarda solo i numeri ma anche le attività dei penitenziari. Ne viene fuori una fotografia cruda: in alcune realtà la qualità del servizio è accettabile, in altre si è lontani da qualunque standard”. Dunque, ora “bisogna riorganizzare il sistema – ha spiegato il ministro – e se pensiamo alle pene alternative, dobbiamo rivedere anche funzioni e dotazioni dei Tribunali di Sorveglianza, nonché la funzione e il ruolo, anche con una riqualificazione della polizia penitenziaria”.

Orlando: la politica securitaria ha fallito

“La promessa securitaria ha fallito. A fronte di un sistema che costa abbiamo un tasso di recidiva fuori dalla media. Chi diceva che più carcere garantisce più sicurezza, oggi è dimostrato che sbagliava”. Così il ministro della Giustizia Andrea Orlando secondo cui bisogna “costruire il pilastro delle pene alternative”.

9Colonne, 29 maggio 2014

Droghe, Gonnella (Antigone) : Importante decisione Cassazione. Servirà anche per decongestionare le Carceri


marijuana1Droghe/Antigone: “decisione sezioni unite della Cassazione contribuirà a decongestionare il sistema penitenziario”.

La decisione delle Sezioni Unite della Cassazione è molto importante e contribuirà a decongestionare ulteriormente il nostro sistema penitenziario. Tutti i detenuti che hanno subito gli eccessi di pena della legge Fini-Giovanardi potranno ora finalmente ottenere il ricalcolo del loro periodo di detenzione. Si tratta di varie migliaia di persone. Speriamo che ora i tempi della giustizia siano sufficientemente rapidi affinché, nel giro di qualche mese, tutti gli aventi diritto possano vedere la loro pena finalmente ridotta come deciso prima dalla Corte Costituzionale e ora dalla Corte di Cassazione.

Patrizio Gonnella, Presidente Nazionale Antigone Onlus

Carceri, Sostieni Antigone Onlus. Devolvigli il tuo Cinque per Mille


Antigone Cinque per MilleUno staff di Avvocati, Medici, Esperti, Volontari raccoglie le segnalazioni, le denunce che arrivano dai detenuti di tutte le Carceri italiane e cerca di dare loro consigli, protezione là dove serve. Ogni settimana si rivolgono a noi più o meno trenta detenuti. Ci costituiamo parte civile nei processi penali per violenza nei confronti di persone ristrette in Carcere. 

Assicuriamo assistenza medico-legale a chi ne ha bisogno. In alcune Carceri abbiamo uno sportello informativo. Abbiamo presentato centinaia di ricorsi alla Corte Europea dei Diritti Umani per i trattamenti inumani e degradanti determinati dal sovraffollamento nelle carceri.

Per sapere di più consulta il nostro sito : http://www.osservatorioantigone.it

Sostieni la nostra attività
Devolvi il tuo 5 x 1000 ad Antigone Onlus
Codice Fiscale : 97117840583
 

Con il tuo 5×1000 ci aiuterai a rendere più efficace la nostra attività attraverso una maggiore presenza del nostro Osservatorio nelle carceri; consentendo al difensore civico di assistere un numero maggiore di detenuti; operare per più forza per l’introduzione del reato di tortura nel codice penale; aprire altri sportelli di tutela dei diritti delle persone detenute nelle carceri.

Dare il 5×1000 non significa pagare più tasse, ma decidere di destinarne una parte ad attività sociali. Non si tratta infatti di una tassa in più ma di una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenerne le attività.

Per devolvere il proprio 5×1000 bastano due semplici mosse: 

1. Metti la tua firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”
2. Inserisci nello spazio “codice fiscale del beneficiario” il codice fiscale di Antigone Onlus: 97117840583.

Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi ugualmente devolvere ad Antigone Onlus il tuo 5×1000 compilando la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale di Antigone Onlus: 97117840583. Dovrai poi inserire la scheda in una busta chiusa, dove scriverai “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” insieme al tuo cognome, nome e codice fiscale. La busta potrà poi essere consegnata ad un qualsiasi ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, o simili).

La scelta del 5×1000 non è alternativa all’8×1000, che si potrà destinare secondo le modalità consuete.

Carceri, rimosso il Capo del Dap Giovanni Tamburino dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando


Andrea Orlando Ministro GiustiziaNiente sarà come prima nel mondo del carcere: comunque vada, nelle prossime settimane si profila un cambiamento epocale. Tarda ad arrivare la decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sul fatto che l’Italia abbia accolto o meno le richieste in merito alla sentenza Torreggiani (vedi articoli a lato) sulle condizioni di vita “inumane e degradanti” nelle nostre carceri, prevista per ieri, ma un nuovo vento si è già iniziato a respirare fra i corridoi del Dap, Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. “Ho revocato l’incarico al capo del dipartimento Giovanni Tamburino”, riporta il ministro alla Giustizia Andrea Orlando, spiegandone i motivi durante un’intervista per il manifesto: “Finora, con un’emergenza da affrontare, non si poteva parlare di organigrammi, ma ora vorrei anche legare l’assetto del Dap alla nuova fase e per questo ho bisogno di un tavolo sgombro. Voglio riservarmi qualche giorno per ragionare e verificare tra le diverse soluzioni possibili”.

In attesa di sapere chi succederà a Tamburino ma non solo (“Penso ad un riassetto complessivo e completamente diverso dell`amministrazione penitenziaria, che va innervata anche di figure provenienti da altri percorsi”, specifica Orlando, che parla di “riforma totale” dell’apparato), sono tante le questioni aperte: il sovraffollamento che è in diminuzione ma ancora ad alti livelli, le ripercussioni dopo la definitiva ‘rottamazione’ odierna della Fini-Giovanardi sulle droghe, l’ampliamento degli istituti (argomenti anticipati a Vita.it dal vicecapo del Dap Luigi Pagano, vedi link a lato), la richesta di indulto da vasta parte del mondo politico e associazionistico sono alcune di esse.

Ministero Giustizia DAPSempre per quanto riguarda le associazioni di volontariato che gravitano attorno al mondo del carcere ci sono in vista novità: Ho spinto perché ci fosse la massima trasparenza nella diffusione delle informazioni. E anche l’iniziativa del data base va esattamente in questa direzione: non più
solo dati aggregati nazionali o una fonte unica centrale che dirama informazioni, ma dati, qualitativi e non solo quantitativi, da ogni singolo istituto. Questo aiuta anche chi fa volontariato ad ottenere informazioni e, eventualmente, a sindacarle”, risponde il ministro alla domanda della giornalista che chiedeva perchè facess “così paura” l’attività delle associazioni “terze” come l’Osservatorio Antigone.

di Daniele Biella

Vita.it 29 Maggio 2014

Droga, Cassazione: sì a riduzione pene per piccolo spaccio. “Fuori dal carcere migliaia di detenuti”


Giudici cassazioneVanno rideterminate al ribasso le condanne definitive per spaccio di droghe leggere, inflitte nel periodo in cui era in vigore la legge Fini-Giovanardi, dichiarata incostituzionale lo scorso febbraio. E’ quanto hanno stabilito le sezioni unite penali della Cassazione, chiarendo così le ricadute della pronuncia della Corte Costituzionale, a seguito della quale è tornata in vigore la legge Iervolino-Vassalli.

I giudici della suprema corte erano chiamati a pronunciarsi su una questione più generale rispetto alle norme in materia di stupefacenti: la questione da chiarire era infatti “se la dichiarazione di illegittimita’ costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, ma che incide sul trattamento sanzionatorio comporti una rideterminazione della pena in sede di esecuzione, vincendo la preclusione del giudicato”.

La soluzione dei giudici di piazza Cavour è stata “affermativa”. In tal modo, questo principio generale secondo cui l’illegittimità costituzionale di una norma ‘travolge’ anche le condanne già divenute definitive, assume oggi particolare importanza in relazione agli effetti della bocciatura della legge Fini-Giovanardi sulle condanne passate in giudicato. Questa sentenza potrebbe avere, dunque, notevoli ripercussioni anche sul numero di detenuti che stanno scontando una condanna per spaccio di droghe leggere. Inoltre, i giudici della Cassazione, nella massima provvisoria diffusa al termine della camera di consiglio, spiegano che la rideterminazione della pena è possibile anche per i recidivi, nel caso i cui venga ritenuta prevalente la circostanza attenuante della lieve entità del fatto.

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge in materia di stupefacenti, la Cassazione aveva già affrontato in questi mesi i casi riguardanti processi ad imputati per spaccio di droghe leggere: per questi processi ancora in corso, la Suprema Corte ha applicato il principio del ‘favor rei’, ritenendo dunque che neiprocessi ancora in atto si torni ad applicare la legge Iervolino-Vassalli.

POSSIBILI EFFETTI – Fonti della Suprema Corte spiegano che per effetto della decisione delle sezioni unite penali della Cassazione “potranno uscire dal carcere migliaia di detenuti condannati per piccolo spaccio, qualora venisse accolta la loro richiesta di revisione del trattamento sanzionatorio”. Le stesse fonti della Suprema corte, preannunciano anche come, in questo modo, “aumentera’ di molto il lavoro dei magistrati dell’esecuzione della pena” che nella maggior parte dei casi sono i tribunali e in misura minore le corti d’appello.

Informazione Provvisoria CassazioneDel verdetto della Cassazione inoltre “non si possono avvantaggiare i detenuti condannati in via definitiva per spaccio di droghe pesanti commesso con l’associazione a delinquere”. In base alle ultime stime, in carcere ci sono circa cinque mila detenuti per spaccio di droghe pesanti in associazione, e circa nove mila per spaccio di lieve entità. E’ quest’ultima ‘platea’ che potrà chiedere il ricalcolo della pena ai giudici dell’esecuzione.

“La decisione della Cassazione mette l’Italia al passo con la giurisprudenza di Strasburgo e, insieme alle due sentenze della Consulta, ci mettono piu’ ‘in regola’ con la Carta di Diritti dell’Uomo”. Così Giuseppe Maria Berruti, direttore del massimario della Cassazione.